Eventi - pubblicata il 21 Gennaio 2021
Fonte: ufficio stampa
Gli Alcuni
Teatro, televisione e letteratura per l’infanzia nella nuova proposta per le scuole.
Sono passati ormai 11 mesi dall’interruzione, domenica 23 febbraio 2020, delle attività per le famiglie e per le scuole del Teatro Sant’Anna. La perdita di occasioni di cultura, di
spettacolo e di socializzazione che questi lunghi mesi di emergenza sanitaria porta con sé è notevole, e Gli Alcuni già dal 1° marzo scorso sono stati in prima linea, offrendo ogni domenica
contenuti in streaming gratuito alle famiglie confinate in casa dal lockdown. Domenica 1° novembre sono riprese le attività in streaming, con la proposta degli spettacoli della rassegna domenicale
organizzata dal Teatro Sant’Anna.
Dopo le famiglie, ora tocca alle scuole: Sergio e Francesco Manfio, anima de Gli Alcuni, hanno pensato che sicuramente ai più piccoli manca l’esperienza così gratificante ed
emozionante di guardare insieme ai propri compagni uno spettacolo, rispondendo alle sollecitazioni, interagendo con gli attori in scena, ballando le danze proposte…
In attesa di poter
tornare tutti insieme a teatro, hanno deciso quindi di proporre alle scuole dell’infanzia e primarie la visione di alcuni spettacoli per i più piccoli, attraverso una diretta streaming gratuita
dedicata alle scuole, sulla pagina FB di Alcuni Teatro Sant’Anna.
Lunedì 25/1 alle ore 14:00
Martedì 26/1 alle ore 10:00
Non è marginale il fatto che questa prima proposta per le scuole del 2021 consista in uno spettacolo che parla dei più famosi capolavori per l’infanzia, unendo il divertimento offerto dallo
spettacolo a un invito a utilizzare leggendo almeno una parte di questo tempo trascorso in casa…
Un commento di Francesco Manfio: Tutti gli spettacoli proposti alle famiglie la domenica e quelli che saranno offerti alle scuole non sono una semplice riproposizione degli
allestimenti teatrali, ma, grazie alla nostra straordinaria esperienza televisiva (siamo infatti i produttori di Mini Cuccioli, Leo da Vinci, Ciak Junior, ecc…), sono stati “trasformati” in un
evento completamente nuovo. Non si tratta di televisione, ma certamente nemmeno di teatro, inteso in senso tradizionale. Abbiamo fatto tesoro di entrambe le esperienze, quella
teatrale e quella televisiva, sfruttando il meglio di entrambe. Quindi prendendo dal settore audiovisivo la qualità delle immagini, l’uso di molte telecamere in alta definizione,
l’utilizzo del primo piano, la possibilità di usare inserti in animazione, i trucchi di montaggio e così via. Contemporaneamente, dal teatro abbiamo portato con noi la capacità di coinvolgere i
giovanissimi spettatori, di giocare con loro, di interagire con gli attori, l’unitarietà di luogo e così via.
Sergio Manfio, regista degli spettacoli e di questi nuovi adattamenti, aggiunge: Dal punto di vista della partecipazione mi sono divertito a introdurre negli spettacoli, oltre
a quanto detto sopra, due pupazzi, i fenicotteri Lello e Lella, che giocano con i bambini sui temi dello spettacolo ponendo loro delle domande collegate a quello che hanno visto, cosa che abbiamo
notato fa aumentare molto il divertimento e la partecipazione. Le scuole verranno poi invitate a mandare una mail a eventi@alcuni.it per ricevere una simpatica sorpresa per i bambini.