Successo per l’evento culturale su temi UNESCO al Fondaco del Gusto di Pieve di Soligo

Comunicare e fare rete, il “Beato Toniolo” mette tutti d’accordo


Eventi - pubblicata il 10 Maggio 2023


https://www.trevisobellunosystem.com/wp-content/uploads/2023/05/San-Pietro-Feletto-Chiesa.jpg

Fonte: ufficio stampa Istituto diocesano Beato Toniolo. Le vie dei santi

 

“Oggi è importante conoscere, capire, rendere sempre più consapevoli i cittadini e le nostre comunità dell’importanza di essere un territorio Patrimonio dell’Umanità UNESCO, e sapere quante persone, intelligenze ed energie si spendono ogni giorno in sinergia per una comunicazione e un racconto ricco, puntuale e qualificato di un’intera area mosaico di assolute eccellenze”.                   Con queste parole il direttore scientifico dell’Istituto Diocesano Beato Toniolo. Le vie dei Santi, Marco Zabotti,  ha concluso l’evento di successo di domenica 7 maggio, che ha vista gremita la sala del Fondaco del Gusto di Pieve di Soligo e tanta gente felice di un momento importante di cultura e condivisione. “Raccontare un territorio Patrimonio dell’Umanità’ UNESCO. Proposte, guide, libri e video nelle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene e Terre Alte, Città Veneta della Cultura 2023”: questo il titolo dell’incontro, dopo Fontanelle e Santa Lucia di Piave, terza e conclusiva tappa della rassegna “Primavera di storia e cultura. Arte, visioni e paesaggi nella Sinistra Piave trevigiana” organizzata dall’Istituto Beato Toniolo.
I novanta minuti dell’evento – avviato con la gratitudine espressa al presidente del Consorzio Pro Loco Quartier del Piave, Roberto Franceschet, per la generosa e squisita collaborazione offerta  anche nella specifica occasione – sono stati attraversati da due parole guida: da un lato il racconto, ossia lo specifico impegno a narrare la verità e la bellezza di tutto quello che costituisce la splendida realtà di questo territorio dell’Alta Marca trevigiana, oggi Patrimonio dell’Umanità Unesco e Città Veneta della Cultura 2023, già finalista al titolo di Capitale italiana della Cultura 2022; dall’altro, l’impegno a fare rete, sinergia, cooperazione e coordinamento, nell’ottica di una crescita complessiva, insieme, di tutto il territorio anche e soprattutto rispetto alle grandi opportunità e sfide che si pongono, specie dal punto di vista dell’accoglienza turistica.
Lo hanno evidenziato nei loro saluti introduttivi il sindaco di Pieve di Soligo e presidente IPA, Stefano Soldan, l’assessore a cultura, promozione del territorio ed economia di San Pietro di Feletto, Claudia Meneghin, e il presidente  dell’Istituto Beato Toniolo, don Andrea Dal Cin.              Lo hanno testimoniato concretamente, con l’eloquenza delle loro iniziative istituzionali, associative ed editoriali, i relatori che si sono succeduti al tavolo della conferenza: Giuseppe Carlet, presidente del GAL Alta Marca, che ha ricordato gli obiettivi e i traguardi concreti del Gruppo di Azione Locale da lui stesso guidato insieme al Distretto del Cibo, compresa la recente e apprezzata guida plurilingue alla scoperta del territorio; Jasmine Cattai Paladin, coautrice della guida turistica “111 Luoghi delle Colline del Prosecco che devi proprio scoprire”,  frutto di un viaggio inedito di vari mesi alla scoperta di luoghi e storie interessanti e curiose, insieme a Elena Zanardo; Cristina Falsarella, curatrice del volume Prealpi SanBiagio.Una Banca per l’Arte, il quarto della serie dopi i primi tre del compianto Giorgio Mies, nel quale sono illustrate le opere restaurate e gli interventi di valorizzazione realizzati nel periodo 2014 – 2016, specialmente nell’arte sacra; Chiara Paludetti, del Gruppo Giovani Ambasciatori delle Colline del Prosecco di Conegliano Valdobbiadene – Patrimonio dell’Umanità. San Pietro di Feletto, molto impegnato in tante attività orientate a far valere in chiave locale lo sguardo e la sensibilità delle nuove generazioni; Cristina Pin, referente per le relazioni istituzionali della testata giornalistica Qdpnews.it, che ha ricordato in particolare la recente collana dei 51 video con 74 chiese  di 29 Comuni in “Luoghi del Sacro in Terra UNESCO”, realizzata insieme a IBT e diocesi di Vittorio Veneto, con il sostegno di Banca Prealpi SanBiagio; Piera Vibbani, del Consorzio Pro Loco Quartier del Piave, che ha fatto la storia del lungo e fecondo impegno delle Pro Loco al servizio della promozione dell’area, con Debora Donadel che ha illustrato strumenti e dati importanti della comunicazione attuale dell’iniziativa Eventi Venetando.
Insomma, dall’evento organizzato dal “Beato Toniolo” è uscito il quadro molto significativo e incoraggiante di una società civile, fatta di persone, istituzioni locali e aggregazioni sociali, che sta affrontando con visione d’insieme e sicura bravura, intraprendenza  ed efficacia  le grandi opportunità che si aprono in questa fase in tutta l’area delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, rendendosi  disponibile per un grande e vincente lavoro di squadra, da protagonista.

Corsi e convegni

Economia

Eventi

Promo

30.05.23

ICCJのニュースレター 5月30日

Fonte: ufficio stampa Italian Chamber of Commerce in Japan – ICCJ     ICCJ COCKTAIL D’ESTATE 今年は、ブルガリ銀座タワーのルーフトップでサマーカクテルパーティーを開催します! 世界で最もセレブリティなシェフのひとり、ルカ・ファンティンによるセレクションメニューが皆様をお迎えいたします。 ※残りわずかです。最大人数に達し次第、お申込み終了とさせていただきます。 会場 :La Terrazza Lounge(東京都中央区銀座2-7-12) 日付と時間:6月7日(水) 19:30 (ドアオープン19:00) ドレスコード:カクテルアタイア 参加費: ICCJ 会員   18,000円(税別) 非会員         25,000円(税別) ご登録はこちらから LINK ご参加可能人数:100名 ※雨天の際は室内の別ルームにて開催いたします。 皆様のお越しをお待ちしております。 ICCJ for Business: ビジネスイタリア語コース はじめてのビジネス・イタリア語講座① 【2023年5月~7月】 これまでに学んだイタリア語の基礎知識を活用し、イタリアの取引先や同僚とのやりとり、日常的な業務、出張などの場面で必要となる実用的なイタリア語の習得しましょう! 初回レッスンは5月15日(月)ですが、 途中からの参加も可能です。 ※途中参加のお申込みの際は、お問い合わせください。 詳しくはこちら ICCJ for […]

Sport