Università e formazione, corsi a Treviso

In questa sezione trevisobellunosystem mette a disposizione degli utenti, i riferimenti relativi ai corsi universitari che si svolgono a Treviso dell’Università Cà Foscari di Venezia e dell’Università degli Studi di Padova.

L’obiettivo è dare una visione d’insieme dell’offerta formativa ed agevolare la ricerca.

Logo dell'Università Ca' Foscari di Venezia

Università Ca' Foscari Venezia

Facoltà di ECONOMIA
Corsi di laurea Sede / modalità accesso Ambiti occupazionali
Commercio Estero e Turismo, classe
L-33
Treviso / prova di ammissione
  • Commercio estero
  • Economia del turismo
Ambiti
occupazionali professionali: Il laureato triennale in Commercio
estero potrà lavorare come esperto nelle relazioni commerciali
con l’estero; assistente di direzione e capo area commerciale
estero; export manager; responsabile degli acquisti.
Il
laureato triennale in Economia del Turismo potrà essere
impiegato nel management di una organizzazione operante nel
settore turistico (sia pubblico che privato); lavorare come
assistente di direzione in aziende turistiche o in OGD;
responsabile delle relazioni con i clienti e con i fornitori e
responsabile per le pubbliche relazioni di organizzazioni
operanti nel settore turistico.
Il
corso di Laurea fornisce inoltre le conoscenze adatte al
proseguimento degli studi in campo economico nei corsi di Laurea
Magistrale e nei Master di primo livello dell’Ateneo.
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati
Corsi di laurea Sede / modalità accesso Ambiti occupazionali
Mediazione Linguistica e Culturale, classe
L-12
Treviso / prova di ammissione I laureati del Corso saranno in grado di svolgere attività
inerenti ai rapporti internazionali (verbali e scritti), a livello interpersonale e di
impresa. Potranno inserirsi, in ambito professionale, come consulenti linguistici in
enti pubblici e privati, personale d’ambasciata, personale di compagnie aeree e di
crociera, addetti alle relazioni esterne presso aziende italiane operanti all’estero e
multinazionali e operatori nella ricezione alberghiera. Inoltre, potranno svolgere
attività di interpretariato di trattativa in occasione di incontri di tipo culturale ed
economico-giuridico e attività di redazione e traduzione, nelle e dalle lingue di
studio, di testi di carattere divulgativo, nonché attività di comunicazione
interlinguistica anche nel settore editoriale e multimediale.
 

Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea

Corsi di laurea Sede / modalità accesso Ambiti occupazionali
Interpretariato e traduzione editoriale,
settoriale, classe L – 94
Treviso / libera con valutazione requisiti

I laureati magistrali possono trovare impiego come
interpreti professionisti, traduttori freelance e per agenzie, funzionari e
consulenti in aziende e organismi internazionali, o trovare impiego nell’ambito
della comunicazione interlinguistica nel settore editoriale e multimediale o quello
della didattica e ricerca in campo linguistico-traduttologico.

 

Scuola in Economia, Lingue e Imprenditorialità per gli Scambi
Internazionali

Corsi di laurea Sede / modalità accesso Ambiti occupazionali
Didattica e ricerca con il
territorio
Treviso/libera

La didattica innovativa inizia il suo percorso nel Campus
Treviso nel 2015 con il The Urban Innovation Bootcamp, un laboratorio di
imprenditorialità ad alto impatto sociale frequentato da giovani studenti e
laureati, selezionati da diversi ambiti disciplinari e da diversi Atenei. Focus del
laboratorio è la diretta collaborazione con aziende, istituzioni pubbliche e private
del territorio, tali da far accrescere l’ecosistema sociale, economico e culturale
di Treviso. L’attività didattica si distingue dagli altri percorsi di formazione per
la trasmissione e l’utilizzo di metodi e strumenti innovativi, capaci di intrecciare
continuamente teoria e sperimentazione in uno stimolante percorso di
co-progettazione.

Logo dell'Università di Padova

Università degli Studi di Padova

CA FOSCARI
Dipartimento di Agronomia Animali Alimenti Risorse Naturali e Ambiente
Scuola di GIURISPRUDENZA
Corsi di laurea Sede Presentazione
Nuovo corso di Laurea Magistrale in
Giurisprudenza – c.d. “Giurisprudenza 2.0” (cl. LMG/01)
Palazzo san Leonardo a Treviso Durata:  5 anni
Classe
:   LMG/01 – Giurisprudenza
Sede: Palazzo san Leonardo a Treviso
Coordinatrice: prof. Patrizia Marzaro(patrizia.marzaro@unipd.it)

Dipartimento di
riferimento:
  
