Economia - pubblicata il 02 Febbraio 2024
Fonte: ufficio stampa Confindustria Veneto Est
(Padova-Treviso-Venezia-Rovigo – 31.01.2024) – I venti di guerra, dall’Ucraina a Gaza e Yemen, dopo pandemia e crisi energetica, hanno accelerato il riposizionamento sui mercati esteri e la riorganizzazione delle catene globali di fornitura. Ma non hanno scalfito la proiezione internazionale delle imprese manifatturiere del Veneto Est, con una quota di fatturato estero nel 2022 salita al 36% (valore medio) dal 33,5% nel 2021; in crescita anche il valore delle esportazioni del +24,8% rispetto al 2019, grazie anche al boost della doppia transizione digitale e verde.
È quanto emerge dall’Osservatorio Export 2023 “Le imprese del Veneto Est tra transizioni gemelle e internazionalizzazione” di Confindustria Veneto Est in collaborazione con SACE e Fondazione Nord Est, realizzato su un campione di 649 imprese manifatturiere delle province di Padova, Treviso, Venezia e Rovigo che rappresentano quasi metà dell’export regionale (38,4 miliardi di euro nel 2022). L’indagine rileva le modalità di internazionalizzazione delle imprese, le aree geografiche e i Paesi target per il 2024, la rimodulazione delle catene globali del valore, la relazione tra processi di internazionalizzazione, transizione digitale e sostenibilità ambientale.
L’evento di presentazione si è svolto oggi a Palazzo Giacomelli a Treviso. Sono intervenuti la Consigliere Delegata per l’Internazionalizzazione di Confindustria Veneto Est Alessandra Polin e il Direttore Generale Gianmarco Russo, il Responsabile Scenari Economici Ufficio Studi SACE Ivano Gioia, il Ricercatore Senior Fondazione Nord Est Gianluca Toschi, il Presidente La Marca Vini e Spumanti Sca Claudio Venturin, il COO e Sustainability Manager Panta Rei Srl Giovanni Manti, Mirko Longo Head of Sales Xilia Srl. L’evento è stato moderato dalla giornalista economica Katy Mandurino.
L’internazionalizzazione nelle sue diverse forme, come emerge dall’Osservatorio, rimane un elemento imprescindibile di crescita per il nostro sistema produttivo – dichiara Alessandra Polin, Consigliere Delegata Confindustria Veneto Est per l’Internazionalizzazione – pur in un anno ancora di incertezze e nuovi rischi per i flussi commerciali, dovuti alla forte riduzione dei transiti nel canale di Suez, con un impatto fortissimo su tempi e costi dei container cresciuti del 350% rispetto al 2020. Le nostre imprese hanno grande capacità di reazione e adattamento ai mutamenti, come conferma l’elevato numero di imprese che hanno rimodulato e accorciato le catene di fornitura o guardano a nuovi Paesi. Nonostante gli shock degli ultimi anni, le aziende hanno profuso un grande sforzo e investimenti tesi a innovare in tecnologie digitali e ad adottare azioni di sostenibilità (riduzione emissioni, maggior controllo etico-sociale sulle produzioni) per essere più competitive sui mercati globali. Salvaguardare e potenziare la loro presenza internazionale è una priorità assoluta: occorre una politica industriale nazionale ed europea capace di far emergere, ulteriormente, le enormi potenzialità delle nostre imprese, sostenendole nell’affrontare le sfide e le opportunità della transizione ecologica e digitale. E occorrono strategie di attrazione degli investimenti, aumentando l’attrattività del territorio e la competitività delle imprese, in modo da favorire sia nuovi investimenti in Italia e in Veneto, sia il reshoring di attività strategiche e a più alto valore aggiunto.
Nel corso dell’evento è stato assegnato il Premio Exporter of the Year 2023 riservato ad aziende partecipanti alla ricerca che si sono distinte per la performance sui mercati internazionali (in base a un indice calcolato sulla differenza tra il fatturato estero 2022 e quello 2019, rapportato alla media dei ricavi complessivi nei due esercizi). Per la categoria Grandi Imprese ha vinto La Marca Vini e Spumanti S.c.a.; per la categoria Piccole e Medie Imprese premio a Panta Rei Srl; nella categoria Beginners (aziende con esperienza più recente sui mercati esteri) ha vinto Xilia Srl.
I principali risultati dell’Indagine Osservatorio Export 2023
Le aziende Exporter of the Year 2023
Categoria Grandi Imprese – La Marca Vini e Spumanti S.c.a. prende il nome dalla zona “La Marca Trevigiana”, situata nel cuore della regione italiana del Prosecco, dove vengono coltivate le sue uve. Fondata nel 1968, La Marca è una cooperativa di secondo livello, che comprende otto cantine di primo livello, con quattordici stabilimenti di trasformazione, ubicate nella provincia di Treviso. Oggi, con più di 5.000 viticoltori e più di 15.000 ettari di vigneto, La Marca rappresenta i prodotti del territorio del Prosecco in tutto il mondo. Conoscenze tramandate da generazioni negli anni, esperienza e professionalità nella vinificazione, competenza e dinamiche strategie commerciali sono gli elementi che fanno di questa azienda una delle cantine più rappresentative della regione del Prosecco. www.lamarca.it
Categoria Piccole e Medie Imprese – Panta Rei Srl., di Fiesso d’Artico (VE), membro del programma ELITE del Gruppo Euronext, offre servizi di ingegneria progettuale e fornitura di soluzioni tecnologiche ed impiantistiche innovative per il trattamento di acque di processo e il recupero di acque reflue depurate. La società, che dal 2007 opera in campo internazionale, rivolge principalmente l’offerta a tintolavanderie industriali del settore moda che erogano attività produttive per brand europei e del Nord America. Grazie alla professionalità dei suoi 18 dipendenti e collaboratori, ha progettato oltre 200 impianti in Bangladesh, Pakistan, Indonesia, Honduras e Rep. Dominicana. I ricavi nel 2022 si sono attestati sui 10 milioni di euro tutti generati dall’export. www.pantareiwater.com
Categoria Beginners – Xilia Srl con sede a Oderzo (TV) e stabilimenti produttivi a Motta di Livenza (TV) e Pasiano (PN) è specializzata nella progettazione e produzione di sistemi per il rivestimento degli spazi e complementi di arredo di design in cui il denominatore comune è rappresentato dall’esperienza tattile della superficie. Fondata nel 2017 per opera di 3 amici, ha chiuso il 2023 con un fatturato vicino ai 4 milioni di euro ed una quota export superiore al 50% destinata in prevalenza a Stati Uniti, Europa Centrale e Middle East. I prodotti Xilia vengono veicolati attraverso il canale degli architetti, designer, costruttori e sviluppatori immobiliari e trovano impiego nei settori residenziale, office, hospitality e navale. www.xiliawood.com