Treviso, cosa gustare

Vini DOC e distillati

Specialità della tradizione

Soggiorno a Treviso

Ricette

Pasta pani dolci miele olio

Fonte: Atlante agroalimentare trevigiano, a cura di Camera di Commercio di Treviso – Belluno 5 Pasta pani e dolci miele olio Bigoli (Pag. 80) Origini e storia Nello scenario settentrionale della pasta all’uovo il Veneto si segnala per una produzione di [...]

Gli insaccati di Treviso

Fonte: Atlante agroalimentare trevigiano, a cura di Camera di Commercio di Treviso – Belluno Salumi Figalét (Pag. 54) Origini e storia La storicità di questa produzione è attestata da varie fonti antiche: la più autorevole, quel Maestro Martino vissuto nel XV [...]

I secondi piatti della Marca trevigiana

Fonte: Atlante agroalimentare trevigiano, a cura di Camera di Commercio di Treviso – Belluno Carni e pesce Spiedo d’Alta Marca (Pag. 68) Origini e storia Il Soligo è il fiume che nasce dai laghi di Revine e segue la dorsale delle [...]

Ortofrutta e cereali

Fonte: Atlante agroalimentare trevigiano, a cura di Camera di Commercio di Treviso – Belluno Asparago Bianco del Sile  Origini e Storia Originario delle zone temperate dell’Asia, l’asparago è oggetto di coltivazione in Veneto fin dall’ età romana. I primi riscontri documentali [...]

Formaggi

Fonte: Atlante agroalimentare trevigiano, a cura di Camera di Commercio di Treviso – Belluno Asiago Dop Origini e storia L’ Altopiano di Asiago è una delle realtà casearie più importanti della montagna italiana. L’origine di questa attività risale al Cinquecento quando, [...]

Image Gallery