Magie e simbolismi nella Casa dell’Alchimista
Le Dolomiti si prestano ad essere un territorio fertile per miti, leggende e storie di magia, legati soprattutto alla bellezza e alla storia delle montagne.
Proprio in questo territorio, durante il dominio della Repubblica di Venezia, trova rifugio un fuggitivo, condannato a morte ad Alessandria d’Egitto per aver sperimentato le pratiche alchemiche.
Nella Casa Museo dell’Alchimista a Valdenogher di Tambre sono stati ricostruiti gli spazi dove il nobile esiliato era solito dedicarsi alle sue magie in piena pace e tranquillità.
La dimora è stata suddivisa in tre piani che rappresentano simbolicamente le tre fasi di cambiamento cromatico del metallo per ottenere la famosa Pietra Filosofale.
Si trova quindi il nero dello stadio Nigredo, il bianco simbolo della purificazione e sublimazione (Albedo) e infine il colore rosso, che richiama alla fenice e quindi alla ricomposizione della materia (Rubedo).
L’ingresso al museo è gratuito e si possono prenotare anche visite guidate nel week end. Per gli appassionati del settore è presente una piccola biblioteca con testi dedicati all’Alchimia.
Testo a cura di Eleonora Zorzi
Stagista presso la Camera di Commercio di Treviso – Belluno
Segui la nostra pagina Instagram e dai un’occhiata alla nostra Gallery.
Essere iscritti alla newsletter di trevisobellunosystem ti permette di cogliere le opportunità del territorio ed essere aggiornato su tutti gli eventi locali. Se vuoi rimanere informato iscriviti qui.
Scopri cosa vedere, fare, gustare
Eventi 6 giorni fa
Presentazione nuova casetta Papa e Museo virtuale | 21.09 Riese Pio XEventi 13 giorni fa
Naturale inclinazione – 15, 20 e 22 settembre