Etichette: strumento di grande rilevanza per le imprese interessate a proiettarsi sui mercati internazionali e con trasparenza verso i consumatori
02/11/2021 |
Corsi e convegni |
Webinar gratuito: L'etichettatura nel comparto moda: la sicurezza per vendere bene - obblighi normativi e aspetti doganali.
Fonte: ufficio stampa Camera di Commercio di Treviso – Belluno|Dolomiti
Treviso, 30 Ottobre 2021. Lo Sportello Etichettatura e Sicurezza Prodotti della Camera di Commercio di Treviso – Belluno|Dolomiti, in collaborazione con il Laboratorio Chimico della Camera di Commercio di Torino e Dintec - Consorzio per l'Innovazione tecnologica, organizza webinar gratuiti e relativi all'etichettatura dei prodotti non alimentari.
Si terrà lunedì 22 Novembre, il webinar gratuito "L'etichettatura nel comparto moda: la sicurezza per vendere bene" - obblighi normativi e aspetti doganali.
Il webinar si pone l’obiettivo di fornire agli operatori economici (fabbricanti, importatori e distributori) della filiera del settore moda, informazioni chiare sugli obblighi previsti in materia di etichettatura e informazione al consumatore nei punti vendita e online, nonché il corretto utilizzo dell’indicazione di origine di un prodotto, illustrando cosa prevede la normativa europea e nazionale in materia.
L’evento rientra nell’ambito dei servizi offerti dallo Sportello Etichettatura e Sicurezza Prodotti della Camera di Commercio di Treviso – Belluno|Dolomiti attraverso la partecipazione al Portale nazionale Etichettatura e Sicurezza Prodotti - link: https://www.portale-etichettatura.lab-to.camcom.it
Per aiutare le aziende a interpretare correttamente la normativa e ad affacciarsi su nuovi mercati, la Camera di Commercio di Treviso - Belluno|Dolomiti ha sottoscritto, infatti, una convenzione con il Laboratorio Chimico e Merceologico di Torino, per attivare lo Sportello di primo orientamento sull’etichettatura e sulla sicurezza alimentare, nonchè su quelli non alimentari.
Si tratta di un servizio tecnico di tipo informativo, completamente gratuito, rivolto alle imprese aventi sede legale nelle province di Treviso e Belluno.
Gli esperti del Laboratorio Chimico sono a disposizione delle aziende per rispondere a quesiti in materia di etichettatura e sicurezza dei prodotti alimentari, nonché ai quesiti relativi all’etichettatura ed alla corretta informazione dei prodotti di largo consumo (prodotti cosmetici; tessile, abbigliamento, calzature, pelletteria; piccoli e grandi elettrodomestici, lampade; giocattoli, prodotti elettrici, prodotti sottoposti a marcatura CE).
Per accedere al servizio è necessario registrarsi al Portale Etichettatura; l’impresa deve essere regolarmente iscritta, alla data di presentazione del quesito, al Registro delle Imprese della Camera di Commercio di Treviso – Belluno|Dolomiti ed avere la sede legale in provincia di Treviso o in provincia di Belluno; essere attiva; essere in regola con il pagamento del diritto annuale e non essere assoggettata a fallimento o ad altre procedure concorsuali (www.tb.camcom.gov.it – Sportello Etichettatura e Sicurezza Prodotti).
Le etichette dei prodotti alimentari, oggetto di un'intensa attività normativa finalizzata a renderle sempre più trasparenti ed affidabili, sono sempre di più uno strumento di grande rilevanza per le imprese, interessate a proiettarsi anche sui mercati internazionali, ed anche per i consumatori.
L'attività dello Sportello Etichettatura e Sicurezza Prodotti ha come obiettivo, dunque, il supporto alle imprese del comparto alimentare e non alimentare per fornire loro informazioni di primo orientamento su tematiche correlate all'etichettatura, alla sicurezza dei prodotti ed al commercio internazionale.