Treviso, cosa vedere

Lasciatevi incantare del territorio trevigiano che, oltre ad un vasto patrimonio artistico e culturale, offre delle ricchezze naturalistiche uniche e di vario genere, che possono rispondere alla vostra ricerca del contatto con la natura e dell’aria aperta.

Escursioni e gite di interesse naturalistico vi offrono l’opportunità di scoprire molti angoli da sogno nei pressi a non molta distanza dai luoghi dove si disputeranno i Giochi Olimpici Milano – Cortina 2026.

Venite a conoscere questo spettacolare territorio a due passi dalle città di Treviso e Belluno.

I grandi personaggi

A Mogliano Veneto per conoscere Toni Benetton

Sculture di ferro nella suggestiva Villa Marignana Verso Treviso sud si apre un’antica strada alberata chiamata Terraglio, famosa per la presenza di numerose ville venete (circa una ventina). Lungo questo percorso si trova Mogliano Veneto, la città che ospita il Museo Toni Benetton, [...]

I paesaggi collinari nelle opere di Cima da Conegliano

 Il pittore ama così tanto la sua città d’origine che in 24 tele a lui attribuite si possono riconoscere scorci di Conegliano Lungo la storica strada Pontebbana si passa per Conegliano, la città del pittore Giovanni Battista Cima. Cima vive e lavora a [...]

Papa Pio X: un peccato non ballare!

 A Riese per scoprire le origini di Giuseppe Melchiorre Sarto Giuseppe Melchiorre Sarto, noto come il 257° papa è originario di Riese Pio X. Divenuto Papa Pio X nel 1903, non si occupò solo di spiritualità, ma anche di…ballo! Quando nei primi anni [...]

Ville palladiane a Treviso

Consigli di viaggio per immergersi nella civiltà della villa veneta Andrea di Pietro della Gondola è il primo architetto di fama internazionale che non si è mai spostato dal Veneto. Il suo trattato I quattro libri dell’architettura ha generato un movimento chiamato Palladianesimo, uno [...]

L’arte divina di Antonio Canova a Possagno

Scopri il vero volto dello scultore La città di Possagno è un piccolo agglomerato di case che guarda verso il monte Tomba e il Grappa. Qui, è nato Antonio Canova, conosciuto ai molti come il nuovo Fidia per le sue sculture di gusto [...]

Palazzo Minucci De Carlo: la casa museo di una spia volante

A Serravalle un «Vittoriale veneto» dal gusto esotico Per gli amanti delle dimore storiche, Palazzo Minucci De Carlo a Vittorio Veneto è una meta da inserire assolutamente nel proprio itinerario. Il palazzo viene commissionato dalla famiglia Minucci intorno al 1590 e nel corso del XIX secolo [...]

Asolo, città delle donne

Caterina Cornaro, Eleonora Duse, Freya Stark hanno reso il borgo celebre in tutto il mondo Tre grandi donne hanno reso Asolo celebre in tutto il mondo. La prima personalità a rendere il borgo un centro culturale di grande interesse è [...]

Vittorio Veneto, la città della musica

Una gita in provincia di Treviso sulle note di Lorenzo da Ponte La città di Vittorio Veneto è ricordata per la vittoria dell’esercito italiano contro l’impero austo-ungarico nella prima guerra mondiale, ma anche per aver dato i natali al poeta [...]

Arturo Martini e Gino Rossi: un’amicizia lunga una vita

Il Museo Bailo di Treviso custodisce gelosamente le opere dei due artisti Il percorso artistico di Arturo Martini inizia proprio nella sua città natale, a Treviso, dapprima in un’oreficeria, poi in una scuola di ceramica e infine nella bottega dello scultore Antonio [...]

Notizie sul turismo

24.03.23

Green Deal europeo: Raggiunto l’accordo per ridurre le emissioni del trasporto marittimo promuovendo combustibili sostenibili per la navigazione

Fonte: ufficio stampa Commissione europea La Commissione accoglie con favore l’accordo politico raggiunto tra il Parlamento europeo e il Consiglio su un maggiore contributo del settore del trasporto marittimo al conseguimento dell’obiettivo europeo, che prevede di ridurre le emissioni nette di gas a effetto serra di almeno il 55 % entro il 2030 e di raggiungere […]

23.03.23

E’ Gelato Day. A Michelangelo Corazza l’8. Premio Pocchiesa

Su il sipario sulla Giornate europea del Gelato artigianale. Longarone Fiere Dolomiti capitale di uno dei prodotti simbolo del Made in Italy

23.03.23

Landscapes – concerto “L’Armonium dei poveri”, domenica 26 marzo

Daniele di Bonaventura è considerato uno dei più originali e creativi bandoneonisti al mondo.

23.03.23

Rassegna cinematografica Paesaggi che cambiano

Fonte: ufficio stampa Fondazione Benetton Studi Ricerche Paesaggi che cambiano rassegna cinematografica dedicata ad Andrea Zanzotto (1921-2011) mercoledì 22 marzo ore 18 Se continua così,incontro con Mauro Gervasini mercoledì 22 marzo ore 20.30 I figli degli uomini, proiezione del film di Alfonso Cuarón auditorium spazi Bomben, via Cornarotta 7, Treviso Mercoledì 22 marzo prosegue, con […]

23.03.23

Concerti di Quaresima Gruppo d’Archi Veneto

Fonte: ufficio stampa Gruppo d’Archi Veneto   L’ orchestra Gruppo d’Archi Veneto, in collaborazione con l’ISSR “Giovanni Paolo I” (di cui abbiamo l’onore di essere dal 2018 Complesso in Residence), e sempre con il determinante sostegno di Garmont Int., propone i Concerti di Quaresima con due appuntamenti di grande valenza artistica, che porranno l’accento su tre gioielli […]

22.03.23

Pagine d’Organo 2023: Concerto con Magdalena Malec

Fonte: ufficio stampa Antiqua Vox     Domenica 26 marzo 2023 Chiesa di San Giuseppe, Treviso L’ “Orgue Enchanté”: musica per l’organo ispirata dal canto Magdalena Malec Organo Dell’Orto e Lanzini, 1990 L’organo, da quando la storia può documentarne l’esistenza, ha da sempre subito il fascino della voce, traendone inesauribile ispirazione per sviluppare il proprio linguaggio musicale. Nicolas […]

20.03.23

PRIMO ACCORDO DI COLLABORAZIONE CON UN ENTE LOCALE: MILANO CORTINA 2026 SIGLA CON FONDAZIONE CORTINA

I Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026, i più diffusi di sempre, fanno del rapporto con i territori e i loro know-how un valore aggiunto

17.03.23

INWIT E UNCEM insieme per ridurre il digital divide

Firmato protocollo d'intesa per facilitare l'infrastrutturazione digitale di Comuni e comunità montane

16.03.23

Fede e bellezza nell’arte sacra

Domenica 26 marzo 2023 - Giornata regionale per i colli veneti

Image Gallery