Rassegna cinematografica Paesaggi che cambiano


Eventi - pubblicata il 23 Marzo 2023


https://www.trevisobellunosystem.com/wp-content/uploads/2022/09/fondazione_benetton-2.png

Fonte: ufficio stampa Fondazione Benetton Studi Ricerche

Paesaggi che cambiano
rassegna cinematografica dedicata ad Andrea Zanzotto (1921-2011)

mercoledì 22 marzo ore 18
Se continua così,incontro con Mauro Gervasini
mercoledì 22 marzo ore 20.30
I figli degli uomini, proiezione del film di Alfonso Cuarón

auditorium spazi Bomben, via Cornarotta 7, Treviso

Mercoledì 22 marzo prosegue, con due appuntamenti nell’auditorium degli spazi Bomben di Treviso, la rassegna cinematografica Paesaggi che cambiano, organizzata dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche, a cura di Simonetta Zanon, e dedicata al cinema di fantascienza e alla sua capacità di raccontare un futuro distopico, ma purtroppo oggi più che mai drammaticamente reale, per il nostro pianeta, e di stimolare riflessioni sull’impatto dell’azione dell’uomo sulla Terra.

Alle ore 18 è in programma un incontro con Mauro Gervasini, critico cinematografico, docente di Generi cinematografici, direttore editoriale della rivista «FilmTV», in occasione dell’uscita del suo libro Se continua così. Cinema e fantascienza distopica (Mimesis, 2022).
Da Metropolis di Fritz Lang alle saghe di Blade Runner e Mad Max in tutte le loro derivazioni, fino a Matrix e al cyberpunk, un’analisi del cinema di fantascienza che più è riuscito a trasformare in immaginario la visione di un futuro peggiore del presente. In costante confronto e dialogo con i maggiori autori letterari del filone (Jack London, George Orwell, Philip K. Dick, William Gibson e altri), un viaggio attraverso l’evoluzione del genere forse più contemporaneo, come dimostra la narrazione distopica del regista ucraino Valentyn Vasyanovych nel suo film Atlantis (2019). Suddiviso per argomenti, il testo considera paure collettive quali la minaccia nucleare, le epidemie, la tecnofobia e la catastrofe ambientale che i film, nel corso di quasi un secolo, hanno saputo elaborare e raccontare. Un’apposita appendice è riservata alle distopie dello scrittore Valerio Evangelisti, al quale il libro è dedicato.

Seguirà, alle ore 20.30, la proiezione del film I figli degli uomini di Alfonso Cuarón (Gran Bretagna-USA, 2006, 114’).
Nel 2027 l’umanità fronteggia il pericolo reale della propria estinzione. Da svariati anni non nascono più bambini e la scienza non riesce a risolvere questo problema. In una Londra ingrigita dal preannunciato collasso, infestata da violente frange nazionaliste, dove i confini degli stati vengono chiusi e tutti gli immigrati trattati alla stregua dei criminali, Theo Faron, un tempo attivista politico, ormai rassegnato alla fine della specie umana, viene coinvolto dall’ex moglie Julian, leader di un gruppo terroristico che si batte per i diritti degli immigrati, per proteggere e portare in salvo la giovane profuga Kee, rimasta miracolosamente incinta.
Introduce Mauro Gervasini.

Spiega la curatrice Simonetta Zanon: «Con la nostra rassegna cinematografica Paesaggi che cambiano ci rivolgiamo questa volta a quel cinema di fantascienza che, immaginando il futuro, ci rimbalza immediatamente nel presente e ci fa riflettere sul mondo che abbiamo costruito e che presenta tratti sempre più vicini alle visioni fantascientifiche; un mondo nel quale sperimentiamo tutti, ogni giorno, cosa significa vivere nell’Antropocene, in una condizione ecologica giunta al collasso.
Aldilà dei giudizi facili (ma fuorvianti) che si potrebbero dare sulla correttezza scientifica della rappresentazione e drammatizzazione del “genere” fantascienza, indiscutibilmente le visioni e le metafore apocalittiche, nella letteratura e nel cinema, hanno contribuito – e contribuiscono – in modo rilevante al discorso ambientalista ed ecologista, e alla discussione sulla crisi planetaria e la sua accelerazione. Racconti e narrazioni distopiche in realtà parlano di noi, del nostro rapporto con la natura e delle nostre paure, e infatti catturano l’attenzione di un pubblico molto largo, ben più di quanto ancora oggi non riescano a fare report, proiezioni, grafici e, in generale, tutta la comunicazione scientifica.
La scommessa riguarda ora il contributo che questo genere può dare anche per richiamarci alla nostra responsabilità di individui e comunità, per suggerire un’inversione di rotta che forse è ancora possibile e che riguarda tutti quelli che credono ancora che la Terra possa essere un luogo di coesistenza, di conoscenza e rispetto per la natura, e non più il luogo del suo sfruttamento indiscriminato e del dominio su tutti i viventi da parte di un’unica specie».


