La Commissione accoglie con favore l’accordo politico raggiunto ieri notte tra il Parlamento europeo e il Consiglio sulla legge sulla ciberresilienza, proposta dalla Commissione nel settembre 2022. La legge sulla ciberresilienza è la prima normativa di questo tipo al mondo. Migliorerà il livello di sicurezza informatica dei prodotti digitali a vantaggio dei consumatori e delle imprese […]
"L’anima non pensa mai senza un’immagine." - Aristotele
Le domande devono pervenire - in via telematica - dal 16 Ottobre al 24 Novembre 2023
A cura dell’Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Treviso – Belluno |Dolomiti
21-22 novembre 2023 a Mogliano Veneto (TV)
Sostegno e competitività imprese italiane
Unisciti alla nostra Community e goditi una visibilità istituzionale! Ogni iscrizione è da sempre accolta con un caloroso Comunicato di Benvenuto!!!
A tutti voi, auguro un’Estate impegnata in passioni, sogni, incontri e successi, qualsiasi tempo faccia. Andiamo sempre avanti.
Dati andamento delle tecnologie italiane per il legno-arredo nel secondo trimestre 2023.
Urso: “L’Italia è Paese in cui investire oggi”
Consulta la ricerca
Per conseguire contemporaneamente un lavoro dignitoso ed una crescita economica, bisogna non soltanto accrescere i livelli salariali minimi, ma anche rafforzare la produttività delle imprese
Obiettivo di questa edizione del Premio è individuare e dare visibilità a iniziative e progetti innovativi di doppia transizione: digitale e “green”
Dinamiche export ancora positive ma in rallentamento
La ricerca ha preso in considerazione un totale di 18.042 imprese, di cui 993 con proprietà estera.
Scopri gli asset strategici che fanno di Treviso e Belluno economie vincenti strutturate per investimenti italiani ed esteri di reciproco interesse.
Pozza: complimenti alle imprese vincitrici. Questo premio è per noi tutti un momento significativo per dare continuità con il ricordo alla figura di Luciano Miotto
Valorizzazione e visibilità alla Storia e alla Cultura d’Impresa e del Lavoro quali strumenti di comunicazione e reputazione aziendale, oltre che per la promozione e la valorizzazione del patrimonio storico dell’impresa con particolare attenzione al territorio in cui essa si sviluppa.
Dalla pianura alla montagna: Le imprese, il territorio, le persone che fanno unico questo territorio.
La Commissione accoglie con favore l’accordo politico raggiunto ieri notte tra il Parlamento europeo e il Consiglio sulla legge sulla ciberresilienza, proposta dalla Commissione nel settembre 2022. La legge sulla ciberresilienza è la prima normativa di questo tipo al mondo. Migliorerà il livello di sicurezza informatica dei prodotti digitali a vantaggio dei consumatori e delle imprese […]
Le domande devono pervenire - in via telematica - dal 16 Ottobre al 24 Novembre 2023
A cura dell’Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Treviso – Belluno |Dolomiti
Assessore Marcato: "Celebriamo la resistenza e l'eccellenza dei nostri maestri vetrai, raccontando al mondo l'unicità del vetro di Murano."
Sostegno e competitività imprese italiane
Unisciti alla nostra Community e goditi una visibilità istituzionale! Ogni iscrizione è da sempre accolta con un caloroso Comunicato di Benvenuto!!!
A tutti voi, auguro un’Estate impegnata in passioni, sogni, incontri e successi, qualsiasi tempo faccia. Andiamo sempre avanti.
Le belle vetrine in Camera di Commercio dello sportsystem, occhialeria e food. Le aziende per GenerAzione2026: Sportsystem Tecnica group, Nordica, Rolleblade, Garmont, Lotto Sport, De Rigo Vision, Venicepromex Health Chef, Europe Montagna Veneta... guarda tutte le foto della Mostra o vieni a vederle con i tuoi occhi alla sede della Camera di Commercio Treviso-Belluno!
