LAGO DI MISURINA
Treviso – Lago di Misurina (140 km)
Belluno – Lago di Misurina (83 km)
Uno specchio d’acqua verde cristallino che offre varie attività durante tutto l’anno, dalle passeggiate alla mountain bike, dalle ciaspolate al pedalò.
Ai piedi delle Tre Cime di Lavaredo, il Lago di Misurina, noto anche come “Perla delle Dolomiti”, è il bacino più grande del Cadore. È conosciuto come “Oasi del buon respiro” per l’aria balsamica che qui potrete respirare a pieni polmoni, famosa per i benefici che apporta al sistema respiratorio.
Vari percorsi panoramici lungolago vi permetteranno di ammirare le varie sfumature di color smeraldo facendo delle passeggiate a piedi o in sella alla mountain bike.
Gli appassionati di bicicletta possono raggiungere il lago percorrendo la ciclabile Auronzo-Misurina, percorso impegnativo verso l’arrivo.
Durante l’estate il lago è balneabile ed avrete la possibilità di noleggiare il pedalò, mentre in inverno potrete fare delle camminare sulle acque ghiacciate, delle ciaspolate immersi nell’atmosfera magica, o sciare nei comprensori vicini.
A pochi chilometri si trova
la pista di fun-bob più lunga d’Europa, dopo essere saliti in seggiovia, nella discesa potrete provare delle forti emozioni trovandovi di fronte ad uno spettacolo della natura.
Concedetevi una sosta per gustare i piatti della tradizione come per esempio il prosciutto di cervo e lo speck, i formaggi, gli spaezli di spinaci seguiti da carni, selvaggine ed i funghi di bosco. I locali nei pressi del Lago dove potrete fermarvi sono la
Locanda al Lago Quinz, Pizzeria Edelweiss e
Agriturismo Malga Misurina.
LAGO DI SORAPIS
Treviso – Lago di Sorapis (136 km)
Belluno – Lago di Sorapis (78 km)
A due passi da Cortina D’Ampezzo, si può ammirare un pittoresco lago color turchese avvolto dalle Dolomiti. L’avventuroso sentiero per raggiungerlo vi farà scoprire una vista spettacolare.
A solo 12 km da Cortina d’Ampezzo, il Lago di Sorapis è uno dei luoghi più affascinanti della provincia di Belluno grazie al color turchese che lo caratterizza, dovuto alle rocce del ghiacciaio da cui ha origine.
Per raggiungere il Lago potrete seguire il percorso panoramico che vi offrirà una vista spettacolare sui gruppi montuosi Cristallo, Popena, Cadini di Misurina e le Tre Cime di Lavaredo, facendovi addentrare anche in un bosco rigoglioso.
Percorribile solo a piedi, il sentiero è vario, con diversi saliscendi ed un tratto più impegnativo con alcune scale metalliche e dei tratti esposti attrezzati con delle funi metalliche, motivo per cui il percorso non è accessibile ed adatto a famiglie con bambini molto piccoli.
La stagione migliore in cui è consigliato visitare questo specchio d’acqua è l’estate, in quanto durante l’inverno il clima potrebbe causare delle difficoltà lungo il percorso.
L’unico rifugio che si incontra nel corso del sentiero è il
Rifugio Alfonso Vandelli, dove potrete fare una pausa gustosa ammirando un incantevole paesaggio.
Lungo la strada per raggiungere il sentiero troverete il
Ristorante Rio Gere, nato nel 1957 in seguito ai Giochi Olimpionici di Cortina. Anche qui potrete assaporare i gusti della tradizione.
LAGO DI ALLEGHE E LAGO COLDAI
Treviso – Lago di Alleghe (125 km)
Belluno – Lago di Alleghe (55 km)
Ai piedi del Monte Civetta, questa destinazione è la meta perfetta per godervi a pieno la magnifica natura delle Dolomiti.
Formatosi in seguito ad una frana del Monte Piz che creò uno sbarramento del Torrente Cordevole, il Lago oggi è un’interessante meta turistica durante tutto l’anno. Il turismo al Lago si è sviluppato già dalla fine dell’Ottocento, quando nobili ed intellettuali europei esploravano queste montagne durante i loro Grand Tour.
Passegiare lungo le rive del lago vi trasmetterà molta tranquillità, il sentiero è facile e per questo adatto anche alle famiglie.
Si possono intraprendere anche delle escursioni verso il Monte Civetta, durante le quali potrete sostare in dei rifugi. Lungo questo percorso accessibile a tutti, sono molti i pannelli illustrativi che vi permetteranno di conoscere meglio la destinazione.
Gli amanti della bicicletta possono percorrere la ciclabile che collega il Lago alla località di Caprile, costeggiando il Torrente Cordevole, concedendosi qualche sosta per riprendere fiato ammirando il panorama.
Durante l’estate il Lago offre varie attività, dal windsurf al kayak, tra le quali potrete spaziare. Inoltre potrete fare un tuffo nelle acque alpine in quanto una riva del Lago diventa balneabile.
Durante l’inverno il Lago ghiacciato vi stupirà con il suo silenzio, e potrete provare le ciaspolate tra i boschi o raggiungere le piste da sci grazie ai vicini
impianti di risalita.
Partendo dal Lago di Alleghe, potrete fare un’escursione al vicino
Lago Coldai di origine glaciale. Dopo aver preso gli impianti di risalta, nel sentiero potrete incontrare delle tipiche piante spontanee e fare una piacevole sosta presso il
Rifugio Adolfo Sonino Al Coldai. Una volta raggiunta la meta, rimarrete incantati di fronte ad una gemma d’acqua limpida, dove potrete ammirare il paesaggio e fare un pic nic in un contesto unico nel suo genere.
LAGO DEL MIS
Treviso – Lago del Mis (78 km)
Belluno – Lago del Mis (16 km)
Venite a scoprire il Lago, che insieme ai Cadini del Breton e la Cascata della Soffia, regala delle viste naturali mozzafiato.
Originata dall’erosione da parte di corsi d’acqua, dalla presenza di ghiacciai e da fenomeni carsici, la Valle del Mis offre una totale immersione nella natura, tra specchi d’acqua ed una florida vegetazione.
A Sospirolo, il Lago del Mis è uno specchio d’acqua di origine artificiale, che potrete ammirare attraverso vari percorsi che permettono di scoprire anche la Cascata della Soffia, anche grazie a delle esperienze in kayak. È inoltre possibile praticare la pesca per gli amanti di questa attività. Durante il percorso potrete fare una pausa di fronte ad un incantevole panorama al Bar alla Soffia.
Un percorso ad anello vi consentirà di vedere i Cadini del Breton, quindici piscine naturali disposte in successione, scavate dall’omonimo torrente, che offrono delle viste mozzafiato.
Qui potrete rilassarvi facendo dei pic nic. L’
area ristoro offre la possibilità di pranzare nel ristorante o trascorrere dei momenti in compagnia nelle aree barbecue.
Nei pressi del Lago l’
Osteria “alla Certosa” porta a tavola la tradizione, dove potrete gustare formaggi, insaccati ed altre prelibatezze prodotte Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi.
LAGO DI SANTA CROCE
Treviso – Lago di Santa Croce (60 km)
Belluno – Lago di Santa Croce (20 km)
Il Lago è una meta turistica perfetta durante tutte le stagioni dove, oltre a rilassarvi in un contesto meraviglioso, potrete praticare svariati sport.