“Ri-Costruire 3.0” – novità, opportunità e formazione al Salone dell’edilizia di Longarone Fiere. 25-26 febbraio e 3-4-5 marzo 2017

Ri-Costruire 3.0 si aprirà sabato 25 febbraio nel Quartiere Espositivo di Longarone Fiere e rimarrà aperta anche domenica 26 e il week end successivo, dal 3 al 5 marzo; orario di apertura al pubblico: dalle 10 alle 19 le giornate di sabato e domenica, dalle 14.30 alle 19 il venerdì 3 marzo. ​​​


Eventi - pubblicata il 23 Febbraio 2017


https://www.trevisobellunosystem.com/tvsys/img/notizie/img_6104.png

Fonte: Ufficio stampa Longarone Fiere

Il presidente della Camera di Commercio di Treviso – Belluno Mario Pozza ha partecipato alla conferenza stampa di presentazione della fiera Ri-costruire.

Ha affrontato il tema del patrimonio immobiliare di pregio italiano e così l’importanza di non perdere le professionalità capaci a riqualificare e a restaurare questo specifico ambito di
edilizia. Bisogna fare un buon lavoro come istituzioni – ha affermato -. Come per esempio con la nuova competenza che è delle Camere di Commercio dell’alternanza scuola – lavoro, per
fare un lavoro propedeutico di formazione.

La fiera ben illustrerà – ha chiuso il presidente Pozza – cosa può essere migliorato per una migliore qualità del vivere proprio all’interno delle nostre abitazioni.

Soprattutto nell’ambito della sicurezza come lo hanno dimostrato gli eventi accaduti nel centro Italia a causa del terremoto.

Per quanto riguarda la realtà della fiera il presidente della Camera di Commercio Mario Pozza ha affermato: La fiera ben si posiziona per la promozione del territorio, grazie alla sua
dimensione locale.Con fiere locali come lo è Longarone e Santa Lucia si possono realizzare grandi eventi a costi contenuti e intercettare così quella fascia di target che non sceglie le grandi
piazze ma cerca la specificità della promozione.

“Ri-Costruire 3.0” è il Salone dell’edilizia, del risparmio energetico e della sicurezza che anche quest’anno offrirà non solo un’ampia esposizione sulle nuove tecnologie e opportunità nel
settore delle costruzioni, ma anche diversi esempi di costruzione in montagna.

Tutto il settore mostra un certo fermento dopo l’approvazione della Legge di bilancio 2017 che ha prorogato fino al prossimo 31 dicembre le detrazioni per le ristrutturazioni edilizie e il Bonus
Mobili, ma ha anche introdotto la detrazione d’imposta del 50% per le spese sostenute per l’adozione di misure antisismiche su edifici ricadenti nelle zone sismiche ad alta pericolosità (zone 1,
2 e 3).
Ri-Costruire 3.0 diventa allora l’occasione giusta per cogliere al volo queste opportunità: innovare, migliorare e mettere in sicurezza, risparmiando in maniera consistente
sull’investimento fatto.

Per i più giovani o per gli operatori del settore che invece volessero avvicinarsi al mondo delle macchine avremo in Fiera, grazie alla collaborazione con il Centro per la Formazione e la
Sicurezza di Belluno “C.F.S.”
, l’unico simulatore in Italia per escavatori idraulici della Volvo Construction Equipment. Uno strumento che rappresenta lo stato dell’arte in materia di
addestramento professionale all’utilizzo delle attrezzature di lavoro e sarà a disposizione di tutti per una prova durante i due week end di Ri-Costruire.

Come sempre avremo anche importanti momenti dedicati alla formazione e in particolare, grazie alla stretta collaborazione con i professionisti di Belluno, nel centro congressi si parlerà di
“Sicurezza – Comfort – Fiscalità” con i Collegi dei Geometri e dei Periti Industriali e di “Comportamento al sisma di murature nuove ed esistenti” con l’Ordine degli Ingegneri Belluno, e
ancora di “Modelli 3D per il territorio, le infrastrutture e l’edilizia” con il Centro Consorzi; mentre nell’Area Incontri – Pad. E – non poteva certo mancare, per tutti i giorni della
fiera, un fitto programma di dimostrazioni e approfondimenti organizzati dalle ditte espositrici dove si tratterà, tra le altre cose, di nuovi sistemi di comunicazione, della fisica tecnica del
tetto e della parete, e ancora di innovazione territoriale in aree alpine attraverso la rigenerazione urbana, l’accessibilità e i corridoi tecnologici. Inoltre si svolgeranno una serie di incontri
di approfondimento per il Progetto Legno Energia, a partire dalla “Tavola rotonda sul legno in provincia di Belluno”per continuare con “La certificazione della gestione forestale sostenibile e
della catena di custodia nel settore legno”, il “Riscaldarsi correttamente con il legno, in sicurezza nel rispetto dell’ambiente e della qualità dell’aria”, oltre ai corsi di formazione sullo
standard PEFC e per la classificazione a vista.

Ri-Costruire 3.0 si aprirà sabato 25 febbraio nel Quartiere Espositivo di Longarone Fiere e rimarrà aperta anche domenica 26 e il week end successivo, dal 3 al 5 marzo; orario di apertura al
pubblico: dalle 10 alle 19 le giornate di sabato e domenica, dalle 14.30 alle 19 il venerdì 3 marzo.

Corsi e convegni

Economia

Economic Report

Eventi

News Europa

Promo

Sport