La formula degli ITS, Istituti Tecnici Superiori, voluta a livello ministeriale e fortemente sostenuta in Veneto dall’Assessore all'Istruzione e Formazione Elena Donazzan, è un’alternativa valida e concreta al percorso universitario, che in soli 2 anni – grazie anche all’intensità delle lezioni – prepara gli allievi al mondo del lavoro.
Sono, infatti, 2000 le ore che vanno a comporre il biennio, suddivise in “teoria” e “pratica”. Le prime sono 1200 e, oltre alle lezioni dal taglio estremamente operativo, prevedono laboratori creativi e tecnici, visite a realtà aziendali di spiccato interesse, e trasferte a fiere di settore del calibro di MIDO, Milano Eyewear Show - la più importante al mondo - o del DaTe, che a Firenze condensa le produzioni di nicchia all’avanguardia dei mercati. Le 800 di tirocinio, invece, si alternano all’aula con 300 ore il primo anno e 500 il secondo, proiettando gli allievi direttamente nel mondo del lavoro: le aziende inseriscono i ragazzi nella professione che porteranno avanti dopo il diploma, calandoli nei ritmi di vita del mondo dell’occhiale.
Chi esce dal corso ITS Academy per Eyewear Product Manager è in grado di progettare un occhiale, partendo dall’analisi dei trend della moda, arrivando alla scelta dei materiali in rapporto alle tendenze e alle caratteristiche funzionali e strutturali del prodotto e di collaborare con i diversi settori aziendali per seguire l’intero ciclo di vita dell’accessorio. Nel mondo del lavoro, quindi, può inserirsi con competenze e conoscenze nelle aree di gestione dell’occhiale o di una linea di occhiali, coordinandone tutte le fasi.
Ricordiamo che una volta sostenuti positivamente gli esami finali, gli allievi conseguono il Diploma di Tecnico Superiore - 5° livello EQF (European Qualification Framework) - che ha valore legale e consente il riconoscimento di Crediti Formativi (CFU) spendibili in ogni Università.
Nel caso del corso gestito dall’Area Formazione di Certottica, la Fondazione di riferimento è la Fashion Academy ITS Cosmo, con sede a Padova, che ha in capo tutto il mondo della moda e dei suoi accessori. Ricordiamo che gli ITS giovano del contributo del MIUR e della Regione del Veneto nel solco del Fondo Sociale Europeo.
Per accedere alla prossima selezione è possibile procedere all’iscrizione direttamente dall’home page della Fondazione
www.itscosmo.it.