Corsi e convegni - pubblicata il 09 Maggio 2023
Fonte: ufficio stampa “Centro Infanzia Casa di Alice”
Il prossimo giovedì 11 maggio, alle ore 19.00 presso il cinema di Cornuda, il “Centro Infanzia Casa di Alice” di Nogarè di Crocetta del Montello organizza l’incontro con Roberta Bruzzone, criminologa e psicologa forense nonché noto volto televisivo.
L’incontro vuole richiamare con forza l’attenzione verso le problematiche legate all’educazione, spesso troppo permissiva e poco attenta all’ascolto dei veri bisogni dei figli, tipica del “genitore narcisistico”, figura che a seconda dei casi può essere sia molto intrusiva e manipolatrice della vita privata dei figli, sia molto distratta o disinteressata sotto altri aspetti.
Dice Roberta Comacchio, titolare del Nido “La Casa di Alice”, che ogni giorno accoglie decine di bimbi e i relativi genitori: “Molto spesso si pensa che il bambino abbia la necessità di avere una vita ricca di esperienze e di beni materiali ma questo a volte è più un bisogno del genitore, che attraverso il figlio cerca una propria affermazione o rivincita. I bambini desiderano una vita molto più semplice e lontano dallo sguardo della società.
Come abbiamo fatto nel 2017 invitando Paolo Crepet, anche stavolta vogliamo risvegliare l’attenzione dei genitori e farli riflettere sugli effetti di un certo modello educativo, anche in maniera forte, grazie allo stile provocatorio di Roberta Bruzzone che lancerà un messaggio chiaro, in grado di responsabilizzare gli adulti nel loro fondamentale ruolo di far crescere dei bambini sereni, senza carenze affettive, responsabili, consapevoli e sicuri di sé”.
Aggiunge Fausto Bosa, Presidente di Confartigianato Imprese AsoloMontebelluna: “La conferenza della dott.ssa Bruzzone è una vera opportunità per tutta la comunità. Noi rappresentiamo i datori di lavoro che oggigiorno hanno difficoltà a comprendere i giovani e le loro fragilità. Anche un imprenditore ha un ruolo guida ed è importante che sappia esercitarlo al meglio. Per questo motivo abbiamo patrocinato l’iniziativa della signora Comacchio, nostra associata, che ringraziamo per la passione e l’impegno che mette nel suo lavoro”.