Fiori d’inverno: Radicchio Rosso di Treviso


Identificare il nome di Treviso con il Radicchio Rosso, suo più famoso prodotto tipico, è facile come innamorarsi della bellezza e della delicatezza di una cicoria che come poche altre verdure si presta all’utilizzo in cucina. Una verdura che sembra un fiore, con le sue venature bianche e rosse e la sua forma particolarissima, e che caratterizza la stagione produttiva invernale. Tre varietà trevigiane di radicchio hanno ottenuto l’ambìto riconoscimento dell’Indicazione Geografica Protetta (IGP): il Radicchio Rosso di Treviso Tardivo, il Radicchio Rosso di Treviso Precoce e il Radicchio Variegato di Castelfranco.
I Radicchi trevigiani sono il risultato del paziente processo di imbianchimento-forzatura al quale vengono sottoposti dopo la raccolta, che deriva dall’antica ricerca da parte dei contadini di conservare più a lungo possibile nei periodi invernali il radicchio prodotto nei campi.
Stoccando i cespi nelle stalle, nelle cantine, nelle serre, sotto paglia, nelle serre, sotto la paglia, e più tardi con l’utilizzo di acqua pura di falda o di serre con molta umidità e poca luce, è stata ottenuta e perfezionata la produzione nelle piante di una nuova vegetazione, il germoglio centrale, che è poi la parte commestibile, così tanto apprezzata dai buongustai che la amano cruda in insalata con condimenti diversi o fritta, ai ferri, stufata, nei risotti.

IL CONSORZIO
I produttori che aderiscono al Consorzio decidono di rispettare il giusto equilibrio tra salvaguardia dell’ambiente e moderne tecniche produttive, tra esigenze della produzione e tutela della salute dei consumatori.
Il Consorzio opera quindi sia per far rispettare l’utilizzo delle tradizionali pratiche agronomiche, che per la diffusione del nome “Radicchio di Treviso” e la sua tutela in tutto il mondo.

I PRODOTTI
Tre sono le varietà di radicchio coltivate in provincia di Treviso che hanno ottenuto le certificazione IGP:

  • Radicchio Rosso di Treviso Tardivo: è lo “spadone”, quello più famoso, più comunemente associato alla produzione tipica trevigiana, più largamente utilizzato in gastronomia. Con cespo allungato e foglie serrate ed avvolgenti di un bel colore rosso vinoso molto intenso con costola dorsale grossa e bianca senza nervature secondarie evidenti, è croccante alla rottura e di sapore leggermente amarognolo. L’utilizzo può essere crudo in insalata, con condimenti diversi, e soprattutto cotto: fritto, ai ferri, stufato, nei risotti.
  • Radicchio Rosso Precoce di Treviso: si distingue non solo perché giunge sul mercato in anticipo rispetto al tardivo (da settembre anziché da dicembre), ma anche per i grossi cespi allungati con foglie meno carnose a lembo ampio avvolgente di colore rosa smagliante, con costola centrale bianca che si dirama sul lembo stesso.
  • Radicchio Variegato di Castelfranco: la “rosa” di Castelfranco ha forma totalmente diversa, con ampie foglie aperte e morbide volute rococò, presenta le pagine fogliari lisce ed increspate, colorate con sfumature che vanno dal giallo al verde tenui, macchiettate, spruzzate, striate di porpora e di giallo. Il sapore va dal dolce al gradevolmente amarognolo molto delicato.

IL TERRITORIO
L’area dove possono essere coltivati il Radicchio di Treviso e Castelfranco IGP si estende nella parte sud-ovest della provincia di Treviso e sconfina nei territori di Padova e Venezia. Secondo il disciplinare, il tardivo può essere prodotto in soli 24 comuni di quest’area, mentre le altre due varietà hanno estensione maggiore.
Questo territorio è caratterizzato soprattutto dalla presenza dell’alto corso del fiume Sile, che per il radicchio è anche elemento chiave del processo di imbianchimento ottenuto mediante l’immersione dei cespi nelle sue acque di falda.
Il Sile è un raro caso di fiume che nasce nel pieno della pianura (bellissima zona umida presso le sue sorgenti di Casacorba), protetto interamente dall’omonimo Parco Regionale. La storia del fiume e delle civiltà che hanno popolato le sue sponde si coglie percorrendo la Strada del Radicchio, che tra aree naturalistiche e coltivazioni di cicorie tocca i principali luoghi dell’arte e della tradizione: i centri di due storiche città come Treviso e Castelfranco Veneto, l’Oasi Naturalistica Cervara a Santa Cristina, bellissime ville venete come la Lattes a Istrana e la Corner a Cavasagra, la Rotonda nella piazza di Badoere.
Dei panoramici percorsi ciclabili collegano molti di questi luoghi, lambendo per lunghi tratti l’incontaminato corso del fiume.

Treviso

La “Marca Gioiosa et Amorosa”

Scopri cosa vedere, fare, gustare

Belluno

La città di Belluno e il parco delle dolomiti Bellunesi

Scopri cosa vedere, fare, gustare