Torna a Treviso il programma di alta formazione di Confindustria Veneto Est ‘Comprendere x cambiare’  sotto il segno della sostenibilita’  nelle imprese

Giovedì 4 maggio, alle ore 17.00, al Museo di Santa Caterina a Treviso secondo  appuntamento dedicato alla sostenibilità nel mondo dell’impresa industriale. Intervengono Walter Bertin, Roberto Battiston, Denise Archiutti, Gabriella Chiellino, Carlo Bagnoli e Francesca Nieddu.


Eventi - pubblicata il 04 Maggio 2023


https://www.trevisobellunosystem.com/wp-content/uploads/2023/03/CONFINDUSTRIA-VENETO-EST-OK.jpg

Fonte: ufficio stampa Confindustria Veneto Est

L’appuntamento precede di pochi giorni l’avvio della Settimana della Sostenibilità di Confindustria Veneto Est, dal 15 al 19 maggio a Treviso

(Padova-Treviso-Venezia-Rovigo – 3.05.2023) –  Sarà a Treviso il secondo appuntamento di comprenderexcambiare 2023,  il percorso di alta formazione di Confindustria Veneto Est che quest’anno è interamente dedicato ai temi della sostenibilità, con appuntamenti nel corso dell’anno nei territori che compongono il perimetro attuale dell’Associazione, tra Venezia, Treviso, Rovigo e Padova. A Treviso si parlerà di sostenibilità e impresa con l’incontro dal titolo Industrie e sistemi sostenibili per un mondo sostenibile, si terrà il prossimo 4 maggio alle 17 presso il Museo civico Santa Caterina (Piazzetta Botter 1 Treviso).

Dopo il saluto di Fabrizio Malachin, Direttore dei Musei civici di Treviso, i lavori saranno aperti da Walter Bertin, Vicepresidente di Confindustria Veneto Est delegato ESG. Interverranno poi Roberto Battiston, Professore di Fisica Sperimentale Università degli Studi di Trento, già Presidente ASI, Carlo Bagnoli Professore di Innovazione Strategica Università Ca’ Foscari Venezia, Direttore scientifico VeniSia, Gabriella Chiellino Co Founder e AD di IMQ eAmbiente. Francesca Nieddu Direttore Regionale Veneto Est e Friuli Venezia Giulia Intesa Sanpaolo. Le conclusioni saranno affidate a Denise Archiutti, Delegata alla Cultura d’impresa per Treviso e Padova di Confindustria Veneto Est. Animerà l’incontro Alessandro Garofalo, esperto di innovazione.

L’incontro di comprenderexcambiare diventa anche un’interessante introduzione per la Settimana della Sostenibilità di CVE, quest’anno alla seconda edizione, che si terrà dal 15 al 19 maggio nella sede della Provincia di Treviso nel complesso Sant’Artemio (https://settimanadellasostenibilita.it).

«Il filo conduttore del programma di Comprendere x Cambiare 2023 è la cultura della sostenibilità nelle sue diverse articolazioni: l’ambiente, la comunità, l’impresa, la ricerca, l’arte e la bellezza – dichiara Walter Bertin, Vicepresidente delegato di Confindustria Veneto Est all’ESG – . Un tema che approfondiremo in occasione della Settimana della Sostenibilità, che sarà uno spazio di condivisione, conoscenza e sviluppo di nuovi progetti e collaborazioni tra soggetti diversi.  Come scriviamo nella presentazione di questo secondo appuntamento di comprenderexcambiare, la sostenibilità rappresenta la maggior trasformazione socio-economico del prossimo quarto di secolo, come la rivoluzione digitale lo è stata negli ultimi due decenni. Gli imprenditori hanno adottato per primi questa idea: hanno esplorato il mondo, compreso mercati e consumatori, colto i grandi trend del futuro. Al ritorno, ogni imprenditore non solo ha portato con sé nuove idee e consapevolezze, ma ha guardato alle cose di casa con nuovi occhi. Nella sfida della sostenibilità il Veneto può contare sul vantaggio strategico del first mover rispetto a numerosi competitori internazionali. Da tempo, infatti, in molte aziende si è iniziato pensare “green”, a immaginare prodotti che puntano a durare più a lungo per essere riusati e riciclati, come pure a far rientrare gli scarti nel ciclo produttivo. L’obiettivo della sostenibilità porta con sé una vera e propria rivoluzione culturale nella quale ciascuno è chiamato a decidere se collocarsi nel problema o nella soluzione. Non possono esserci incertezze: è il momento di cogliere l’attimo».

Prima dell’incontro, alle 16, è possibile partecipare a una visita guidata gratuita al Museo di Santa Caterina.

LA STAMPA È INVITATA A PARTECIPARE

Corsi e convegni

Economia

Economic Report

Eventi

News Europa

Promo

Sport