Auditorium spazi Bomben, Fondazione Benetton Studi Ricerche, via Cornarotta 7, Treviso.
Ingresso all’incontro pubblico: libero.
Ingresso alle proiezioni: 5 euro
Prevendita: Fondazione Benetton, dal lunedì al venerdì, ore 9–13, 14–17.

 

Gli altri appuntamenti in programma

mercoledì 5 aprile 2023 ore 20.30
Little Joe
di Jessica Hausner (Austria, 2019, 102’)

Alice, madre single ed esperta di genetica vegetale, impiegata in un’azienda che si occupa dello sviluppo di nuove specie di piante, ha progettato un tipo di fiore molto particolare, dal colore rosso vermiglio, non solo bello da vedere, ma dotato anche di un interessante valore terapeutico; infatti, a una temperatura ideale, se la si nutre correttamente e le si parla regolarmente, la pianta è in grado di donare felicità al suo proprietario.
Trasgredendo alle regole aziendali, Alice regala uno di questi fiori a suo figlio Joe ma, mentre la pianta cresce, le sorgono forti dubbi sulla sua creazione che forse non è così innocua come credeva.
Introduce Paola Brunetta, critica cinematografica.

 

mercoledì 19 aprile 2023 ore 20.30
E venne il giorno
di M. Night Shyalaman (USA, 2008, 91’)

In un giorno come tanti, senza nessun preavviso e in pochi minuti, in molte città americane si moltiplicano strane e inquietanti morti. Dopo l’iniziale sgomento collettivo, il governo indaga sulle cause di questi avvenimenti scioccanti e angoscianti: c’è chi teme un attacco terroristico con una nuova, micidiale, arma chimica, chi un esperimento andato male e la conseguente diffusione di un virus letale. Elliot Moore, professore di scienze in un liceo di Philadelphia, in fuga con la moglie e altre persone, cerca rifugio tra le fattorie della Pennsylvania, convinto di sfuggire agli spaventosi attacchi che però si fanno sempre più violenti mentre prende forma l’ipotesi spiazzante di una tossina prodotta dalle piante per difendere l’ambiente da chi lo sta distruggendo.
Introduce Marco Zuin, regista.

 

mercoledì 3 maggio 2023 ore 20.30
Annientamento
di Alex Garland (USA, 2018, 115)

Lena, biologa ed ex soldatessa, prende parte a una missione di sole donne per scoprire cosa è successo a suo marito all’interno dell’Area X, una zona caratterizzata da un fenomeno sinistro e misterioso che si sta espandendo lungo la costa americana. Una volta all’interno, le cinque scienziate si imbattono in una sorprendente mutazione della flora e della fauna locale e vengono a conoscenza di una testimonianza sconvolgente, prima di notare che loro stesse stanno iniziando a mutare. Per scoprire il mistero che si cela dietro all’Area X, Lena potrà contare solo sulle sue forze e dovrà spingersi dove nessuno è mai riuscito ad arrivare.
Introduce Elena Antoniolli, dottoranda di ricerca in Architettura del paesaggio, Università di Firenze.

Corsi e convegni

Economia

Eventi

Promo

30.05.23

ICCJのニュースレター 5月30日

Fonte: ufficio stampa Italian Chamber of Commerce in Japan – ICCJ     ICCJ COCKTAIL D’ESTATE 今年は、ブルガリ銀座タワーのルーフトップでサマーカクテルパーティーを開催します! 世界で最もセレブリティなシェフのひとり、ルカ・ファンティンによるセレクションメニューが皆様をお迎えいたします。 ※残りわずかです。最大人数に達し次第、お申込み終了とさせていただきます。 会場 :La Terrazza Lounge(東京都中央区銀座2-7-12) 日付と時間:6月7日(水) 19:30 (ドアオープン19:00) ドレスコード:カクテルアタイア 参加費: ICCJ 会員   18,000円(税別) 非会員         25,000円(税別) ご登録はこちらから LINK ご参加可能人数:100名 ※雨天の際は室内の別ルームにて開催いたします。 皆様のお越しをお待ちしております。 ICCJ for Business: ビジネスイタリア語コース はじめてのビジネス・イタリア語講座① 【2023年5月~7月】 これまでに学んだイタリア語の基礎知識を活用し、イタリアの取引先や同僚とのやりとり、日常的な業務、出張などの場面で必要となる実用的なイタリア語の習得しましょう! 初回レッスンは5月15日(月)ですが、 途中からの参加も可能です。 ※途中参加のお申込みの際は、お問い合わせください。 詳しくはこちら ICCJ for […]

Sport