Una provincia al bivio tra “Paradiso” e “Deserto” – Giovani imprenditori Bellunesi in assemblea venerdì 29 Settembre a Palazzo Bembo

Marco Da Rin Zanco, presidente GGI: “dobbiamo diventare un territorio sempre più attrattivo verso il mondo”. L'evento dal titolo “Miraggi” vedrà la partecipazione - tra gli altri – di Lorraine Berton (Presidente Confindustria Belluno Dolomiti), Oscar De Pellegrin (Sindaco di Belluno), Roberto Padrin (Presidente Provincia Belluno), Federico D'Inca' (gia' Ministro e Senior Advisor), Marco Gay (Presidente Confindustria Piemonte), Enrico Moretti Polegato (Presidente Diadora), Michele Faggioli (COO LU-VE Group), Alberto Baban (Presidente Venetwork), Antonio Bortoli (Direttore Generale Lattebusche).


Corsi e convegni - pubblicata il 27 Settembre 2023


https://www.trevisobellunosystem.com/wp-content/uploads/2023/05/Confindustria_Belluno_Dolomiti.png

Fonte: Ufficio Comunicazione Confindustria Belluno Dolomiti

Un territorio al bivio tra paradiso e deserto: da un lato le eccellenze in campo ambientale, paesaggistico, industriale – pronte a vivere il sogno “olimpico” – dall’altro le criticità di un territorio soggetto a decremento demografico e carenza cronica di infrastrutture materiali e immateriali.

Quella bellunese è una terra di paradossi che però può e deve guardare al futuro. Per questo dobbiamo fare scelte coraggiose e abbracciare le tante rivoluzioni in corso, a partire da quella tecnologica – afferma Marco Da Rin Zanco, presidente uscente del Gruppo Giovani Imprenditori, che venerdì prossimo 29 settembre alle 15.30 si riunirà a palazzo Bembo per eleggere i nuovi vertici, presidente e consiglio direttivo, e alle 16.30 per la propria Assemblea Pubblica.

Il titolo dell’incontro è “Miraggi”, un nome scelto non a caso proprio da Da Rin Zanco –Vogliamo mettere a fuoco le sfide del futuro ben sapendo che rischiano di rivelarsi dei miraggi, ma non possiamo non puntare in alto se vogliamo rendere il nostro territorio più attrattivo. Le Olimpiadi ci aiuteranno in questa impresa. Non si tratta solo di attrarre nuovi turisti o trattenere i nostri giovani, bensì credere in un Bellunese capace di aprirsi al mondo, a nuovi talenti e investimenti, senza avere sensi di inferiorità rispetto ad altri territori più centrali o popolosi. La nostra provincia può diventare davvero un ecosistema dell’innovazione sia tecnologica che sociale, un luogo dove continuare a sviluppare buone pratiche – la convinzione di Da Rin Zanco.

Per ispirarci dobbiamo guardare al Nord Europa, a quei territori densamente poco popolati ma capaci di coltivare le loro eccellenze. Abbiamo tutte le caratteristiche per farlo, serve però una svolta culturale – rimarca il presidente uscente dei Giovani Imprenditori, convinto che si debba –cambiare la narrazione del Bellunese sia verso l’esterno che a livello interno, a cominciare dalle scuole dove ci sono ancora troppi pregiudizi sul lavoro in fabbrica.

Lo stesso Gruppo dei giovani imprenditori – con la presidenza di Da Rin Zanco – è entrato nelle scuole di ogni ordine e grado, coinvolgendo circa mille studenti all’anno in una vasta opera di orientamento. Sono certo che si proseguirà su questa strada: scuola e impresa devono dialogare senza filtri – l’auspicio di Da Rin che venerdì pomeriggio introdurrà i lavori dell’Assemblea dopo i saluti istituzionali di Oscar De Pellegrin, sindaco di Belluno, Roberto Padrin, presidente della Provincia di Belluno, e Lorraine Berton, presidente di Confindustria Belluno Dolomiti.

Seguirà una serie di interviste e tavole rotonde ai protagonisti dell’economia locale, nazionale e internazionale, con la moderazione di Francesca Baraghini, giornalista Sky.

Alle 17.15 si confronteranno sul tema “Miraggi o Visioni? Tra politiche e rivoluzioni tecnologiche, la capacità della montagna di attrarre talenti” Federico d’Incà (Senior advisor, già Ministro dei Rapporti con il Parlamento), Sabrina Lucatelli (Direttrice di Riabitare l’Italia, esperta di politiche di sviluppo aree a bassa demografia), Marco Gay (già Presidente nazionale dei Giovani Imprenditori di Confindustria, Vicepresidente di Confindustria digitale, Presidente di Confindustria Piemonte e Presidente Esecutivo di Digital Magics) e Lucio Gomiero (Partner di Strategy Innovation e Advisor di VeniSIA. Docente universitario; già Executive in gruppi industriali e turismo).

Alle 18 intervista a Enrico Moretti Polegato, presidente Diadora spa e vice presidente Geox spa.

Alle 18.30 altro confronto “Miraggi o Realtà? Le visioni imprenditoriali per Belluno al 2050” con Michele Faggioli (COO Lu-ve Group), Emanuela De Zanna (Direttrice La Cooperativa di Cortina e Presidente Fondazione DMO Dolomiti Bellunesi), Alberto Baban (Presidente Venetwork) e Antonio Bortoli (Direttore Generale Lattebusche).

Le conclusioni saranno affidate al presidente dei Giovani Imprenditori del Veneto Marco Dalla Bernardina e al neopresidente del Gruppo Giovani Imprenditori che sarà ufficializzato nel corso del pomeriggio.

Corsi e convegni

Economia

Economic Report

Eventi

News Europa

Promo

Sport