A riprova dell’importanza che questo distretto ha per Belluno e per l’Italia ed il suo contributo alla cultura locale, il territorio ha istituito un vero e proprio Museo atto a celebrarlo. Situato a Pieve di Cadore, nel cuore delle Dolomiti UNESCO, il Museo dell’Occhiale offre una panoramica completa, affascinante e unica sulla storia e l’evoluzione degli occhiali e degli strumenti ottici.
Il Museo è gestito dalla Fondazione Museo dell’Occhiale onlus, istituita nel 1996 e il presidente, Vittorio Tabacchi, nel giugno 2004 ha ricevuto la Laurea Honoris Causa in Ingegneria Meccanica conferita dall’Università di Padova, come riconoscimento per l’ impegno e la passione dimostrati nello studio di processi e materiali innovativi, mirando al costante miglioramento sia qualitativo che quantitativo alla fabbricazione delle montature per occhiali.
Perchè visitare il Museo?
Il percorso storico: il museo racconta la storia degli occhiali, dai primi prototipi medievali fino ai modelli contemporanei, occhiali ad arco, da parrucca o da cappello, oltre a tutti i prodotti collegati all’occhiale, come astucci, strumenti ottici, binocoli, cannocchiali. Il percorso espone con minuzia tutti i condizionamenti della moda che hanno determinato la nascita di nuove forme e colori e la diffusione di materiali sempre innovativi (alluminio, nichel, celluloide, ebanite, resine sintetiche, monel e titanio).
Collezioni uniche ed esposizioni variegate: la collezione include occhiali di varie epoche e provenienze, strumenti ottici antichi, e oggetti curiosi come occhiali da vista dei secoli passati, monocoli, e lenti da astronomia. Ogni pezzo racconta una storia e riflette l’evoluzione del design e della tecnologia.
Interattività e Didattica: il museo offre un’occasione istruttiva e didattica, ideale sia per adulti appassionati o curiosi che per ragazzi e bambini. Sono previste infatti anche forme interattive come filmati, documentari e testimonianze visive e sonore e perfino giochi come il geocatching. L’esposizione di altri strumenti ottici, come microscopi e telescopi, completa il viaggio attraverso le scoperte scientifiche e le innovazioni che hanno ampliato la nostra comprensione del mondo e dell’universo.
Collocazione Unica: situato a Pieve di Cadore, la città natale di Tiziano, uno dei più grandi pittori del Rinascimento, il museo è circondato da un paesaggio mozzafiato. Una visita al museo può essere combinata con escursioni nelle Dolomiti UNESCO, offrendo un mix perfetto di cultura e natura.
Eventi speciali e Mostre Temporanee: il Museo è disponibile per incontri, presentazioni, visite, ma anche aperitivi, buffet o cene. Organizza regolarmente mostre temporanee e eventi speciali che approfondiscono temi specifici o espongono collezioni particolari, offrendo sempre nuovi motivi per tornare a visitarlo. Per restare sempre aggiornato, visita il SITO UFFICIALE o segui i canali social Facebook ed Instagram.
CONSULTA LA SCHEDA DEDICATA AL DISTRETTO DELL’OCCHIALERIA BELLUNESE
CONTATTI:
Fondazione Museo dell’Occhiale onlus
Via Arsenale, 15 32044, Pieve di Cadore BL
tel. +39 0435.500213
Orari di apertura:
da martedì a sabato
dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00
lunedì e domenica aperto su richiesta