Presentazione della mostra DA MARTINI A BOLDINI
30/11/2022 |
Eventi |
Due anni di grandi mostre al Museo Bailo 2023 - 2024

Fonte: Ufficio stampa Presidenza della Camera di Commercio di Treviso - Belluno | Dolomiti
DA MARTINI A BOLDINI
Due anni di grandi mostre al Museo Bailo 2023 - 2024
Dopo il successo della mostra su “Antonio Canova Gloria Trevigiana”, il nuovo Grande Bailo conferma, con quattro nuove sale e una programmazione biennale di eventi, la volontà di imporsi tra i punti di riferimento per la conoscenza dell’arte del Novecento in Italia.
Il Presidente Pozza: "Un plauso alle imprese che investono assieme a noi Istituzioni. L’arte è la migliore ambasciatrice per valorizzare i nostri luoghi e per rendere consapevoli noi stessi di quanto valore abbia l’arte e il genius loci che ci distingue nel mondo".

Invitato al Consiglio Comunale di Treviso ad esporre la situazione economia attuale e la realtà delle imprese il Presidente della Camera di Commercio e di Assocamerestero Mario Pozza, nella sua nuova carica nazionale, ha esposto anche la valenza per l’Internazionalizzazione delle imprese il presidio delle 84 camere di Commercio italiane nei 61 paesi nel mondo. Il Sindaco Conte ha ringraziato il Presidente Pozza per aver sempre condiviso con l’amministrazione comunale la riqualificazione del quadrante di Piazza Borsa sede della Camera di Commercio. Sono intervenuti alcuni consiglieri che hanno condiviso e chiesto di dare attenzione alla problematica dei giovani italiani all’estero, all’imprenditoria femminile e alla sburocratizzazione delle pratiche per fare impresa, riconoscendo alla Camera di Commercio il lavoro svolto nel passaggio digitale di molte pratiche. È stato affrontato il tema del diritto annuale e della sentenza vinta dalla Camera di Commercio che porta ingenti risorse sul territorio e non più per il debito pubblico. Il Sindaco Conte, con il Presidente del Consiglio Comunale Ianicelli, il Vicesindaco e tutto il Consiglio, ha omaggiato il Presidente Pozza di un riconoscimento per la serietà, professionalità e dinamismo del suo mandato prestando sempre attenzione alle istanze ed esigenze del mondo economico nella transizione digitale e sburocratizzazione e quale ringraziamento per la costante presenza alle iniziative della città e vicinanza al contesto economico, turistico e sociale.
