Unioncamere: decreto Mise dà certezza al riordino delle Camere di Commercio

Via libera dalla Corte dei conti. L’Unione lancia il nuovo logo del Sistema camerale


Economia - pubblicata il 01 Marzo 2018


https://www.trevisobellunosystem.com/tvsys/img/notizie/unioncamere-nuovo-logo-2018.jpg

Fonte: ufficio stampa Unioncamere



Roma, 1 marzo 2018 – Messo un punto fermo sulla riforma delle Camere di commercio. Il decreto del ministro Calenda ha ricevuto ieri il via libera da parte della Corte dei conti che consente di
portare a compimento la riorganizzazione del Sistema camerale per accompagnare il processo di modernizzazione del Paese.

Il provvedimento conferma il nuovo assetto territoriale camerale che permetterà alle Camere di commercio italiane di rispondere con più efficacia ed efficienza alle nuove funzioni innovative di cui
sono state investite per sostenere la crescita di imprese e territori lungo le nuove frontiere dello sviluppo.

La tabella di marcia si farà adesso più serrata per arrivare pronti al traguardo delle 60 Camere di commercio, rispetto alle originarie 105, come previsto dal decreto. Ad oggi sono 27 le Camere di
commercio che hanno già portato a conclusione il processo di accorpamento con l’istituzione di 12 nuovi enti accorpati, portando a 90 il numero complessivo delle Camere attualmente presenti sul
territorio.

“Questo passaggio segna la fine dell’iter legislativo iniziato tre anni fa con la riforma della PA e delinea chiaramente la nuova identità e i nuovi compiti del sistema camerale nel Paese. Per
sottolineare la nascita delle nuove Camere di commercio abbiamo lanciato oggi il nuovo logo del Sistema camerale, un segno moderno, inclusivo e partecipativo che ben rappresenta il segno di questo
cambiamento”. E’ quanto ha sottolineato il presidente di Unioncamere, Ivan Lo Bello. “Le Camere di commercio si sono razionalizzate nella presenza sul territorio e sono dotate
dalla riforma di nuove funzioni innovative coerenti con i piani di sviluppo del Paese in tema di digitalizzazione, orientamento e formazione, turismo e cultura. “.

Al via il nuovo logo dell’Unione italiana delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura

La mappa geografica delle nuove Camere di commercio

Le nuove Camere di commercio

Regione

Nuova Camera di commercio

Valle d’Aosta

Camera Valdostana

Piemonte

Torino

Cuneo

Biella e Vercelli-Novara-Verbano Cusio Ossola

Alessandria-Asti

Liguria

Genova

Riviere di Liguria (Imperia, La Spezia, Savona)

Lombardia

Brescia

Bergamo

Varese

Camera Metropolitana di Milano-Monza Brianza-Lodi

Cremona-Mantova-Pavia

Como-Lecco

Sondrio

Trentino Alto Adige

Bolzano

Trento

Veneto

Padova

Verona

Vicenza

Venezia Rovigo-Delta Lagunare

Treviso-Belluno

Friuli Venezia Giulia

Venezia Giulia (Trieste-Gorizia)

Pordenone-Udine

Emilia Romagna

Bologna

Modena

Camera della Romagna-Forlì-Cesena e Rimini

Camera dell’Emilia (Parma, Piacenza, Reggio Emilia)

Ferrara-Ravenna

Toscana

Firenze

Camera della Maremma e del Tirreno (Livorno-Grosseto)

Lucca-Massa Carrara-Pisa

Arezzo-Siena

Pistoia-Prato

Umbria

Camera dell’Umbria (Perugia-Terni)

Marche

Ancona-Ascoli Piceno-Fermo-Macerata-Pesaro e Urbino

Lazio

Roma

Frosinone-Latina

Rieti-Viterbo

Abruzzo

Chieti e Pescara

Camera del Gran Sasso d’Italia (L’Aquila e Teramo)

Molise

Camera del Molise (Campobasso- Isernia)

Campania

Napoli

Salerno

Caserta

Camera dell’Irpinia-Sannio (Avellino e Benevento)

Puglia

Bari

Lecce

Foggia

Brindisi-Taranto

Basilicata

Camera della Basilicata (Potenza-Matera)

Calabria

Cosenza

Reggio Calabria

Catanzaro-Crotone-Vibo Valentia

Sardegna

Nuoro

Sassari

Cagliari-Oristano

Sicilia

Palermo e Enna

Agrigento-Caltanissetta-Trapani

Messina

Catania-Ragusa-Siracusa

Corsi e convegni

Economia

Economic Report

Eventi

News Europa

Promo

Sport