La proroga consente alle aziende di completare le procedure con tempi più dilatati.
Il lancio venerdì 6 dicembre, alle 11 alla Scuola di Formazione Professionale Lepido Rocco
Scarzanella - ottima misura per le imprese boschive. Gli artigiani che operano nella filiera del legno sono sentinelle che, prendendosi cura del territorio, creano benefici non solo all’economia, ma anche alla società e all’ambiente.
(AVN) – Venezia, 1° agosto 2024 “Tre milioni di euro per accrescere il grado di internazionalizzazione delle micro, piccole e medie imprese (PMI) venete, favorendo la loro vocazione all’esportazione e la loro capacità di pianificare e attuare una corretta strategia di ampliamento dei propri orizzonti commerciali”. Così l’Assessore allo sviluppo economico ed energia Roberto Marcato […]
La doppia transizione digitale ed ecologica asset del buon fare impresa.
Gli operatori dei serramenti di Confartigianato e Galileo Visionary District insieme per proporre soluzioni dell'abitare all'avanguardia
Anche l’investimento ambientale consente risultati finanziari positivi a lunga scadenza
Prima edizione del matching day tra falegnami e architetti. Una giornata dedicata alla costruzione di relazioni per promuovere un modello innovativo di Made in Italy L’iniziativa rientra nel progetto di Confartigianato Imprese Marca Trevigiana FALEGNAMI CONTEMPORANEI – Design, Sostenibilità, Comunicazione – Una nuova generazione di imprenditori
New Entry LeAziende
Consolidare e ancorare la presenza multinazionale al territorio obiettivo strategico della politica industriale del Veneto
Il lettore potrà gradualmente individuare, condividere e programmare con successo possibili nuovi investimenti virtuosi, in grado di assicurare una giusta remunerazione per il proprio capitale investito.
Convegno a Belluno, Mercoledì 8 maggio 2024 presso la Camera di Commercio. Ne parlano autorevoli docenti universitari e gli attori dell’economia territoriale
In occasione del 15 aprile giornata del Made in Italy invitiamo tutte le imprese di Treviso e di Belluno ad iscriversi gratuitamente a LeAziende. Sarà per noi una particolare occasione per promuovere nel mondo, in una giornata speciale, il buon fare Impresa del nostro territorio.
Continuate a seguire la rubrica che si arricchirà di nuovi interessanti testimonianze
L'arte del "saper fare" incontra l'innovazione: storie di maestri artigiani del design per l'arredamento
Con il contributo di EBAM e Camera di Commercio di Treviso - Belluno |Dolomiti
N.30/2023 Siamo felici di accogliere e presentarvi la nuova azienda che si è appena unita alla nostra Community LeAziende.
Berton (Confindustria Belluno Dolomiti e Anfao) - Al papa ho portato il saluto delle dolomiti e delle nostre imprese, insieme custodiamo il bene della vista
La proroga consente alle aziende di completare le procedure con tempi più dilatati.
Due appuntamenti per la mostra sugli occhiali sportivi dalle 18.00 alle 20.00
La protezione degli occhi nelle attività sportive
La doppia transizione digitale ed ecologica asset del buon fare impresa.
Anche l’investimento ambientale consente risultati finanziari positivi a lunga scadenza
L’export arriverà a 679 miliardi di euro entro il 2025. SACE presenta il Doing Export Report 2024 ‘L’era delle imprese è oggi. E SACE c’è’.
Erminio Da Vià - Occhialeria Moda Sport - e Luca Anselmi - Gruppo Giovani - hanno premiato i migliori elaborati: lo sviluppo del comparto eyewear passa per le scuole del territorio
Scopri il valore e l'importanza del Museo nel territorio bellunese.
Consolidare e ancorare la presenza multinazionale al territorio obiettivo strategico della politica industriale del Veneto
Il lettore potrà gradualmente individuare, condividere e programmare con successo possibili nuovi investimenti virtuosi, in grado di assicurare una giusta remunerazione per il proprio capitale investito.
Convegno a Belluno, Mercoledì 8 maggio 2024 presso la Camera di Commercio. Ne parlano autorevoli docenti universitari e gli attori dell’economia territoriale
La proroga consente alle aziende di completare le procedure con tempi più dilatati.
Sei piccole imprese su dieci operano sul mercato di prossimità
Treviso ringrazia Coldiretti Veneto per la lotta alle agromafie.
