|
Fonte: ufficio stampa Partecipare il Presente
Treviso, 18 ottobre 2021 - Transizioni cantiere n. 2: : mercoledi 20 Ottobre 2021 il secondo incontro di partecipare il presente.
Si parla del Piano nazionale di ripresa e sostenibilità con Franca Maino, una delle massime esperte nazionali di welfare (Università di Milano).
Proseguono gli incontri di Partecipare il Presente: mercoledi 20 Ottobre, alle ore 20,30 Franca Maino, docente all’Università di Milano, parlerà del Piano nazionale di ripresa e sostenibilità. L’evento è on line in diretta streaming dalla pagina FB di Partecipare il Presente con accesso libero e gratuito per tutti gli interessati.
Franca Maino, docente all’Università di Milano, è una delle massime esperte nazionali di welfare e di politica sociale, da circa 20 anni è ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche, è docente di “Sistemi politici e amministrativi” e “Teoria e politiche dello stato sociale”. E’ membro del comitato di redazione della Rivista Italiana di Politiche Pubbliche e di Stato e Mercato, del Comitato Scientifico di Espanet-Italia e del Comitato Scientifico dell’Osservatorio sulla Sanità, Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche, Università degli Studi Milano. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni.
Mercoledì 20 presenterà al pubblico di Partecipare il Presente e a tutti gli interessati le possibilità offerte dal Piano nazionale di ripresa e sostenibilità.
L’attuale situazione di pandemia sta facendo emergere in maniera importante i bisogni di servizi di cui i cittadini e le comunità hanno necessità e senza dei quali, non solo la semplice sussistenza, ma anche il sistema economico e lavorativo, rimarrebbero bloccati. I bisogni primari come la cura sanitaria e l’istruzione sono diventati anche fattore primario per la continuità della produzione e dei sistemi economici. Ma i costi dei servizi di tutela e di gestione dei bisogni di welfare mostrano una difficile sostenibilità. Per questo motivo è necessario comprendere pienamente le possibilità offerte dal Pnrr, perché la destinazione dei fondi è decisiva.
La Scuola di Formazione Sociale e Politica “Partecipare il Presente”, costituitasi nel 2005, oggi vede la collaborazione tra: ACLI Treviso, Artigianato Trevigiano – Casartigiani, Assindustria Venetocentro, Associazione Comuni della Marca Trevigiana, CIA Treviso, CGIL Treviso, CISL Belluno Treviso, CNA Treviso, Confagricoltura Treviso, Confartigianato Imprese Marca Trevigiana, Confcooperative Belluno e Treviso, Confesercenti Treviso, EBicom Ente Bilaterale territoriale della provincia di Treviso, Federmanager Treviso Belluno, Forum delle Associazioni Familiari della provincia di Treviso, Pastorale Sociale e del lavoro Diocesi di Treviso, UCID Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti, Unascom Confcommercio Treviso e Volontarinsieme CSV Treviso.