Belluno, cosa vedere

Lasciatevi incantare del territorio trevigiano che, oltre ad un vasto patrimonio artistico e culturale, offre delle ricchezze naturalistiche uniche e di vario genere, che possono rispondere alla vostra ricerca del contatto con la natura e dell’aria aperta.

Escursioni e gite di interesse naturalistico vi offrono l’opportunità di scoprire molti angoli da sogno nei pressi a non molta distanza dai luoghi dove si disputeranno i Giochi Olimpici Milano – Cortina 2026.

Venite a conoscere questo spettacolare territorio a due passi dalle città di Treviso e Belluno.

Le valli bellunesi

Le meravigliose valli del Bellunese ti aspettano con gli incantevoli percorsi a piedi, con gli sci da fondo alla scoperta di sentieri e rifugi di piste da sci uniche al mondo e degustazioni dai sapori della tradizione culinaria locale e dei grandi chef.

Cosa aspetti? Inizia a vivere l’atmosfera dei Giochi Olimpici invernali 2026 in territori a magnifici a pochi chilometri dalla città d’arte di Treviso chiamata “il giardino di Venezia” e nei pressi della bella città fortezza di Belluno.

Valli Bellunesi | Valle di Gares

Treviso - Valle di Gares (126 km)

Belluno - Valle di Gares (76 km)

Sette chilometri di valle glaciale nelle Dolomiti.

Valli Bellunesi | Valbelluna

Treviso – Valbelluna (78 km)

Belluno – Valbelluna (3km)

Valbelluna è la meta perfetta se desideri tranquillità, una valle ancora poco conosciuta ma che offre esperienze magnifiche.

Valli Bellunesi | Val Visdende

Treviso - Val Visdende (131 km)

Belluno - Val Visdende (72 km)

Vivi una giornata in una valle incontaminata nel punto più a nord del Veneto.

Valli Bellunesi | Val di Zoldo

Treviso – Val di Zoldo (85 km)

Belluno – Val di Zoldo (25km)

Ti proponiamo degli itinerari per goderti al meglio la tua giornata nella Valle collocata ai piedi tra Pelmo e Civetta.

Valli Bellunesi | Valle del Boite

Treviso - Val del Boite (100 km)

Belluno - Val del Boite (42 km)

A due passi dalla città di Cortina d'Ampezzo tra paesaggi mozzafiato.

Valli Bellunesi | Valle di Lamen

Treviso - Valle di Lamen (64 km)

Belluno - Valle di Lamen (36 km)

Una valle situata ai piedi delle Vette Feltrine.

Valli Bellunesi | Valle di San Lucano

Treviso - Valle di San Lucano (110 km)

Belluno - Valle di San Lucano (35 km)

Sette chilometri di valle incontaminata.

Valli Bellunesi | Valle di Seren del Grappa

Treviso - Valle di Seren del Grappa (62 km)

Belluno - Valle di Seren del Grappa (36 km)

Una valle che si estende per quattordici chilometri ricchi di storia.

Valli Bellunesi | Val Sarzana

Treviso - Val Sarzana (109 km)

Belluno - Val Sarzana (34 km)

Nel cuore delle Dolomiti, tra Voltago Agordino ed Agordo.

I grandi personaggi

Casa Natale di Tiziano Vecellio

 Il pittore rinascimentale è originario di Pieve di Cadore A Pieve di Cadore troverai la casa natale di Tiziano Vecellio. Il grande pittore visse l’infanzia nella residenza famigliare e, anche dopo il suo trasferimento a Venezia, era solito far ritorno nel periodo estivo. [...]

Alla ricerca della pietra filosofale a Tambre d’Alpago

Magie e simbolismi nella Casa dell’Alchimista Le Dolomiti si prestano ad essere un territorio fertile per miti, leggende e storie di magia, legati soprattutto alla bellezza e alla storia delle montagne. Proprio in questo territorio, durante il dominio della Repubblica di [...]

Notizie sul turismo

24.03.23

Green Deal europeo: Raggiunto l’accordo per ridurre le emissioni del trasporto marittimo promuovendo combustibili sostenibili per la navigazione

Fonte: ufficio stampa Commissione europea La Commissione accoglie con favore l’accordo politico raggiunto tra il Parlamento europeo e il Consiglio su un maggiore contributo del settore del trasporto marittimo al conseguimento dell’obiettivo europeo, che prevede di ridurre le emissioni nette di gas a effetto serra di almeno il 55 % entro il 2030 e di raggiungere […]

23.03.23

E’ Gelato Day. A Michelangelo Corazza l’8. Premio Pocchiesa

Su il sipario sulla Giornate europea del Gelato artigianale. Longarone Fiere Dolomiti capitale di uno dei prodotti simbolo del Made in Italy

23.03.23

Landscapes – concerto “L’Armonium dei poveri”, domenica 26 marzo

Daniele di Bonaventura è considerato uno dei più originali e creativi bandoneonisti al mondo.

23.03.23

Rassegna cinematografica Paesaggi che cambiano

Fonte: ufficio stampa Fondazione Benetton Studi Ricerche Paesaggi che cambiano rassegna cinematografica dedicata ad Andrea Zanzotto (1921-2011) mercoledì 22 marzo ore 18 Se continua così,incontro con Mauro Gervasini mercoledì 22 marzo ore 20.30 I figli degli uomini, proiezione del film di Alfonso Cuarón auditorium spazi Bomben, via Cornarotta 7, Treviso Mercoledì 22 marzo prosegue, con […]

23.03.23

Concerti di Quaresima Gruppo d’Archi Veneto

Fonte: ufficio stampa Gruppo d’Archi Veneto   L’ orchestra Gruppo d’Archi Veneto, in collaborazione con l’ISSR “Giovanni Paolo I” (di cui abbiamo l’onore di essere dal 2018 Complesso in Residence), e sempre con il determinante sostegno di Garmont Int., propone i Concerti di Quaresima con due appuntamenti di grande valenza artistica, che porranno l’accento su tre gioielli […]

22.03.23

Pagine d’Organo 2023: Concerto con Magdalena Malec

Fonte: ufficio stampa Antiqua Vox     Domenica 26 marzo 2023 Chiesa di San Giuseppe, Treviso L’ “Orgue Enchanté”: musica per l’organo ispirata dal canto Magdalena Malec Organo Dell’Orto e Lanzini, 1990 L’organo, da quando la storia può documentarne l’esistenza, ha da sempre subito il fascino della voce, traendone inesauribile ispirazione per sviluppare il proprio linguaggio musicale. Nicolas […]

20.03.23

PRIMO ACCORDO DI COLLABORAZIONE CON UN ENTE LOCALE: MILANO CORTINA 2026 SIGLA CON FONDAZIONE CORTINA

I Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026, i più diffusi di sempre, fanno del rapporto con i territori e i loro know-how un valore aggiunto

17.03.23

INWIT E UNCEM insieme per ridurre il digital divide

Firmato protocollo d'intesa per facilitare l'infrastrutturazione digitale di Comuni e comunità montane

16.03.23

Fede e bellezza nell’arte sacra

Domenica 26 marzo 2023 - Giornata regionale per i colli veneti

Image Gallery