Coldiretti Treviso organizzata l’appuntamento con il Consorzio Prosecco Doc
Presentati gli esiti di un project work, nel corso del quale gli studenti hanno potuto applicare approcci di Design Thinking e di Business Modeling a sfide lanciate da tre importanti imprese del territorio: il tutto avvalorato da un Digital badge, per la certificazione delle competenze acquisite.
Una settanta equipaggi, provenienti dall’Italia e dall’estero. In un percorso tra enoturismo, arte, tradizioni locali e auto storiche.
Iscrizione aperte fino al 04 ottobre
Bottega - Prospettive positive per volumi e qualità del vino.
Un percorso di 50 ore, coordinato da Coldiretti Treviso, sulla valorizzazione dei patrimoni Unesco, con focus sulle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene.
Il presidente Polegato commenta le previsioni della Consulta vitivinicola di Coldiretti Veneto
Focus del progetto è la formazione di Narratori della Bellezza: un percorso di 50 ore per acquisire competenze sulla valorizzazione dei patrimoni UNESCO, con focus sulle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene.
La doppia transizione digitale ed ecologica asset del buon fare impresa.
Si moltiplicano le occasioni di full immersion in cantina e tra i filari. Sul sito web della Strada del Prosecco nasce una nuova sezione per rispondere alle crescenti esigenze dell’enoturista.
Anche l’investimento ambientale consente risultati finanziari positivi a lunga scadenza
L’export arriverà a 679 miliardi di euro entro il 2025. SACE presenta il Doing Export Report 2024 ‘L’era delle imprese è oggi. E SACE c’è’.
Alla prima gara da junior realizza lo standard per gli Europei under 20 di Tampere. Brunello campione regionale assoluto nel salto triplo
Per il progetto di trasformazione digitale sostenuto da Intesa Sanpaolo raccolti oltre 100mila euro.
In cento sui pattini in attesa della nuova pista. Tra le atlete l'azzurra Carrer e la nazionale olandese Berber Vonk.
Il quarto podio per il montebellunese dell’Atletica San Biagio. Tra le donne trionfa Frigerio. Vicepresidente federale Levorato - Grande organizzazione, qui l’atletica è di casa.
Comitato Tecnico Scientifico Fondazione Sportsystem
Intesa Sanpaolo in collaborazione con CESVI per la Trasformazione digitale del Museo.
Il 𝐏𝐫𝐞𝐬𝐢𝐝𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐏𝐨𝐳𝐳𝐚 è intervenuto al convegno di presentazione del libro scritto da 𝐃𝐚𝐧𝐢𝐞𝐥𝐞 𝐅𝐞𝐫𝐫𝐚𝐳𝐳𝐚 su 𝐈𝐜𝐚𝐫𝐨 𝐎𝐥𝐢𝐯𝐢𝐞𝐫𝐢.
Appuntamento al 18 ottobre con la nuova data del ciclo - Materiali e produzione sostenibili per lo sportsystem -
Una settimana sull'economia dello sport
La doppia transizione digitale ed ecologica asset del buon fare impresa.
Anche l’investimento ambientale consente risultati finanziari positivi a lunga scadenza
Gli studi sono realizzati in collaborazione con Intesa Sanpaolo e Camera di Commercio Treviso- Belluno | Dolomiti, con i contributi di Confartigianato Impresa e UNINT. Le opportunità offerte da nuove tecnologie e IA nell’intervento di Var Group. Ancora nella “coda” degli shock economici recenti ma con previsioni di crescita positive puntando su nuove tecnologie e formazione.
New Entry LeAziende
New Entry LeAziende
I vincitori delle gare di ultra trail vivranno un’esperienza unica con Karpos Dolomiti-Extreme Trail & Bromont Ultra: una corsa oltreoceano
Come l'industria dello sport si sta attrezzando per affrontare le sfide globali di sostenibilità e circolarità.
New Entry LeAziende
Consolidare e ancorare la presenza multinazionale al territorio obiettivo strategico della politica industriale del Veneto
La proroga consente alle aziende di completare le procedure con tempi più dilatati.
