Corsi e convegni - pubblicata il 23 Marzo 2023
Fonte: ufficio stampa Confindustria Veneto Est
Si è svolto l’incontro online promosso da Confindustria Veneto Est con il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Padova. Oltre 160 colloqui individuali per far dialogare 63 imprese di Padova, Treviso, Venezia e Rovigo (anche Trieste, Pordenone) con oltre 80 studentesse e studenti di ingegneria meccanica, ingegneria chimica e dei materiali. Dalle aziende 113 progetti di tirocinio altamente formativi
Accorciare le distanze tra mondo dell’impresa e formazione accademica per favorire l’incontro tra la domanda di competenze delle imprese e il potenziale di innovazione dei giovani talenti, incentivando percorsi di tirocinio altamente qualificanti. È l’obiettivo di “INCONTRIAMO GLI INGEGNERI DEL FUTURO. Aziende e studenti si presentano”, l’iniziativa promossa da Confindustria Veneto Est in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Padova. Un’occasione unica di incontro tra imprese associate di tutti i settori, studenti, studentesse e laureandi che si preparano a svolgere il tirocinio curriculare obbligatorio previsto dai corsi di laurea triennale in ingegneria meccanica e ingegneria chimica e dei materiali.
L’evento si è svolto su piattaforma Zoom, con due sessioni di oltre 160 colloqui individuali . Sono stati 113 i progetti di tirocinio ad alto contenuto formativo presentati da 63 imprese di Padova, Treviso, Venezia e Rovigo (ma anche Trieste, Pordenone) ad oltre 80 ingegneri del domani.
Ciascuna azienda ha presentato fino a tre progetti di tirocinio formativo che potranno coinvolgere gli studenti in varie attività: dalla partecipazione alla ricerca e sviluppo di nuovi prodotti e materiali alla progettazione, gestione e controllo dei processi produttivi, analisi degli impianti, dei flussi e movimentazioni per migliorare lasupply chain, sviluppo della lean production, e poi gestione della sicurezza, cybersecurity, tecnologie e materiali innovativi.
«Stiamo vivendo un percorso di trasformazione che coinvolge da vicino l’economia, la società e il futuro dei nostri giovani e che richiede il loro talento – dichiara Francesco Nalini, Consigliere Delegato Confindustria Veneto Est per l’Education-. Dobbiamo tutti impegnarci a colmare il divario di competenze scientifiche e tecniche e, al tempo stesso, ampliare le opportunità lavorative di qualità per i giovani, e le giovani in particolare, valorizzandone la preparazione e la creatività che per l’impresa sono una risorsa strategica. “Incontriamo gli ingegneri del futuro” sarà un’occasione unica di incontro tra studenti e mondo dell’impresa, per conoscere gli ingegneri del domani, cominciare ad allenare quelle competenze trasversali sempre più richieste, come capacità relazionali, risoluzione di problemi, innovazione. Ma questa iniziativa, condivisa con il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Padova, permetterà anche ai futuri ingegneri di scoprire le eccellenze del proprio territorio, aziende innovative, votate all’internazionalità e leader in tanti settori diversi, e immaginare di costruire qui il loro futuro professionale e di vita».