|
Fonte: ufficio stampa Teatro Stabile del Veneto
Teatro Mario Del Monaco | Treviso
14 > 16 Gennaio 2022
IL DELITTO DI VIA DELL’ORSINA
L’Affaire de la rue de Lourcine
La paradossale storia scritta dal drammaturgo francese Eugène Marin Labiche ora in scena per la regia di Andrée Ruth Shammah con Massimo Dapporto e Antonello Fassari.
SCARICA IL COMUNICATO STAMPA
SCARICA LE FOTO DELLO SPETTACOLO
Il delitto di via dell’Orsina, un classico vaudeville alla francese scritto dal drammaturgo Eugène Marin Labiche e rappresentato in tutta Europa tra l’Otto e il Novecento, accende del palcoscenico del Teatro Mario Del Monaco di Treviso dal 14 al 16 gennaio nella nuova versione diretta dalla regista Andrée Ruth Shammah e interpretata da due attori conosciuti dal grande pubblico come Massimo Dapporto e Antonello Fassari.
La trama dello spettacolo
Un uomo si sveglia e si ritrova uno sconosciuto nel letto, entrambi hanno una gran sete, le mani sporche e le tasche piene di carbone ma non sanno perché, non ricordano niente della notte precedente. Lentamente i due tentano di ricostruire quanto accaduto, ma l’unica cosa di cui sono certi è di essere stati entrambi ad una festa di ex allievi del liceo. Di quello che è accaduto quando hanno lasciato il raduno non sanno niente. Da un giornale apprendono che una giovane carbonaia è morta quella notte e tra una serie di malintesi ed equivoci si fa strada la possibilità che i due abbiano commesso quell’efferato omicidio.
Dopo le repliche trevigiane, ad Aprile, dal 12 al 14, lo spettacolo sarà anche a Venezia in cartellone al Teatro Goldoni.
Note di regia
Il testo originale, poco frequentato sui nostri palcoscenici, è il classico vaudeville alla francese tanto in voga nell’Ottocento. Una storia leggera, certamente, ma ben congeniata per riflettere svariate questioni: fin dove saremmo disposti a spingerci per tutelare il nostro onore?
Tra una cantatina e un gioco di parole, l’amara verità è che l’ombra dell’animo umano potrebbe spingerci al male più nero. Ma fortunatamente siamo in un vaudeville, quindi il bene trionfa sempre grazie al caso e una grande risata risolve tutto.
Lo spettacolo racconta di una situazione paradossale, un po’ beckettiana brillantemente costruita da un gigante della drammaturgia come Eugène Marin Labiche. Non è un caso che questo testo sia stato scelto da registi come Patrice Chereau, che l’ha messo in scena nel 1966 in Francia e da Klaus Michael Grüber in Germania.
Appena l’ho letto ho pensato che sarebbe stata una grande sfida, un’opportunità per una regia sorprendente.
Pensando a questi due personaggi, profondamente diversi l’uno dall’altro: uno ricco, nobile, elegante e l’altro rozzo, volgare, proletario che devono confrontarsi con quello che credono di aver fatto, ho pensato subito a Massimo Dapporto e Antonello Fassari, un’accoppiata con cui non ho mai avuto l’occasione di lavorare – e che non ha mai lavorato assieme – ma che credo perfetta per dare vita a questa storia.
Io la vivo come una scommessa, come la possibilità di dare vita ad uno spettacolo leggero e divertente ma allo stesso tempo profondo; una riflessione sull’insensatezza e l’assurdità della vita.
Andrée Ruth Shammah
Teatro Mario Del Monaco di Treviso
14 Gennaio 2022 20:30
15 Gennaio 2022 20:30
16 Gennaio 2022 16:00
IL DELITTO DI VIA DELL’ORSINA
L’affaire de la rue de la Lourcine
di Eugène Labiche
-
regia Andrée Ruth Shammah
-
con
Massimo Dapporto
Antonello Fassari
e con
Susanna Marcomeni
Francesco Brandi
Andrea Soffiantini
-
produzione Teatro Franco Parenti, Fondazione Teatro della Toscana
Il delitto di via dell’Orsina | Teatro Stabile del Veneto (teatrostabileveneto.it)