Dalla Rosa - Il Futuro delle Aziende è nel dialogo tra generazioni. Prima tappa all’ISS Segato di Belluno, poi al Rizzarda di Feltre
(AVN) – Venezia, 1° agosto 2024 “Tre milioni di euro per accrescere il grado di internazionalizzazione delle micro, piccole e medie imprese (PMI) venete, favorendo la loro vocazione all’esportazione e la loro capacità di pianificare e attuare una corretta strategia di ampliamento dei propri orizzonti commerciali”. Così l’Assessore allo sviluppo economico ed energia Roberto Marcato […]
La doppia transizione digitale ed ecologica asset del buon fare impresa.
Anche l’investimento ambientale consente risultati finanziari positivi a lunga scadenza
Il Gruppo leader nel comparto delle forniture navali acquisisce il controllo della società di Vazzola (TV), specializzata nella produzione di mobili in acciaio e sistemi di refrigerazione per l’industria marittima Si tratta della quarta operazione di acquisizione dal 2022, che porta il Gruppo ad un fatturato consolidato di 350 milioni di euro e 1.000 dipendenti diretti.
Consolidare e ancorare la presenza multinazionale al territorio obiettivo strategico della politica industriale del Veneto
Il lettore potrà gradualmente individuare, condividere e programmare con successo possibili nuovi investimenti virtuosi, in grado di assicurare una giusta remunerazione per il proprio capitale investito.
Convegno a Belluno, Mercoledì 8 maggio 2024 presso la Camera di Commercio. Ne parlano autorevoli docenti universitari e gli attori dell’economia territoriale
In occasione del 15 aprile giornata del Made in Italy invitiamo tutte le imprese di Treviso e di Belluno ad iscriversi gratuitamente a LeAziende. Sarà per noi una particolare occasione per promuovere nel mondo, in una giornata speciale, il buon fare Impresa del nostro territorio.
Continuate a seguire la rubrica che si arricchirà di nuovi interessanti testimonianze
Urso: “Settore portante dell’eccellenza del Made in Italy, interventi per renderlo competitivo”
La proroga consente alle aziende di completare le procedure con tempi più dilatati.
Al via il progetto di rilancio Nervesa, Volpago, Giavera del Montello.
La doppia transizione digitale ed ecologica asset del buon fare impresa.
Anche l’investimento ambientale consente risultati finanziari positivi a lunga scadenza
Consolidare e ancorare la presenza multinazionale al territorio obiettivo strategico della politica industriale del Veneto
Il lettore potrà gradualmente individuare, condividere e programmare con successo possibili nuovi investimenti virtuosi, in grado di assicurare una giusta remunerazione per il proprio capitale investito.
La Commissione accoglie con favore l’accordo politico raggiunto ieri notte tra il Parlamento europeo e il Consiglio sulla legge sulla ciberresilienza, proposta dalla Commissione nel settembre 2022. La legge sulla ciberresilienza è la prima normativa di questo tipo al mondo. Migliorerà il livello di sicurezza informatica dei prodotti digitali a vantaggio dei consumatori e delle imprese […]
Le domande devono pervenire - in via telematica - dal 16 Ottobre al 24 Novembre 2023
A cura dell’Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Treviso – Belluno |Dolomiti
Sostegno e competitività imprese italiane
Unisciti alla nostra Community e goditi una visibilità istituzionale! Ogni iscrizione è da sempre accolta con un caloroso Comunicato di Benvenuto!!!
Obiettivo di questa edizione del Premio è individuare e dare visibilità a iniziative e progetti innovativi di doppia transizione: digitale e “green”
Oscar Bernardi, presidente Confartigianato Imprese Marca Trevigiana: “Treviso è la seconda provincia veneta nella filiera della bicicletta, in particolare con le imprese artigiane. La filiera della bicicletta cresce e fa da volano alla promozione dei nostri prodotti artigianali»
Presentazione dei risultati della ricerca. Progetto con il sostegno e contributo della Camera di Commercio
Pozza: complimenti alle imprese vincitrici. Questo premio è per noi tutti un momento significativo per dare continuità con il ricordo alla figura di Luciano Miotto
Valorizzazione e visibilità alla Storia e alla Cultura d’Impresa e del Lavoro quali strumenti di comunicazione e reputazione aziendale, oltre che per la promozione e la valorizzazione del patrimonio storico dell’impresa con particolare attenzione al territorio in cui essa si sviluppa.
E’ stato pubblicato il Monitor dei distretti industriali del Triveneto a fine settembre 2020, curato dalla Direzione Studi e Ricerche Intesa Sanpaolo.