Inizia la Stagione Lirica e di Prosa 22-23 al Teatro del Monaco
02/11/2022 | Eventi |
Il via alla stagione con due grandi classici della lirica e della prosa: Rigoletto e Spettri

Fonte: Ufficio stampa Teatro Stabile del Veneto
Inizia la stagione del Teatro Del Monaco con due grandi classici della lirica e della prosa Rigoletto
|
Giuseppe Verdi musica / Francesco Maria Piave libretto / Sebastiano Rolli Maestro concertatore e direttore / Orchestra di Padova e del Veneto / Coro Lirico Veneto / interpreti Marco Ciaponi, Sebastian Catana, Yulia Merkudinova, Martina Belli, Antonio Di Matteo, Alice Marini, Nicolò Ceriani, Alex Martini, Emanuele Giannino, Emil Abdullaiev, Andreina Drago / produzione Comune di Treviso - Teatro Mario Del Monaco, Comune di Padova, Comune di Rovigo, Comune di Bassano del Grappa.
|
Un’opera che meglio di altre rappresenta il tradimento, la vendetta, l’amore filiale e il sentire appassionato, offrendoci un meraviglioso ventaglio di ricchezza melodica e potenza drammatica. È il dramma di Victor Hugo Le roi s’amuse (Il re si diverte) messo in scena a Parigi nel 1832 che poi Giuseppe Verdi musicherà e rappresenterà al Teatro La Fenice di Venezia l’11 marzo 1851. È la prima opera della cosiddetta “Trilogia popolare” (Rigoletto, Il Trovatore, La Traviata) che suggellò la fama del grande compositore. Spettri
|
Di Henrik Ibsen / adattamento Fausto Paravidino / regia Rimas Tuminas / scene e costumi Adomas Jacovskis / disegno luci Fiammetta Baldiserri riprese da Oscar Frosio / con Andrea Jonasson, Gianluca Merolli, Fabio Sartor, Giancarlo Previati, Eleonora Panizzo / assistente alla regia Gabriele Tuminaite / assistente e interprete del team creativo Alina Frolenko / produzione TSV – Teatro Nazionale.
|
In un’allucinata campagna norvegese, resa grigia e stagnante da una pioggia battente, tutto è pronto per l'inaugurazione di un asilo intitolato al rispettato capitano Alving. La ricca vedova Helene rievoca col Pastore Manders la vera e nefanda personalità del defunto marito, ripercorrendo tutte le tappe che lo hanno condotto alla follia. La vicenda si svolge in un contesto onirico, con personaggi reali e fantasmi che si fondono come in un sogno tra passato e presente.
|
|