Urso: “L’Italia è Paese in cui investire oggi”
Consulta la ricerca
Per conseguire contemporaneamente un lavoro dignitoso ed una crescita economica, bisogna non soltanto accrescere i livelli salariali minimi, ma anche rafforzare la produttività delle imprese
Obiettivo di questa edizione del Premio è individuare e dare visibilità a iniziative e progetti innovativi di doppia transizione: digitale e “green”
Dinamiche export ancora positive ma in rallentamento
La ricerca ha preso in considerazione un totale di 18.042 imprese, di cui 993 con proprietà estera.
Fonte: ufficio stampa presidenza Camera di Commercio di Treviso – Belluno|Dolomiti Oggi abbiamo inviato la Trevisobellunosystem EnglishNewsletter. Abbiamo parlato del nostro #territorio promovendo #luoghi, #prodotti e #aziende con la “3 giorni internazionale di #GenerAZIONE2026” Guarda e ascolta gli interventi del CEO di Fondazione Milano Cortina 2026 dr. Andrea Varnier Di assoluto rilievo, da ascoltare i […]
Fonte: ufficio stampa Presidenza Camera di Commercio Le aziende dello Sportsystem Tecnica group, Nordica, Rolleblade, Garmont, Lotto Sport, con l’occhialeria De Rigo Vision, con il food Il progetto di Venicepromex Health Chef, l’Europa con Europe Montagna Veneta, hanno reso ancora più bella e orgogliosa di queste meravigliose produzioni, il palazzo della sede della Camera di […]
Confindustria Veneto Est - Intesa San Paolo - Venicepromex - Astoria - De Rigo
Sport, occhialeria e innovazione, appuntamento da non perdere in occasione del passaggio della carovana rosa venerdì 26 maggio a Longarone Fiere
Fonte: ufficio stampa Fondazione Museo dell’Occhiale Giovedì 27 aprile alle ore 16.30 presso il Museo dell’Occhiale di Pieve di Cadore sarà presentato il progetto “Terre dell’Occhiale – Ecomuseo dell’occhialeria bellunese”. Nato dalla collaborazione tra l’Università di Padova – Dipartimento dei Beni Culturali. Archeologia, Storia dell’Arte, del Cinema e della Musica (DBC), Confindustria Belluno Dolomiti, Certottica […]
La Commissione accoglie con favore l’accordo politico raggiunto ieri notte tra il Parlamento europeo e il Consiglio sulla legge sulla ciberresilienza, proposta dalla Commissione nel settembre 2022. La legge sulla ciberresilienza è la prima normativa di questo tipo al mondo. Migliorerà il livello di sicurezza informatica dei prodotti digitali a vantaggio dei consumatori e delle imprese […]
Al primo Forum Internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione, anche il Prosecco nel salone dei giganti del Made in Italy
Montedoro (Sito UNESCO Colline Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene): “Il gioco di squadra che ci ha visti collaborare per il “caso prosek” deve essere il nostro punto di forza anche in futuro per la difesa degli interessi del Veneto”
Alcuni dei moduli formativi sperimentati nel progetto saranno tradotti e proposti ad altri siti patrimonio mondiale per la formazione dei giovani volontari
Nella seconda Assemblea annuale dell’Associazione per il Patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, la Presidente Marina Montedoro e il Site Manager Giuliano Vantaggi, hanno presentato le attività svolte nel 2023. Montedoro: “Il nostro impegno è valorizzare le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene come meta turistica riconosciuta nel mondo, senza intaccarne l’identità e salvaguardando il nostro paesaggio”
Coldiretti Treviso interviene sull’adozione del PE della proposta europea della Commissione imballaggi
Le Manzane, Yoga With Kids: Halloween Edition
Le domande devono pervenire - in via telematica - dal 16 Ottobre al 24 Novembre 2023
Appassionati da 22 nazioni e tre continenti nell’appuntamento che ha celebrato l’edizione del ventennale. In prima fila Claudio Chiappucci, il canadese Neil McKinnon, organizzatore della RBC GranFondo Whistler, l’inglese Mike Ramseyer, arrivato da Londra in bicicletta, e Giancarlo Moretti Polegato (Villa Sandi): “Evento che ha fatto da apripista nel cammino di valorizzazione delle colline del Prosecco”
È scattato il conto alla rovescia per la Centomiglia sulla Strada del Conegliano Valdobbiadene.
