SINTESI 2014 ANTICIPAZIONI 2015. INTERVISTA AL PRESIDENTE DELLA CAMERA DI COMMERCIO TREVISO NICOLA TOGNANA

SINTESI 2014 ANTICIPAZIONI 2015. INTERVISTA AL PRESIDENTE DELLA CAMERA DI COMMERCIO TREVISO NICOLA TOGNANA

[ECONOMIA] [TREVISO] [CAMERA DI COMMERCIO] [ISTITUZIONE] [IMPRESA]

Da Economia della Marca Trevigiana “Sintesi 2014 Anticipazioni 2015”

1/Gentile presidente può fornire alle imprese una sintesi del 2014 condividendo la strategia delle azioni operate dalla Camera di Commercio sotto la sua presidenza?
Il 2014 è stato un anno intenso come i precedenti, caratterizzato da un lato nel permanere dell’impegno della Camera di Commercio nella qualità dei servizi ed il sostegno dell’economia, dall’altro
nel proseguire nella attività di razionalizzazione degli attori del “gruppo” camerale in ottica di maggiore efficienza ed economia di scala.
Sotto il primo aspetto voglio ricordare l’impegno profuso per le attività a sostegno delle nuove imprese, giovanili e femminili, degli investimenti innovativi, dell’internazionalizzazione, come
pure in materia di semplificazione amministrativa, il sostegno ai SUAP comunali, l’informatizzazione della documentazione per il commercio estero.
Sotto il secondo aspetto il 2014 ha visto nascere la nuova società per l’innovazione tecnologica T2i scarl, costituita con la consorella di Rovigo, e l’aggregazione nella società TrevisoGlocal
scarl delle attività sia di internazionalizzazione che di marketing territoriale.
2/Può anticipare ai lettori di Economia della Marca Trevigiana e del sito economico camerale trevisobellunosystem.com le linee d’azione individuate per il 2015?
Per il 2015 le linee di azioni della Camera di Commercio sono allineate alla programmazione strategica già individuata negli esercizi precedenti, in quanto il perdurare della difficile situazione
economica rende sempre coerenti ed attuali le linee di intervento individuate. Quindi innovazione, internazionalizzazione, sostegno alle nuove imprese, sostegno per l’accesso al credito. E ancora
semplificazione amministrativa, supporto agli enti locali per l’omogeneizzazione dei servizi, informatizzazione e razionalizzazione degli stessi.
Devo però rilevare come per il 2015, e per il futuro, la capacità di intervento della Camera è senz’altro ridimensionata rispetto al passato, per effetto dei tagli operati sui proventi per diritto
annuale: dovremo perciò ottimizzare l’impiego delle risorse per attuare concrete attività.

3/A suo parere come si evolverà il sistema camerale?
Come dicevo, la contrazione delle risorse a disposizione delle camere di commercio per il sostegno alle economie provinciali impone un ripensamento complessivo del sistema, cosa che forse era da
farsi già da tempo. A fronte di tagli oggi certi, però, non conosciamo ancora la visione del Governo per definire l’effettiva mission delle stesse, e questo causa incertezza. Il sistema però non
deve bloccarsi, bisogna comunque agire per l’interesse delle nostre economie. Questa è la sfida.