Un museo sulla cima del monte Rite
Lo chiamano il museo nelle nuvole, perché i suoi volumi architettonici irregolari ricordano la struttura cristallina della dolomite. Il MMM Dolomites è una torretta di vetro costruita su un preesistente forte della Prima Guerra Mondiale tra le rocce del Monte Rite a 2181 metri. La struttura venne scoperta nel 1998 da Reinhold Messner – il primo alpinista a scalare l’Everest senza ossigeno aggiuntivo – che decise di dare una nuova vita all’avamposto inserendolo all’interno del suo complesso museale, il Messner Mountain Museum.
Il circuito museale comprende sei sedi (Firmian, Ortles, Dolomites, Juval, Ripa e Corones) distribuite nell’arco alpino del sudtirolo e del bellunese. Ogni museo ruota attorno ad un tema di interesse storico, geologico e geografico.
Il MMM Dolomites è l’unico museo situato nel Bellunese e conserva reperti archeologici che testimoniano l’origine della roccia dolomitica, il fil rouge di tutto il percorso. All’interno del MMM Dolomites è presente una mostra permanente che racconta la storia dell’alpinismo dolomitico. Gli oggetti provengono dalla collezione di Reinhold e tra questi sono esposti inoltre quadri di epoca romantica e contemporanea che rappresentano le Dolomiti. Ogni dipinto è collocato accanto a grandi finestre panoramiche, dalle quali si possono ammirare i monti circostanti fra i quali Civetta, Marmolada, Pelmo e Antelao.
Testo a cura di Eleonora Zorzi
Stagista presso la Camera di Commercio di Treviso – Belluno
Segui la nostra pagina Instagram e dai un’occhiata alla nostra Gallery.
Essere iscritti alla newsletter di trevisobellunosystem ti permette di cogliere le opportunità del territorio ed essere aggiornato su tutti gli eventi locali. Se vuoi rimanere informato iscriviti qui.
Scopri cosa vedere, fare, gustare
Eventi 5 giorni fa
Presentazione nuova casetta Papa e Museo virtuale | 21.09 Riese Pio XEventi 25 giorni fa
Apertura al pubblico della chiesa di San Teonisto Domenica 3 settembre ore 15-19