Corsi e convegni - pubblicata il 29 Settembre 2020
Fonte: ufficio stampa Camera di Commercio di Treviso – Belluno|Dolomiti
Primi esiti di una ricerca sui bisogni di assistenza e di relazione degli anziani nella
città di Castelfranco Veneto, e sui possibili strumenti digitali a supporto, condotta
dagli studenti delle classi 4A e 5A liceo economico F. Nightingale
Mercoledì 14 ottobre, ore 9.30 / 12.00 – Su piattaforma Zoom
Il seminario conclude un project work di alternanza scuola-lavoro (PCTO)
promosso dalla Camera di Commercio di Treviso-Belluno in collaborazione con il Centro
Servizi Volontariato di Treviso e il Coordinamento del Volontariato della castellana
Introducono:
Mariella Pesce, Dirigente ISISS Florence Nightingale
Mario Pozza, Presidente Camera di Commercio di Treviso-Belluno|Dolomiti
Presentazione dei risultati della ricerca e dell’esperienza vissuta:
Gli studenti delle classi 4A e 5A Liceo Economico Sociale
Coordina, Federico Callegari – Ufficio studi Camera di Commercio Treviso – Belluno|Dolomiti
Capire i bisogni, costruire relazioni intergenerazionali: un primo bilancio del
supporto dato ai ragazzi nelle interviste
Alberto Franceschini – Presidente Volontarinsieme – CSV Treviso
Oscar Piazza – Presidente del Coordinamento del Volontariato della Castellana
La valenza del progetto negli scenari post-Covid: quali implicazioni per l’universo dei
senior e in un contesto a mobilità ridotta? Accelerazione del digitale?
Andrea Granelli – Responsabile scientifico del progetto – Presidente Kanso Srl Roma
Conclusioni:
Le sfide per un nuovo welfare a livello regionale
Mirco Casteller – Veneto Lavoro
Per partecipare al webinar si prega di scrivere una mail alla segreteria organizzativa:
statistica@tb.camcom.it
Entro il 13 ottobre sarà trasmesso il link per accedere in Zoom