A cura dell’Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Treviso – Belluno |Dolomiti
Il concorso, alla 25° edizione, è sostenuto da Regione Veneto, Confindustria Veneto Est, Assodistil, Associazione Patrimonio Colline Unesco e Banca Prealpi SanBiagio
Edizione ricca di soddisfazioni per la famiglia Balbinot che ha ricevuto anche due diplomi di merito per il Valdobbiadene Prosecco Superiore di Cartizze DOCG Dry Springo Gold e il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Brut “20.10” Millesimato 2022
Presentata in anteprima all’ 80esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia e poi al World Tourism Event, la Guida raccoglie, in oltre 250 pagine storie, eccellenze enogastronomiche, artigianato, imprenditoria, paesaggi e cultura delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene
Stima Assoenologi, Uiv e Ismea: in Veneto vendemmia positiva +5%
Il Presidente Zaia: L’eccellenza musicale internazionale si dà appuntamento nel cuore delle Colline Patrimonio Unesco.
CartaCarbone vi aspetta in cantina con Prosecco DOC
Il Gruppo Vinicolo di Confindustria Veneto Est con il Presidente Stefano Bottega promuoverà un incontro nella seconda metà di agosto a Palazzo Giacomelli a Treviso dedicato alla comunicazione istituzionale dell’area Prosecco Docg dopo la lettera aperta di alcuni produttori che esprimeva disagio rispetto ad alcune scelte e una conseguente richiesta di approfondimenti.
Dal 1 luglio è attivo, il sabato e nei giorni festivi, il servizio autobus Prosecco Hills Link, un viaggio sostenibile alla scoperta del paesaggio delle Colline del Prosecco, realizzato da MOM in collaborazione con Trenitalia ed i Comuni interessati dall'itinerario e con il convinto sostegno della nostra Associazione e del Consorzio di Tutela del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene.
Sostegno e competitività imprese italiane
La Commissione accoglie con favore l’accordo politico raggiunto ieri notte tra il Parlamento europeo e il Consiglio sulla legge sulla ciberresilienza, proposta dalla Commissione nel settembre 2022. La legge sulla ciberresilienza è la prima normativa di questo tipo al mondo. Migliorerà il livello di sicurezza informatica dei prodotti digitali a vantaggio dei consumatori e delle imprese […]
Il video che ha ricevuto la menzione d'onore al Beijing International FICTS Festival e che ha vinto il riconoscimento speciale Trofeo Candido Cannavò.
Organizzato da Fondazione Sportsystem a Montebelluna (TV)
Dalle colline del Prosecco al parco delle Dolomiti, tra le due province venete si vive un'esperienza unica nella natura e si entra nella patria degli scarponi da sci e dell'abbigliamento sportivo più ricercati del mondo. Una meta perfetta in vista del Natale.
Fonte: ufficio stampa Fondazione Sportsystem Evento Materiali Sostenibili per la calzatura sportiva: I TESSUTI appuntamento venerdì 24 novembre dalle ore 14.30 In Vicolo Zuccareda, 5 organizzato da Fondazione Sportsystem in collaborazione con UNINT e il supporto di Intesa San Paolo. Gradita conferma di partecipazione registrandosi su: https://bit.ly/3QcjYXg Guarda la locandina dell’evento
Benessere fisico, city-comfort, esperienze e marchio di stile. Il lusso dell'esperienza e lo sport che si indossa.
Le domande devono pervenire - in via telematica - dal 16 Ottobre al 24 Novembre 2023
A cura dell’Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Treviso – Belluno |Dolomiti
In provincia il settore conta 527 imprese che danno lavoro a 2.428 addetti. La Marca Trevigiana vanta un elevato indice di specializzazione in cinque settori. Oscar Bernardi, presidente Confartigianato Imprese Marca Trevigiana: «L’artigianato rappresenta il 45,5% delle imprese del comparto dei settori manifatturieri dei prodotti per lo sport, in particolare abbigliamento sportivo, biciclette e articoli sportivi.»
Sostegno e competitività imprese italiane
Unisciti alla nostra Community e goditi una visibilità istituzionale! Ogni iscrizione è da sempre accolta con un caloroso Comunicato di Benvenuto!!!
