Contrappunti#3 di CartaCarbone Festival, con Matteo Righetto, Alice Basso e Fulvio Luna Romero
29/09/2022 |
Eventi |
L’appuntamento mercoledì 5 ottobre alle ore 20.30, a Palazzo Giacomelli

Fonte: ufficio stampa CartaCarbone festival
CartaCarbone festival
IX edizione
Mercoledì 5 ottobre ore 20:30 a Palazzo Giacomelli
Contrappunti #3
L’alternativa contemporanea alla classica presentazione di libri, tra parole, tappeti musicali e contenuti multimediali
con
Alice Basso, Matteo Righetto e Fulvio Luna Romero
presenta
Sara Salin
E’ gradita la prenotazione: ccf9.eventbrite.com
Treviso, giovedì 29 settembre 2022
Mercoledì 5 ottobre alle ore 20.30, a Palazzo Giacomelli a Treviso si terrà il terzo appuntamento con il format Contrappunti, la nuova proposta della nona edizione di CartaCarbone festival per raccontare gli autori e i loro libri.
Il primo mercoledì di ottobre alle 20:30 a Palazzo Giacomelli con Contrappunti#3 si tinge di giallo: dal mare alla città fino alla montagna.
Il salotto letterario di CartaCarbone 2022 porta sul palco ancora contenuti narrativi che nella trama dei libri e nella storia dei loro scrittori, si interrogano attingendo alle diverse prospettive. Quella del 5 ottobre è l’ultima data prima degli attesi quattro giorni del secondo weekend di ottobre il 13,14,15 e 16 ottobre.
Gli ospiti di mercoledì prossimo saranno Fulvio Luna Romero, Alice Basso e Matteo Righetto presentati dalla giornalista Sara Salin.
La musicalità di sottofondo di Nicolò De Giosa accompagnerà Silvia Battistella nella lettura di alcuni passi cruciali dei testi degli autori.
L’ennesima prova letteraria di Fulvio Luna Romero con Le regole degli infami (Marsilio) sceglie ancora il noir. Un romanzo ambientato nei lidi jesolani tra mondi sommersi e infami la cui regola consiste nel non averne alcuna. Quello dello scrittore trevigiano che nel 2017 ha vinto il premio NebbiaGialla per inediti, è un racconto di una degenerazione sociale di un certo mondo di provincia, "un'anatomia criminale del Nordest” in cui emerge quanto tra il crimine e chi lo combatte, il confine sia sottilissimo.
Una stella senza luce (Feltrinelli) ci immerge all’opposto, nel mondo dorato del cinema italiano dei primi tre decenni del Novecento popolato da dive e attori, registi e sognatori. E’ il libro di Alice Basso, amatissima scrittrice milanese. E’ il terzo capitolo delle avventure di Anita Bo che ha avuto gran seguito di lettori fin dai suoi esordi. Un giallo storico imbevuto di commedia su cui l’avvento del regime diventa un’ombra scura quanto quell'incubo che non le dà pace…
Dal sotterraneo alle luci della ribalta per arrivare a una stanza.
A raccontarci La stanza delle mele (Feltrinelli) è Matteo Righetto, per Mondadori ha scritto una trilogia diventata un caso letterario internazionale. Una stanza in cui il piccolo Giacomo veniva rinchiuso dopo essere stato insultato e picchiato da nonno Nef. Il ragazzo dentro a quella stanza dove nonno teneva le mele selvatiche, passava il tempo intagliando il legno e sognando l’avventura. Un giorno, durante un violento temporale andando a prendere una roncola per il nonno, trova il corpo di un uomo appeso ad un albero. Una vita per sciogliere un mistero. Una vita per scoprire se stesso.
Contrappunti accorda le voci. Quelle degli autori e delle loro vite con le trame delle narrazioni prestandosi ad accogliere le domande del pubblico. A cui a fine serata viene riservato un momento giocoso che premia tre spettatori presenti in sala.
Il terzo Contrappunto vede Sara Salin a coordinare la scaletta della serata. Giornalista freelance, docente di didattica integrativa in comunicazione pubblica alla Facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Padova, e tra le altre cose, anche membro del direttivo di Assostampa trevigiana.
Sul sito di CartaCarbone - cartacarbonefestival.it - sarà disponibile il programma e ci si potrà prenotare agli eventi su ccf9.eventbrite.com.