Dipartimento
di Diritto pubblico, internazionale e comunitario (DiPIC) – Corso a rilevanza
interdipartimentale

Nasce presso la sede
di Treviso un nuovo Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza, orientato al
commercio internazionale, produzione agroalimentare, finanza, contrattualistica
e attività d’impresa. L’offerta formativa propone stage in azienda come parte
integrante del percorso di studi, corsi interdisciplinari che consegnino agli
studenti una visione d’insieme dei fenomeni; summer e winter schools con focus
su aspetti delicatissimi e cangianti delle professioni e degli scenari
economico-sociali, con protagonisti d’eccellenza, italiani ed esteri.
MEDICINA E CHIRURGIA
Corsi di laurea Sede / modalità accesso Ambiti occupazionali
Assistenza Sanitaria, classe
L/SNT4
Conegliano / programmato abilitante alla professione sanitaria di Assistente sanitario
Fisioterapia, classe L/SNT2 Conegliano / programmato

Il fisioterapista trova occupazione nelle diverse strutture
del Servizio Sanitario Nazionale, in strutture private, accreditate e non, quali
cliniche e centri di riabilitazione, case di riposo, centri termali, centri
benessere, ambulatori poli-specialistici, studi professionali, società sportive.

Igiene dentale, classe
L/SNT3
Treviso / programmato

 

Il laureato svolge la
sua attività professionale in strutture sanitarie pubbliche o private. Partecipa
ai progetti del sistema sanitario pubblico nell’ambito della prevenzione e
dell’educazione sanitaria dentale.

Infermieristica, classe
L/SNT1
Treviso e Conegliano / programmato

Il titolo conseguito è abilitante alla professione di
infermiere e consente di svolgere l’attività in strutture e servizi socio-sanitari,
pubblici o privati, quali ospedali, istituti di ricerca, residenze per anziani o
disabili, assistenza domiciliare, servizi per l’emergenza e servizi ambulatoriali
come dipendente o come libero professionista. Le principali funzioni del laureato
sono la prevenzione delle malattie, l’assistenza di malati e disabili di tutte le
età e l’educazione terapeutica, inoltre svolge attività di studio e ricerca,
didattica e consulenza professionale.

Ostetricia, classe L/SNT Treviso e Conegliano / programmato

I laureati svolgono la loro attività professionale in
strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o
libero-professionale; contribuiscono alla formazione del personale di supporto e
concorrono direttamente all’aggiornamento relativo al loro profilo professionale e
alla ricerca.

Tecniche Audioprotesiche, classe
L/SNT3
Treviso / programmato

Il laureato lavorerà soprattutto nelle strutture
audioprotesiche private responsabili in Italia della fornitura di ausili uditivi.
Pur operando su prescrizione del medico, agirà in autonomia e con totale
responsabilità delle azioni intraprese e collaborerà con altre figure professionali
coinvolte nella prevenzione e riabilitazione delle sordità.

Tecniche di radiologia medica, per
immagini e radioterapia, classe L/SNT3
Treviso / programmato

I laureati in tecniche diagnostiche radiologiche sono
abilitati a eseguire gli interventi che richiedono l’uso di sorgenti di radiazioni,
di energie termiche, ultrasoniche, della risonanza magnetica nucleare su
prescrizione medica e in collaborazione con il medico. Svolgono la loro attività
nelle strutture sanitarie pubbliche o private come dipendenti o liberi
professionisti.

Terapia occupazionale, classe
L/SNT2
Conegliano / programmato

Il laureato svolge attività dirette alla prevenzione, alla
cura e alla riabilitazione funzionale di persone con disabilità temporanee o
permanenti, agendo in équipe con altre figure socio-sanitarie; trova occupazione in
strutture socio-sanitarie, pubbliche o private, come dipendente o come libero
professionista; può svolgere attività di studio e di ricerca, curare attività di
formazione e aggiornamento professionale.

Tecniche della prevenzione nell’ambiente
e nei luoghi di lavoro
Feltre / programmato

Chi consegue il titolo lavora nel Servizio Sanitario
Nazionale nell’ambito della prevenzione, controllo e vigilanza. Collabora con
l’amministrazione giudiziaria per indagini d’interesse sanitario e ambientale; può
svolgere le funzioni di ufficiale di polizia giudiziaria con compiti ispettivi e di
vigilanza; attua controlli al fine di accertare l’idoneità autorizzativa
autocertificata. Nello specifico, chi si laurea può essere impiegato presso il
Servizio di prevenzione e protezione aziendale come responsabile o addetto sia nel
settore pubblico che in quello privato. Infine, può svolgere attività di consulenza
come CTU della Procura della Repubblica o come CTU o CTP in controversie
giudiziarie.