Treviso e Belluno territori da scoprire
Cosa vedere, come arrivare, cosa gustare. Lasciatevi incantare da una vasto patrimonio artistico, culturale e di ricchezze naturalistiche
Cosa vedere, come arrivare, cosa gustare. Lasciatevi incantare da una vasto patrimonio artistico, culturale e di ricchezze naturalistiche
Scopri cosa vedere, fare, gustare
Per conoscere l’incantevole località montana di Belluno e dare nuovi spunti per soggiornarvi, acquistare nei negozi le caratteristiche specialità e vivere l’atmosfera montana
Fonte: ufficio stampa Commissione europea La Commissione accoglie con favore l’accordo politico raggiunto tra il Parlamento europeo e il Consiglio su un maggiore contributo del settore del trasporto marittimo al conseguimento dell’obiettivo europeo, che prevede di ridurre le emissioni nette di gas a effetto serra di almeno il 55 % entro il 2030 e di raggiungere […]
Su il sipario sulla Giornate europea del Gelato artigianale. Longarone Fiere Dolomiti capitale di uno dei prodotti simbolo del Made in Italy
Daniele di Bonaventura è considerato uno dei più originali e creativi bandoneonisti al mondo.
Fonte: ufficio stampa Fondazione Benetton Studi Ricerche Paesaggi che cambiano rassegna cinematografica dedicata ad Andrea Zanzotto (1921-2011) mercoledì 22 marzo ore 18 Se continua così,incontro con Mauro Gervasini mercoledì 22 marzo ore 20.30 I figli degli uomini, proiezione del film di Alfonso Cuarón auditorium spazi Bomben, via Cornarotta 7, Treviso Mercoledì 22 marzo prosegue, con […]
Fonte: ufficio stampa Gruppo d’Archi Veneto L’ orchestra Gruppo d’Archi Veneto, in collaborazione con l’ISSR “Giovanni Paolo I” (di cui abbiamo l’onore di essere dal 2018 Complesso in Residence), e sempre con il determinante sostegno di Garmont Int., propone i Concerti di Quaresima con due appuntamenti di grande valenza artistica, che porranno l’accento su tre gioielli […]
Fonte: ufficio stampa Antiqua Vox Domenica 26 marzo 2023 Chiesa di San Giuseppe, Treviso L’ “Orgue Enchanté”: musica per l’organo ispirata dal canto Magdalena Malec Organo Dell’Orto e Lanzini, 1990 L’organo, da quando la storia può documentarne l’esistenza, ha da sempre subito il fascino della voce, traendone inesauribile ispirazione per sviluppare il proprio linguaggio musicale. Nicolas […]
I Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026, i più diffusi di sempre, fanno del rapporto con i territori e i loro know-how un valore aggiunto
Firmato protocollo d'intesa per facilitare l'infrastrutturazione digitale di Comuni e comunità montane
Domenica 26 marzo 2023 - Giornata regionale per i colli veneti
Domenica 26 marzo 2023 - 2° Giornata