Le oasi dell’essenziale: i borghi più suggestivi a Treviso, tra prodotti tipici, eventi e bellezza


Promo - pubblicata il 10 Novembre 2023


https://www.trevisobellunosystem.com/wp-content/uploads/2022/10/Immagine_Turismo.png

Asolo  (TV): 

  • Cosa vedere:
    La Rocca Medievale, simbolo della città; 
    la Torre Civica, parte del complesso del Castello della Regina Cornaro, dal cui interno di può ammirare il panorama a 360 gradi sul borgo;
    la Cattedrale, dove si trovano due importanti pale di Lorenzo Lotto e di Jacopo Da Ponte; 
    il Museo civico, che ospita una accurata sezione archeologica che documenta le antiche origini della città, e alcune sale dedicate a Eleonora Duse e Caterina Cornaro regina di Cipro;
  • Il piatto tipico: l’oca arrosto, ricetta classica del periodo autunnale, tradizionalmente consumata nel giorno di San Martino (11 Novembre);
  • I prodotti tipici: vino Asolo Prosecco DOCG, olio extravergine asolano con certificazione DOP 2017, Asolo Prosecco Superiore DOCG;
  • Gli eventi del luogo: Festival del Viaggiatore, Incontri Asolani, AsoloLibri, Gioie Musicali, Calici di Stelle.

Cison di Valmarino (TV): 

  • Cosa vedere:
    Castello Brandolini
    , chiamato nel medioevo Castrum Costae, con ala rinascimentale, mura e bastioni ed un’elegante facciata da dimora patrizia veneta, oggi diventato hotel di lusso;
    Piazza Roma, su cui si affacciano il palazzo Barbi, villa veneta ora sede del Comune, e la Loggia, risalente a metà Seicento, ex tribunale, e oggi teatro;
    Cantine Brandolini corretto e concreto esempio di recupero di edificio storico;
    Chiesa arcipretale di Santa Maria Assunta, perla settecentesca con doppia facciata;
    Le vie dell’Acqua , percorso che costeggia il torrente Rujo e si snoda nel bosco per raggiungere vecchi mulini ed opere idrauliche, testimonianze concrete di archeologia industriale;
    Le frazioni: Tovena, un borgo nel borgo fatto di case di sasso quasi tutte recuperate e fontana settecentesca; la frazione Mura, anch’essa tutta di sasso e ultima ma non per bellezza la frazione Rolle, circondata da colline boscose e dai vigneti del Prosecco,  luminosa tanto da essere elogiata dal poeta Andrea Zanzotto come “una cartolina inviata dagli dei”;
    Museo della radio d’epoca;
    Museo di Arte Sacra,
    nella frazione Tovena;
    Museo della Strada dei Cento Giorni
    , presso la sede degli Alpini di Tovena;
  • Il piatto tipico: carne allo spiedo con contorni come erbe cotte, fagioli, radicchio di campo, patate.
  • Gli eventi del luogo: il Bosco Incantato (25 aprile) “Sulle vie dell’acqua”, Artigianato Vivo (7-15 agosto),  Fiera Franca (29 ottobre)  a Tovena, Stelle di Natale, due fine settimana prima di Natale;

Follina (TV): 

  • Cosa vedere:
    L’Abbazia di Santa Maria in Sanavalle, con il Chiostro terminato nel XIII secolo e e l’affresco di Francesco da Milano del 1500, tutt’ora centro della vita culturale;
    Palazzo Barberis,
    che dal 1600 affiancò la produzione dagli umili panni di lana ai tessuti più raffinati;
    Lanificio Andretta, poi diventato Collegio San Giuseppe, quindi sede delle attività culturali del Comune e presto del Municipio stesso, senza dimenticare i piccoli lanifici più dinamici e il  Lanificio Paoletti, l’unica manifattura superstite di una tradizione secolare, premiata dai marchi della moda che ancora ne utilizzano i tessuti per le loro collezioni;
  • I prodotti tipici: oltre alla lana molto sviluppata è l’industria serica, oggi realtà unica nel suo genere che fornisce sete, filati e tessuti alle firme più prestigiose della moda internazionale.
  • Gli eventi del luogo: a giugno i Concerti d’Alta Marca nel Refettorio dell’Abbazia, rassegna La Via della Lana, fonte di interessanti contaminazioni tra manifattura tessile, arte e design, mostra Sulle note del Prosecco Docg, la secolare Sagra di Pentecoste; 
  • I piatti tipici: spiedo di carne accompagnato da prodotti del bosco come i funghi,  primo a base di erbette di campo, durante la Pentecoste trota cucinata in vari modi (es. filetti di trota e salvia);

Portobuffolè (TV):

