Progetto Tipologia B – SOFT E DIGITAL SKILLS PER L’INNOVAZIONE. Se sei un’impresa cogli l’occasione! Scadenza 23 novembre

DIG.IT Digital Innovative Thinking


Eventi - pubblicata il 17 Novembre 2016


https://www.trevisobellunosystem.com/tvsys/img/notizie/t2i_tv_bl_ve_ro.jpg

Fonte:ufficio stampa t2i

Soggetto proponente: t2i trasferimento tecnologico e
innovazione s.c.a r. l.
Scadenza 23 novembre 2016

Il progetto intende facilitare le aziende venete nell’acquisizione di competenze trasversali e digitali per rispondere alla sempre
maggiore richiesta di adattabilità e agilità del mercato attuale. Le attività formative andranno quindi a:

Potenziare l’organizzazione e la strategia aziendale, attraverso
metodologie innovative;

Stimolare le competenze trasversali, quali la creatività e
adattabilità (
soft skills)

Incrementare le competenze digitali e la conoscenza delle nuove
tecnologie (
digital skills)

Chi può partecipare

Le attività progettuali sono rivolte alle seguenti tipologie di destinatari che operano in aziende con sede in Veneto:

lavoratori occupati;

titolari d’impresa, coadiuvanti d’impresa;

liberi professionisti, lavoratori autonomi.

Il progetto: tipologie interventi, tematiche e finanziabilità

Il pacchetto propone alle aziende interventi di:

formazione interaziendale, basata su metodologie innovative e altamente esperienziali, quali:

LABORATORIO DI PROGETTAZIONE FUTURA: il laboratorio si focalizzerà su tecniche innovative per lo sviluppo di prodotto attraverso la
metodologia PED (Parametric Environmental Design ©) che attribuisce particolare importanza all’inter-operatività tra diverse procedure di lavoro, al dialogo tra software, alla gestione degli
output delle macchine per prototipazione. – Durata: 20 ore

DESIGN THINKING LAB: Il Design Thinking è l’applicazione di metodologie di design alla risoluzione di problemi in vari ambiti aziendali,
dalla creazione di prodotti fino alla definizione di un business. Il laboratorio, guidato da esperti internazionali, vedrà l’applicazione di tutto il percorso di Problem Solving e di
collaborazione: Comprensione dell’utente; Definizione dei bisogni rilevati; Brainstorming e generazione di soluzioni; Prototipazione di una o più idee; Test. – Durata: 20 ore

CORPORATE STORYTELLING: Il Teatro d’Impresa integra la formazione teatrale con la formazione tradizionale, utilizzando un approccio
incentrato sulle situazioni più che su singoli concetti. Attraverso metodologie innovative e stimolanti quali la narrazione guidata per focalizzare criticità e punti di forza aziendali
(storytelling) ed esercitazioni ludico-teatrali, si andranno ad attivare processi di cambiamento reale che saranno trasferiti nel contesto lavorativo. – Durata: 20 ore

consulenza aziendale mirata a facilitare i percorsi di implementazione all’interno delle singole imprese, rispetto ai due filoni di progetto:

Consulenza sulle soft skills – Durata: 16 ore Consulenza sulle digital skills– Durata: 16 ore

In caso di approvazione del finanziamento da parte della Regione Veneto, le attività saranno completamente gratuite per le imprese, con
risorse da Fondo Sociale Europeo, Fondo di Rotazione e Fondo regionale.

Nr. minimo destinatari: ciascun corso
di formazione può essere attivato per gruppi formati da almeno 6 destinatari appartenenti a 2/3 imprese o liberi professionisti che aderiscono al progetto.

Tempistiche di realizzazione:
interventi immediatamente realizzabili dall’eventuale approvazione. Ulteriori precisazioni sulle tempistiche di conclusione saranno definite con gli esiti dell’istruttoria.

Per info e modalità di adesione: Caterina Munafò – tel. 0422 1742107 e-mail: caterina.munafo@t2i.it

Corsi e convegni

Economia

Economic Report

Eventi

News Europa

Promo

Sport