|
Fonte: ufficio stampa Presidenza Camera dì Commercio Treviso - Belluno
Treviso, 5 Maggio 2020. Se ne era già parlato con un incontro nella sede camerale a Belluno e poi con un convegno in Camera di Commercio prima della tempesta Vaia. Ora in emergenza COVID è già attivo il progetto della piattaforma “IT-FOR " per l’approvvigionamento del legno, la lavorazione e vendita del legname in provincia di Belluno.
Il prossimo step è la Tavola Rotonda online di domani Mercoledì 6 maggio 2020 - dalle 10.30 alle 12.30 per la presentazione del progetto europeo – Le imprese del settore forestale e della trasformazione del legno di Fronte alle restrizioni sanitarie del covid-19: il ruolo della piattaforma “IT-FOR ".
Non ci siamo fatti trovare impreparati, ma ascoltando il territorio, la Camera di Commercio ha attivato linee strategiche per rispondere alle richieste specifiche del bellunese. Anche in questo settore, si conferma la prima azione strategica messa in atto, che è stata quella di unire i due territori di competenza camerale e di portare con più rappresentatività la voce delle esigenze economiche.
In questo secondo step digitale in cui abbiamo realizzato, con la partecipata camerale t2i, la piattaforma di domanda e offerta, il ruolo della Camera di Commercio di Treviso – Belluno|Dolomiti, è quello di essere fattivo tramite con i Comuni montani in primis e poi con le imprese di Belluno per avvicinare la piattaforma di scambio -offerta della domanda di legname alle esigenze del territorio e portare ogni osservazione che ne migliori l’ usabilità e le permetta di essere a livello delle vere esigenze degli operatori – precisa il Presidente di Unioncamere Veneto e della Camera di Commercio di Treviso - Belluno Mario Pozza -. Non vogliamo creare nessun carrozzonedigitale, ma siamo nel team europeo per dare il nostro valido contributo di validazione e trasmissione delle effettive utilità. Nello step di conclusione, il progetto ci vedrà con la responsabilità e l’importante ruolo di gestore della piattaforma della vendita del legname.
Con questo progetto – continua Pozza – vogliamo portare la lavorazione del legname in loco e favorire molti piccoli operatorio organizzati in rete, nel concetto di filiera e di economia circolare sostenibile che può anche essere strategica per l’attrattività turistica del bellunese e per l’ attività didattica delle scuole, come per percorsi turistici profilati per gli ospiti della montagna.
La tempesta Vaia - spiega il Segretario Generale dott. Tiozzo - ha creato una quantità di legname importante facendone abbassare il costo, inoltre il ripristino boschivo ha richiesto manodopera anche straniera per le attività di recupero che oggi, in emergenza COVID -19 sono bloccate.
Il pericolo è che un vasto patrimonio boschivo vada perso con danno economico per il territorio bellunese di competenza camerale. Inoltre,come già era emerso dai nostri incontri in Camera di Commercio, si doveva trovare una soluzione per chiudere la produzione e la lavorazione del legname in ambito regionale, per evitare di farperdere alle nostre segherie, importanti attività economiche. Con questa nuova piattaforma digitale, guardando alle collaborazioni e ai fondi europei, vogliamo creare una lavorazione a km0.
Appuntamento quindi domani Mercoledì 6 maggio 2020 - dalle 10.30 alle 12.30 per la tavola rotonda in diretta. L’evento è promosso dal gruppo operativo It-For finanziato nel Psr della Regione Veneto, e aderente al Partenariato europeo per l’innovazione dell’agricoltura e delle foreste (Pei-Agri), della Rete rurale nazionale e con il patrocinio di Confagricoltura Veneto e la collaborazione con la Camera di Commercio di Treviso –Belluno|Dolomiti.
Daranno avvio ai lavori l’Assessore all’agricoltura della Regione Veneto Giuseppe Pan e il Presidente di Unioncamere del Veneto e della Camera di Commercio di Treviso – Belluno|Dolomiti Mario Pozza.
Relatori Mauro Zennaro, presidente di Assolegno; Romano Tiozzo, Segretario Generale della Camera di Commercio di Treviso –Belluno|Dolomiti, Livio Bozzolo, Presidente di Conaibo (Coordinamento nazionale imprese boschive), Adriano Zanotelli, direttore dell’Ufficio promozione territorio della Camera di Commercio di Trento, Rinaldo Comino, del settore forestale Friuli-Venezia Giulia, Raoul Romano, Rete Rurale Nazionale, Luca Canzan, del gruppo operativo progetto It-For; Roberto Santolamazza, direttore generale di T2i-Trasferimento tecnologico e innovazione. Modera la tavola rotonda Paola Gatto - Dipartimento Tesaf, Università di Padova.
L’evento avrà come ospite d’onore il Direttore della Direzione Generale delle foreste Mipaaf Alessandra Stefani che porterà le riflessione del Ministero per la conclusione dei lavori della tavola rotonda.