La Camera di Commercio di Treviso – Belluno|Dolomiti ha da subito sostenuto il progetto “Generazione 2026” valutando la significativa best practice nel mondo sportivo rivolto alla giovani generazioni. Assieme alla Regione del Veneto, l’Ufficio Scolastico Regionale, la FICTS e le imprese dello Sportsystem, l’Ente camerale crede nell’importanza dei valori dello sport anche per una buona economia dei territori.
Sono lieto di essere qui, oggi, e di vedere quanto sia importante lo sport per le giovani generazioni – commenta Il Presidente Mario Pozza -. Si respira entusiasmo, spirito di squadra, appartenenza. La Scuola e le istituzioni danno un significativo esempio di un grande ruolo condiviso tra le regioni italiane dei Giochi Olimpici 2026. Questo abbraccio interregionale lo fanno gli studenti, i loro docenti con la voglia di esserci e di partecipare. Ringrazio l'Ufficio Scolastico Regionale del Veneto, la dirigente regionale dott.ssa Palumbo, la dirigente provinciale dott.ssa Sardella, il Prof. Chiarotti che ha portato una delegazione di studenti di Treviso, selezionati nelle competizioni della Marca. Ringrazio inoltre il Prof. Ascani membro Italiano del CIO e ideatore di questo progetto. Una visione, la sua, sul ruolo dello sport e dei valori che è capace di trasmettere nelle future generazioni.

[Il Presidente Pozza con la medaglia d’oro Olimpica Filippo Tortu e Antonio Rossi Sottosegretario delega allo sport grandi eventi e Olimpiadi 2026 premiano gli studenti vincitori dei Trofei di Milano.]
Generazione 2026 è un progetto nato al fine di creare una finestra di dialogo intergenerazionale in vista dei prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici invernali di Milano - Cortina 2026.
Ne fanno parte i “TROFEI DI MILANO 2022 – Educazione, Cultura e Sport per i Giovani” corsa veloce (m. 60 - m. 80) e la staffetta mista, che quest’anno si sono allargati geograficamente alle “Aree Olimpiche” e hanno coinvolto - nell’ambito del Progetto “GENERAZIONE2026” – le scuole del Veneto con Treviso e Belluno per un totale di 7.552 studenti e Scuole di Sondrio.
Nella giornata conclusiva dei Trofei con la “Cerimonia di accensione del Tripode” alla presenza delle Autorità, campioni dello sport tra cui il Campione Olimpico (4x100) Filippo Tortu, il Presidente della Camera di Commercio Treviso-Belluno | Dolomiti e di Unioncamere Veneto Mario Pozza ha premiato la delegazione “Generazione 2026” degli studenti di Treviso.

I “TROFEI DI MILANO” sono organizzati - d’intesa con il mondo della Scuola - dall’AICS Milanese in collaborazione con la FICTS (presieduta dal Prof. Franco Ascani, unico italiano Membro della Commissione Cultura e Patrimonio Olimpico del CIO) con il sostegno dell’ICS - Istituto per il Credito Sportivo e di Fastweb, con il Patronato di Regione Lombardia ed il Patrocinio di CONI Regionale, Comune di Milano e FIDAL.