A tutti voi, auguro un’Estate impegnata in passioni, sogni, incontri e successi, qualsiasi tempo faccia. Andiamo sempre avanti.
Alcuni validi motivi per investire nelle due province di competenza della Camera di commercio.
Urso: “L’Italia è Paese in cui investire oggi”
Consulta la ricerca
Pozza: La filiera dello Sportsystem è molto importante nel nostro territorio. Calzature e articoli sportivi considerati assieme rappresentano la terza voce export della provincia di Treviso, con 1,6 miliardi di Euro di vendite lo scorso anno.
Presentazione dei dati economici 2022 e delle previsioni 2023, in collaborazione con Camera di Commercio Treviso- Belluno | Dolomiti, Intesa Sanpaolo, Confartigianato Imprese Veneto e Università Ca’ Foscari.
Per conseguire contemporaneamente un lavoro dignitoso ed una crescita economica, bisogna non soltanto accrescere i livelli salariali minimi, ma anche rafforzare la produttività delle imprese
Obiettivo di questa edizione del Premio è individuare e dare visibilità a iniziative e progetti innovativi di doppia transizione: digitale e “green”
La Commissione accoglie con favore l’accordo politico raggiunto ieri notte tra il Parlamento europeo e il Consiglio sulla legge sulla ciberresilienza, proposta dalla Commissione nel settembre 2022. La legge sulla ciberresilienza è la prima normativa di questo tipo al mondo. Migliorerà il livello di sicurezza informatica dei prodotti digitali a vantaggio dei consumatori e delle imprese […]
Le domande devono pervenire - in via telematica - dal 16 Ottobre al 24 Novembre 2023
A cura dell’Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Treviso – Belluno |Dolomiti
Sostegno e competitività imprese italiane
Unisciti alla nostra Community e goditi una visibilità istituzionale! Ogni iscrizione è da sempre accolta con un caloroso Comunicato di Benvenuto!!!
Obiettivo di questa edizione del Premio è individuare e dare visibilità a iniziative e progetti innovativi di doppia transizione: digitale e “green”
Oscar Bernardi, presidente Confartigianato Imprese Marca Trevigiana: “Treviso è la seconda provincia veneta nella filiera della bicicletta, in particolare con le imprese artigiane. La filiera della bicicletta cresce e fa da volano alla promozione dei nostri prodotti artigianali»
Presentazione dei risultati della ricerca. Progetto con il sostegno e contributo della Camera di Commercio
Pozza: complimenti alle imprese vincitrici. Questo premio è per noi tutti un momento significativo per dare continuità con il ricordo alla figura di Luciano Miotto
Valorizzazione e visibilità alla Storia e alla Cultura d’Impresa e del Lavoro quali strumenti di comunicazione e reputazione aziendale, oltre che per la promozione e la valorizzazione del patrimonio storico dell’impresa con particolare attenzione al territorio in cui essa si sviluppa.
E’ stato pubblicato il Monitor dei distretti industriali del Triveneto a fine settembre 2020, curato dalla Direzione Studi e Ricerche Intesa Sanpaolo.
Si contano sul territorio provinciale 298 unità locali, di cui 185 sono sedi legali d’impresa e 113 sono filiali produttive e/o distributive di sedi anche fuori provincia.
Fonte: ufficio stampa Giunta regionale del Veneto (AVN) – Venezia, 16 dicembre 2014 Sono 17 in tutto i nuovi distretti industriali del Veneto. Lo ha deciso la giunta regionale, approvando il provvedimento che li individua e dispone il loro riconoscimento definendone l’ambito geografico e settoriale. “Con l’approvazione di questo provvedimento – commenta l’assessore regionale all’economia […]
Il maggior numero di distretti (45) è localizzato al Nord-est, tradizionalmente l'area territoriale di riferimento del modello distrettuale italiano.
Molti osservatori li davano per superati e in condizioni di salute molto precarie: in verità i distretti industriali continuano a essere le realtà socio-economiche più dinamiche del Paese che, a quanto pare, hanno superato da tempo il tunnel della crisi.
Alimentare Veneto superstar. E chiede meno tasse, più infrastrutture e un credito più friendly