Smart Farming: Produrre in modo più intelligente
13/05/2022 | Corsi e convegni |
La CCI France Italie invita ad un evento sul tema dell'agricoltura e dell'innovazione il 23 Maggio 2022 dalle 15:00 alle 16:30

Fonte: ufficio stampa CCI France Italie
Il Club Startup della Chambre ti invita a partecipare all'incontro in Live Streaming
Smart Farming: Produrre in modo più intelligente
Lunedì 23 Maggio alle ore 15:00 in Live Streaming
Organizzati dall'Institut Français Italia e dalla CCI France Italie, i "Café dell’Innovazione" sono momenti di discussione e incontro su temi di innovazione che stanno rivoluzionando il nostro presente e disegneranno il nostro futuro.
L'agricoltura è uno dei settori precursori nell'uso delle nuove tecnologie, al punto che in pochi decenni si è assistito ad una propria metamorfosi delle pratiche agricole. Ciò che chiamiamo «agricoltura intelligente», o Smart Farming, ingloba queste pratiche nuove in cui il digitale occupa ormai un posto centrale: sensori di ogni tipo, droni, Big Data, satelliti e GPS... Tutte le tecnologie sono utilizzate per ottenere un controllo sempre più preciso dei raccolti e degli allevamenti. Questo ci porta ad una gestione sempre più controllata e dettagliata delle aziende agricole: individuazione più precisa delle variazioni atmosferiche e più rapida delle piante malate, risparmio d'acqua attraverso l'attuazione di un sistema «intelligente» di irrigazione... Ma questa alleanza tra l'agricoltura e le nuove tecnologie, oltre a un migliore rendimento, dovrebbe anche migliorare la qualità di vita degli agricoltori, la viabilità dei sistemi di produzione e la durabilità dei circuiti di consumo.
Partner: Food Hub SRL Società Benefit si occupa di diffondere e trasferire l'innovazione nel settore agroalimentare mediante servizi di informazione, formazione e open-innovation rivolti ad una community sempre in crescita di oltre 25.000 attori del settore agroalimentare
Intervengono : - Con l'introduzione di Christian Masset, Ambasciatore di Francia in Italia
- Roberto Borella di 3Bee, startup fondata nel 2016 che sviluppa sistemi per migliorare la salute delle api e tutelare la biodiversità.
- Fabrizio Delage Paganini, co-founder di Valeur-Tech, società fondata in Francia nel 2017, che si occupa di gestire, valorizzare, monetizzare i dati agricoli tramite l’ecosistema d’attori dell’agrifood from farm to fork grazie a "Peoples", una tecnologia di data management agricola e ambientale.
- Marco Ciarletti, founder e CEO di Soonapse, società fondata nel 2015 che con il suo servizio Ploovium® per la Smart Irrigation è in grado di determinare il bilancio idrico di qualsiasi coltura, nei prossimi 5 giorni, con una precisione del 99%, e di fornire i consigli irrigui per ottimizzare l’uso dell’acqua. Per i metodi di Ploovium®, Soonapse ha ottenuto il brevetto italiano ed ha effettuato il deposito in EU, USA, Israele ed India.
- Thomas Collet, Country Sales and Relationships Managerdi MyEasyFarm, piattaforma di agricoltura di precisione per agricoltori e cooperative/commercianti, per l'aggregazione, la gestione e il trasferimento di dati agricoli.
- Véronique Bellon, Direttrice dell’Institut de Convergence Agriculture Numérique DigitAg, istituto di ricerca interdisciplinare tra scienze agronomiche, scienze ingegneristiche, scienze sociali e gestionali che produce basi scientifiche e materiale pedagogico per la diffusione dell'agricoltura digitale in Francia, in Europa e nei paesi del sud.
- Innovafeed: creata nel 2016, è una delle più grandi fattorie di insetti del mondo, che produce più di 15.000 tonnellate di proteine all'anno.
- Agriconomie: fondata nel 2014, è una piattaforma di e-commerce che vende prodotti agricoli, cercando di combinare trasparenza delle transazioni, prezzi bassi e un'economia responsabile.
Moderatori: Francesco De Carolis e Fabio D'Elia, amministratori Food Hub
Per partecipare, salva il calendar cliccando su REGISTRATI, o salva i dati di accesso
Partner dell'evento:
|