Ritratti – Tiziano, Tintoretto e artisti veneti del XXI secolo.Dal 1 novembre al 26 dicembre 2017

La mostra esplora uno dei generi più diffusi nella storia dell’arte, ovvero il ritratto, attraverso le opere di alcuni maestri del Rinascimento Veneto e di artisti contemporanei.


Eventi - pubblicata il 23 Novembre 2017


https://www.trevisobellunosystem.com/tvsys/img/notizie/immagine_ufficiale.jpg

Fonte: ufficio stampa Artika Mostre


Mercoledì 1 novembre 2017 è stata aperta al pubblico la mostra dedicata al Ritratto nella Barchessa di Villa Giovannina (Villorba, Treviso). Un percorso tra classico e contemporaneo con le opere di
maestri del Rinascimento come Tiziano e Tintoretto e di giovani artisti contemporanei inseriti negli archivi della Fondazione Bevilacqua La Masa di Venezia, oltre all’artista invitato Walter
Davanzo.

La mostra è a cura di Daniel Buso e Walter Zuccolotto. Organizzazione di ARTIKA (www.artikaeventi.com) con la
collaborazione della Città di Villorba.

La mostra esplora uno dei generi più diffusi nella storia dell’arte, ovvero il ritratto, attraverso le opere di alcuni maestri del Rinascimento Veneto e di artisti contemporanei. Gli artisti di
oggi sono selezionati sulla base della loro pubblicazione negli archivi della Fondazione Bevilacqua La Masa, realtà che dai primi anni del ‘900 individua e promuove le nuove promesse in ambito
artistico. Sperimentazione e classicità per offrire al visitatore l’immagine di due scuole vicine geograficamente ma separate da cinque secoli.

La prima parte dell’esposizione prevede un corpus di opere classiche selezionate dal fondo di una collezione privata di Treviso. Tra i capolavori dei maestri veneziani del Rinascimento, troveremo
“Sebastiano Venier” di Jacopo Robusti (Tintoretto) del 1576-77, “Ritratto di Gentiluomo barbuto” di Tintoretto, “La Violante” di Paris Bordon del 1536-37, “Alessandro Campesano” di Jacopo Bassano
(1550-51), “Giorgio Piloni con il figlio Francesco” di Cesare Vecellio e “San Girolamo nella solitudine” di Tiziano Vecellio (1570). Tutte le opere classiche sono state selezionate sulla base
dell’appartenenza al genere pittorico del ritratto.

La seconda parte dell’esposizione è finalizzata a mostrare al pubblico alcune eccellenze artistiche della Regione Veneto, relativamente al XXI secolo. La selezione si indirizza sugli artisti
residenti (o che hanno risieduto) nella nostra regione, nel tentativo “ideale” di individuare una “Scuola Veneta” del XXI secolo. Scopo ultimo è costruire un discorso sullo stato dell’arte in
Veneto nel nostro secolo, valorizzando giovani emergenti ed artisti che da qualche anno sono inseriti nei circuiti espositivi di musei, premi e gallerie d’arte internazionali. Il gruppo di artisti
contemporanei selezionati è inoltre chiamato a confrontarsi sulla difficoltà, evidente nel XXI secolo, di utilizzo del genere del ritratto come espressione stilistica. Ampiamente superate dalla
fotografia e dal video non professionali, le Arti Visive resistono in qualità di strumenti di rappresentazione della figura umana, grazie alla loro vocazione per il concettuale e la capacità di
suggerire sempre un aldilà significativo dell’immagine che vediamo.

INFORMAZIONI ESSENZIALI

Spazio espositivo:
Barchessa di Villa Giovannina, Via della Libertà 2, Carità di Villorba, Treviso

Titolo dell’evento:
RITRATTI – Tiziano, Tintoretto e artisti veneti del XXI secolo

Periodo espositivo

Dal 1 novembre al 26 dicembre 2017

Orari di apertura

Dal martedì al venerdì: 15 – 20 / sabato, domenica e festivi: 10 – 20

Biglietteria

€ 7,00 (intero)

€ 5,00 (ridotto Soci Fai, Arci e Touring Club, Studenti under 26 e over 65)

€ 2,00 (ridotto speciale residenti Comune di Villorba, dai 7 ai 14 anni)

gratuito (fino ai 6 anni compiuti, disabili non autosufficienti e accompagnatore, giornalisti muniti di tesserino).

Curatori

Daniel Buso e Walter Zuccolotto

Artisti

Tiziano Vecellio, Jacopo Tintoretto, Paris Bordon, Cesare Vecellio, Jacopo Bassano, Walter Davanzo, Stefano Bullo, Mattia Balsamini, Riccardo Costantini, Alessandro Bedin, Fabio Ranzolin, Giulio
Boato, Andreas Senoner, Elisabetta Di Sopra, Marzia Avallone, Antonino Busà, Pamela Breda, Andrea D’Arsiè, Chiara Tubia, Santissimi, Marco Buziol, Francesca Piovesan, Antonio Guiotto, Marco Di
Sarò, Serena Osti, Dario Lazzaretto

Corsi e convegni

Economia

Economic Report

Eventi

News Europa

Promo

Sport