informazioni aggiornate sulle opportunità e sui rischi rilevati nei paesi esteri a maggior interscambio commerciale con l’Italia;
a seguito di una puntuale valutazione del grado di interesse e delle effettive capacità e potenzialità di presenza dell’impresa nei diversi paesi esteri, attività di affiancamento
personalizzato a distanza (web-mentoring) offerto dalla rete delle Camere di commercio Italiane all’estero (https://www.assocamerestero.it/camere).
La Camera di Commercio intende individuare n. 11 imprese interessate a beneficiare del citato percorso di mentoring previsto dal progetto Stay Export.
Beneficiari
Posso aderire al Progetto le micro, piccole e medie imprese, come definite dall’Allegato I al Regolamento n. 651/2014/UE della Commissione europea, loro cooperative e consorzi, con sede e/o
unità operativa nella provincia di Treviso-Belluno
Requisiti
a) Iscrizione al Registro Imprese e in regola con la denuncia di inizio attività al Rea della Camera di Commercio di Treviso-Belluno, con sede legale e operativa nelle province di
Treviso-Belluno;
b) in regola, e nell’esatta misura, con il pagamento del diritto annuale camerale;
c) non sottoposte a procedure concorsuali (quali: fallimento, amministrazione
controllata, amministrazione straordinaria, concordato preventivo, liquidazione
coatta amministrativa), e che non si trovino in stato di cessazione o sospensione
dell’attività;
“abituali esportatrici”: quelle che negli ultimi tre anni hanno esportato per almeno due anni, e/o quelle che esportano in almeno tre mercati esteri e/o quelle che esportano per oltre il
20% del fatturato;
operanti in uno dei seguenti settori (lista non vincolante ed esclusiva): agroalimentare (vitivinicolo, oleario, dolciumi e prodotti da forno, caseario, lavorazione carni e salumi, ecc.);
meccanica, componentistica e automazione industriale; sistema moda; arredo, design e sistema casa; componenti elettrici ed elettronici; gomma e plastica; sanità (farmaceutico,
elettromedicali, DPI, ecc.); chimica e cosmetica; ICT e high tech; automotive e altri mezzi di trasporto; Costruzioni (edilizia, serramenti, vetro, ceramica, ecc.); ambiente ed energia.
Eventuali proposte derivanti da imprese di ulteriori settori potranno essere valutati dalla CCIAA ai fini della candidatura.
Sono in ogni caso esclusi i settori della consulenza (società e/o liberi professionisti) ed il turismo.
Per dimostrare di possedere i requisiti d) e poter aderire così all’iniziativa, è necessario essere profilati sul sito
https://www.sostegnoexport.it. Il completamento dell’attività di profilazione sarà considerata quale condizione vincolante per la valutazione
dell’ammissibilità delle imprese candidate.
Per aderire le imprese dovranno:
● l’impresa riceverà automaticamente una mail con le istruzioni per generare le proprie credenziali per accedere all’area riservata
● accedere a “Area Riservata Imprese” in home page sul sito
https://www.sostegnoexport.it inserendo la propria mail
(username) e la password generata dall’azienda (v. punto precedente)
● compilare il form nella sezione dell’area riservata “Registrazione a Stay Export” indicando i mercati di interesse, esprimendo al massimo n. 12 preferenze (ordinate per priorità) suddivise
per area geografica (n. 6 CCIE per Europa, n. 3 per Nord e Sud America, n. 2 per Asia e Australia, n. 1 per Medio Oriente e Africa).
● Cliccare su invia. Si riceverà una mail con le preferenze indicate. Il processo di matching avverrà sulla base dell’ordine cronologico di arrivo delle candidature, delle priorità espresse da
ciascuna impresa e del numero di posti disponibili presso ciascuna CCIE
Il processo di matching avverrà sulla base dell’ordine cronologico di arrivo delle candidature, delle priorità espresse da ciascuna impresa e del numero di posti disponibili presso
ciascuna CCIE.
Le profilazioni all’interno dell’apposita Sezione dovranno pervenire entro il 12.10.2021 (scadenza prorogata). Eventuali proroghe di detta scadenza, con riapertura dei termini di accesso
laddove ci sia capienza progettuale, potranno essere valutate dalla CCIAA e prontamente comunicate alle imprese.
Attività previste
L’attività progettuale consiste nella partecipazione ad un percorso di orientamento al mercato (web-mentoring) della durata di 90 minuti, tenuto dalla CCIE con personale interno o tramite
ricorso a consulenti esterni, che includerà informazioni su: approccio culturale al paese di riferimento; livello di barriere d’ingresso; macro-tendenze del settore; aspetti operativi legati
all’export; strategie commerciali; opportunità d’ investimento.
A questo servizio potrà accedere un numero massimo di n. 11 imprese. Nel caso l’azienda non venga selezionata potrà comunque consultare sulla piattaforma Sostegno export i Report Paese
redatti dalle CCIE ed essere costantemente aggiornata sulla regolamentazione degli scambi e le principali opportunità sul mercato nonché su tutte le iniziative organizzate nell’ambito del
Progetto SEI.
Il servizio è completamente gratuito per le imprese partecipanti, ma comporta l’assegnazione, a beneficio delle stesse, di un Aiuto di Stato “indiretto” in regime di de minimis pari a €
1.500,00 da assoggettare ai Regolamenti comunitari n. 1407/2013 e n. 717/2014 del 27 giugno 2014 (GUUE L 190 del 28.6.2014).
Contatti
Servizi per l’internazionalizzazione delle imprese e del territorio Tel. 0422 595313