Analisi del contesto strutturale e produttivo della provincia di Treviso
Analisi del contesto strutturale e produttivo della provincia di Treviso
Nella ristrutturazione del sito trevisobellunosystem, si è preferito mantenere anche la rubrica “Investire a Treviso”, nonostante si riferisca ad articoli passati, relativi quindi ad argomenti non di stretta attualità o che possono apparire superati nei contenuti e nelle considerazioni ivi riportate.
In realtà, molti problemi e soluzioni indicate in questa rubrica sono forse passati di moda, perché ora non se ne parla più o si presentano in altra forma, oppure in quanto si presta più attenzione ad altri fenomeni ed eventi più recenti, ma sono ancora sostanzialmente attuali e si prestano ad essere interpretati per esaminare situazioni odierne, magari un po’ diverse, ma con le medesime problematiche. In ogni caso, questi articoli assumono per il nostro Portale un certo valore storico ed archivistico, in quanto descrivono una propria attività passata che meglio mette in evidenza lo sforzo camerale di assistere e stimolare le imprese ed il contesto locale in generale verso uno sviluppo economico in grado di tramutarsi in crescita dell’intero sistema e non in mera massimizzazione del profitto. Infatti, la Camera di commercio, attraverso questo suo Organo di comunicazione, che non è soltanto di informazione, ma anche di formazione, ha sempre cercato di trasmettere al proprio tessuto produttivo gli obiettivi e le migliori pratiche sostenibili.
Ciò premesso, manteniamo questi testi storici, tutti redatti dall’ex segretario generale di questa Camera, Renato Chahinian, al fine di documentare i principali motivi di attrazione del sistema economico trevigiano, il quale ancora può esercitare un indubbio interesse per nuovi potenziali investitori (locali od esterni) o per investitori che volessero ampliare la propria attività. Infatti, dagli articoli traspare l’attualità di tanti fattori economici e sociali che ancora oggi sono decisivi per mirare allo sviluppo sostenibile di cui tanto si parla, ma difficilmente si riesce a perseguire effettivamente.
Il Portale “TrevisoSystem” ha pubblicato lo scorso anno nella rubrica “Il Punto” una serie di articoli sull’attrattività del sistema Treviso, ossia sulla capacità e sulle potenzialità del sistema economico – produttivo della provincia di Treviso di attrarre risorse umane ed [...]
L’analisi richiamata in premessa sull’attrattività dei territori italiani raccoglie con metodo scientifico gli indicatori relativi ai fattori di contesto già sintetizzati e li elabora complessivamente con riferimento alle 103 province italiane. Ne risulta una graduatoria delle province stesse ordinate per grado di attrattività [...]
3.1 LE RISORSE UMANE I fattori di contesto che contribuiscono all’attrattività territoriale possono distinguersi in fattori relativi alle risorse umane e fattori connessi a quelle economico – finanziarie. Dalle diverse indagini effettuate sull’argomento sono state qui scelte quelle che presentano parametri più semplici e [...]
Per valutare l’attrattività di un territorio(1) derivante dai fattori di struttura settoriale sono necessari studi ed indagini sull’assetto settoriale e sulle sue interdipendenze nell’ambito del territorio medesimo. Questa esigenza ovviamente comporta la realizzazione di particolari lavori molto lunghi ed impegnativi finalizzati [...]
Nel precedente paragrafo si sono esaminati alcuni dei fattori di struttura settoriale riguardanti il sitema produttivo trevigiano sulla base di uno studio realizzato a livello nazionale e pertanto su fattori significativi a tale livello. Tuttavia, si è osservato che altri [...]
Dopo aver analizzato scientificamente, anche se in maniera molto sintetica, l’attrattività di un territorio ed i fattori che la alimentano, con riferimento al sistema produttivo trevigiano, al fine di individuare con un elevato grado di obiettività gli elementi che possono [...]
Nel precedente paragrafo sono state avanzate alcune considerazioni in merito all’attrattività del sistema Treviso per gli operatori economici. In sintesi, sono stati riassunti i principali fattori, di contesto e di struttura settoriale, caratteristici della provincia di Treviso e che possono fungere [...]
L’attrattività del sistema economico trevigiano è stata esaminata dal punto di vista dei diversi fattori presenti nel territorio provinciale che rendono convenienti e/o opportune relazioni economiche e commerciali da parte del resto del mondo ed all’interno della stessa provincia. Tali [...]
Tutto quanto è stato sinora considerato induce ad evidenziare la soddisfacente attrattività del sistema Treviso. In altri termini, le considerazioni economiche effettuate consentono di ritenere vantaggiosi, sia per un residente che per un qualsiasi soggetto esterno, il conferimento di capitale e/o [...]
Dopo aver illustrato articolatamente i motivi dell’attrattività del Sistema Treviso e le considerazioni che gli operatori, le risorse umane e quelle economico – finanziarie dovrebbero fare per orientare la propria attività verso il sistema economico della provincia di Treviso, è [...]
Nell’illustrazione del Sistema Treviso per la nostra rubrica ” Investire a Treviso” più volte ci siamo soffermati sui fattori di contesto che dovrebbero esprimere le condizioni ambientali per l’attrattività del nostro territorio, sia come destinatario di preferenze e di investimenti provenienti dall’esterno (da [...]
Negli ultimi due articoli per la Rubrica “Investire a Treviso” ci siamo occupati di fare una sintesi dei punti di forza dell’economia trevigiana e di aggiornare i dati di contesto che risalivano a qualche anno addietro quando si era tratteggiato [...]
In attesa di preparare adeguatamente un nuovo servizio previsto su alcune unità produttive attrattive per la loro dimensione ed immagine, riportiamo nuovi elementi di eccellenza individuati per la provincia di Treviso. In questo caso si tratta di uno studio del [...]