Associazione Lepido Rocco. Nuove competenze per nuove sfide Erasmus+. Giovedì 19 gennaio. Interverranno Mario Pozza, Roberto Zampieri, Santo Romano, Filippo Viola.
11/01/2017 |
Eventi |
Erasmus+ è il programma integrato rivolto anche ai formatori, che permette di ottenere una visione d’insieme delle opportunità di sovvenzione disponibili, mira a facilitare l’accesso e promuove sinergie tra i diversi settori.
L'associazione Lepido Rocco organizza
il prossimo Giovedì 19 gennaio, all’auditorium della Provincia di Treviso, un convegno europeo dal titolo “Nuove competenze per nuove sfide Erasmus+”.
Il convegno analizzerà insieme agli esperti dei vari settori, quali competenze mancano, quali sono le richieste che arrivano dal territorio e cercherà di capire quali sono le strategie da mettere in campo per una concertazione territoriale vincente.
Attivo dal 2014, Erasmus+ è il programma integrato rivolto anche ai formatori, che permette di ottenere una visione d’insieme delle opportunità di sovvenzione disponibili, mira a facilitare l’accesso e promuove sinergie tra i diversi settori rimuovendo le barriere tra le varie tipologie di progetti e stimola nuove forme di cooperazione.
“Il programma - spiega Giorgia Costalonga responsabile dell’area internazionale della fondazione Lepido Rocco- concede finanziamenti non solo a università e istituti di formazione, ma anche a partenariati innovativi, che costituiranno sinergie tra il mondo dell’istruzione e quello del lavoro consentendo agli istituti d’istruzione superiore, ai formatori e alle imprese di incentivare l’innovazione e lo spirito imprenditoriale nonché di elaborare nuovi programmi e qualifiche per colmare le lacune”.
Tra i partner del seminario di formazione e confronto aperto a tutti i docenti ed insegnati della regione, la Provincia di Treviso, la Commissione Europea, la Regione Veneto, l’Agenzia Nazionale Erasmus+ Isfol di Roma, l’Ufficio scolastico regionale del Veneto, la Camera di commercio Treviso e Belluno, Unioncamere del Veneto.
“L’evento - sottolinea l'associazione Lepido Rocco, diretta da Alberto Visentin - rappresenta un’opportunità di network e cooperazione tra autori locali, pubbliche regionali e nazionali ed istituti educativi, imprese, università, per lo sviluppo di iniziavate progettuali nell’ambito del programma Erasmus+, a sostegno della modernizzazione delle competenze del capitale umano, degli ambienti di apprendimento, nella condivisione di buone pratiche”.
Durante la mattinata si alterneranno gli interventi di Mario Pozza, presidente Camera di Commercio Treviso e Belluno;
Roberto Zampieri, presidente Fondazione Lepido Rocco;
Santo Romano, dirigente area Capitale Umano e Cultura della regione Veneto;
Filippo Viola, dirigente Usr;
Anna Butteroni, Claudia Peritore e Elena Bettini per l’agenzia nazionale Erasmus.
Si parlerà di progetti vincenti con Marco Ugo Filisetti dirigente dell’ufficio scolastico regionale per le Marche e delle azioni di coordinamento tra soggetti privati e pubblici nei progetti transnazionali con Roberta Lazzari, responsabile del dipartimento politiche comunitarie Unioncamere del Veneto.
Modera Giorgia Costalonga.
A conclusione dei lavori, l’orchestra del liceo musicale Renier di Belluno eseguirà l’inno europeo.
8.30 Welcome coffee
Registrazione Partecipanti
9.00
Saluti Istituzionali Stefano Marcon
Mario Pozza Presidente Camera di Commercio Treviso e Belluno
Roberto Zampieri Presidente Fondazione Lepido Rocco
9.30 Combinazione di conoscenze, abilità e attitudini appropriate al contesto
Oscar Franceschin Direttore Tecnico, ASD Ren Bu Kan Vittorio Veneto
9.40 Strategie ed Iniziative della Regione Veneto a sostegno della qualità del capitale umano e
della reattività del sistema dell’istruzione e formazione alle esigenze del mercato del lavoro
Santo Romano Dirigente Area Capitale Umano e Cultura. Formazione, Lavoro, Istruzione e Università, Cultura, Sport, Pari Opportunità. Regione Veneto
9.50 L’approccio progettuale dell’Ufficio Scolastico Regionale del Veneto per una concertazione Territoriale vincente
Dirigente USR di Treviso
10.00 Erasmus+ VET: quadro strategico e ambiti prioritari, KA1-MOBILITA’ ALL’ESTERO
Rossano Arenare Agenzia Nazionale Erasmus+/ ISFOL Quadro strategico e ambiti prioritari,
KA2- PARTENARIATI STRATEGICI
Bruno Baglioni Agenzia Nazionale Erasmus+/ ISFOL
11.00 Erasmus+ Istruzione Superiore Quadro strategico,ambiti prioritari KA1 e KA2
Claudia Peritore Agenzia Nazionale Erasmus+/ INDIRE Roma
11.30 Erasmus+ Scuola Monitoraggio qualitativo, buone pratiche, valorizzazione dei risultati
Elena Bettini Agenzia Nazionale Erasmus+ /INDIRE Firenze