  • Cosa fare: goditi l’esperienza dei percorsi ciclistici lungo il Prà dei Gai, o vai a pesca e in canoa sul fiume Livenza. Grazie alle terre fertili dove adesso fare piacevoli scampagnate e dove prima pascolavano capre e pecore, si produce il pregiato formaggio chiamato “Pecorino di Prà dei Gai”, ormai di scarsa produzione.
  • Piatti tipici: gnocchetti al sugo d’anatra, rognone di vitello, risotto al piccione, baccalà, trippa e un piatto di antico sapore contadino come la zuppa matta, a base di zucca, pane, latte e funghi.
  • Prodotti del luogo: il vino principe del territorio, il Raboso DOC Piave, i vini rossi dell’Alto Livenza, i salumi, le zucche;
  • Cosa vedere:
    Casa Gaia da Camino, struttura trecentesca che ospita affreschi del XV secolo
    Oratorio di Santa Teresa: pregiata cappella del XVIII secolo adiacente a villa Giustinian, con stucchi e affreschi attribuiti a Sebastiano Santi e con crocefisso ligneo e busti di Andrea Brustolon;
    Museo della Civiltà Contadina e dell’Artigianato dell’Alto Livenza;
    All’interno della torre civica medievale, ricca raccolta di suppellettili e attrezzature del mondo rurale;
  • Gli eventi del luogo:
    Mercatino dell’Antiquariato e Concerti del mercatino (ogni seconda domenica del mese), sotto i portici e lungo le vie del centro;
    San Marco, 25 aprile, festa del patrono e tradizionale scampagnata sul Prà dei Gai, con manifestazioni sportive (lanci paracadutistici, canoa sul Livenza, gare di bicicletta), culturali (mostra di pittura a Casa Gaia e concerti) e picnic a base di fortaja de San Marco, la frittata accompagnata da insalatina novella;
    Teatro e Concerti in piazza, giugno-luglio;
    Portobuffolè nel XIV secolo, rievocazione storica estiva in costume con cena medievale;
    Mostra dei vini locali, ultima decade d’agosto: manifestazioni culturali, sportive e folcloristiche, giochi, balli e degustazioni tipiche, in particolare delle trippe di Santa Rosa;
    Antica Fiera di Santa Rosa, ultimo sabato di agosto: esposizione di bestiame, macchine agricole, piante e fiori, apicoltura e artigianato, con premiazione dei migliori capi bovini;
    Festa d’autunno, terza domenica d’ottobre: il centro storico si popola di frutti e prodotti autunnali;
    Rassegna musicale Gaia jazz, tutti i sabati di giugno;
    Rassegna Vini, ottobre: Nel Fontego, la splendida loggia del palazzo del Podestà nella piazza di Portobuffolè, va in scena per due weekend la Rassegna dei Vini tra Piave e Livenza. In esposizione e degustazione oltre 200 etichette di prodotti da oltre 100 aziende vitivinicole del territorio;
    Colori e Sapori a Portobuffolè, il mese di aprile: manifestazione organizzata nelle vie e piazze del borgo medievale di Portobuffolè che prevede l’esposizione e la vendita in di: prodotti alimentari di stagione e di eccellenze a carattere regionale e di confine, bio e slow food, prodotti alimentari provenienti da aziende agricole regionali e di confine, fiori, piante e giardinaggio in generale, opere di pittura, fotografie e sculture, opere che rispecchino il concetto del riciclo e del riuso denotando il rispetto per l’ambiente;
    Aspettando il Natale a Portobuffolè, il mese di dicembre: manifestazione organizzata nelle vie e piazze del borgo medievale di Portobuffolè che prevede la mostra-mercato di oggettistica e prodotti alimentari tipici o natalizi.

 

Trevisobellunosystem comunica il valore del territorio con il fascino del turismo


PER CONOSCERE L’ECONOMIA DEL TURISMO DI TREVISO E BELLUNO CONSULTA:

PER CONOSCERE L’ECONOMIA DEL TURISMO DEL VENETO CONSULTA:

PER CONOSCERE L’ECONOMIA DEL TURISMO ITALIA CONSULTA:

ENTRA E SCOPRI I DETTAGLI DI UN’ECONOMIA VINCENTE E SOSTENIBILE.
CONSULTA LA SEZIONE:

Essere iscritti alla newsletter di Trevisobellunosystem ti permette di cogliere le opportunità del territorio ed essere aggiornato su tutti gli eventi locali. Se vuoi rimanere informato iscriviti qui.

Segui le nostre pagine Instagram e Facebook e dai un’occhiata alla nostra Gallery.

Corsi e convegni

Economia

Economic Report

Eventi

News Europa

Promo

Sport