Il Piave offre varie possibilità per immergersi nella natura, tra cui la Riserva Naturale Vincheto di Celarda
Fonte: Ufficio stampa Presidenza della Camera di Commercio di Treviso – Belluno | Dolomiti
Il Fiume Piave che attraversa la Provincia da nord a sud, così come la Regione fino a sfociare nel Mar Adriatico. Durante tutto il suo corso, il Fiume è costeggiato da aree verdi attrezzate in cui potrete godervi la pace ed il paesaggio facendo delle piacevoli soste.
Per gli amanti della bicicletta, la Pista ciclabile “Via Regia” che si estende in parte lungo le rive del Fiume vi permetterà di raggiungere il Lago di Santa Croce. I più esperti possono percorrere la distanza che collega la Provincia a Feltre, su strade sterrate vicine al Fiume, dove poter fare una sosta.
All’altezza di Belluno, dove il fiume costeggia la città, durante l’estate potrete apprezzare a pieno il paesaggio e la brezza offerti dalle rive. Campi da beach volley, un fornito chiosco, un’area attrezzata per picnic e barbecue, ma anche con ombrelloni e lettini ed un piccolo parco giochi per i più piccoli vi permetteranno di rilassarvi al ritmo lento dello sciabordio del Piave.
Scendendo, nella località di
Mel, potrete fare delle esperienze in canoa negli affluenti del Fiume, immersi tra i canyon. Questa attività è adatta a tutti, anche ai più piccoli, ma ci sono anche dei percorsi più difficili ed avventurosi.
Rafting e passeggiate a cavallo sono altre modalità attraverso cui vi potete immergere nella natura del corso d’acqua.
Nei pressi di
Feltre il corso del Fiume Piave affianca la
Riserva Naturale Vincheto di Celarda, caratterizzata dalla presenza di specie floristiche e faunistiche tipiche delle zone umide, che possono essere ammirate durante delle passeggiate accessibili a tutti. Potrete incontrare animali come lepri, cinghiali e caprioli allo stato semi-selvatico o in dei recinti. Di conseguenza la visita è particolarmente adatta ai bambini, e c’è la possibilità di partecipare a delle attività didattiche.
A pochi passi dal corso del Fiume potrete inoltre visitare il
Museo del Piave “Vincenzo Colognese” che raccoglie molte tracce della Prima Guerra Mondiale dove, attraverso dei simulatori di volo, potrete provare l’emozione di guidare dei velivoli diversi tra loro per scopi e dimensioni.
Il Parco del Piave a Fener è un altro sito in cui passeggiare circondati dalla natura.