Bando di Concorso per la concessione di contributi alle MPMI a sostegno della doppia transizione digitale ed ecologica – Anno 2023

Le domande devono pervenire - in via telematica - dal 16 Ottobre al 24 Novembre 2023


Economia - pubblicata il 13 Ottobre 2023


https://www.trevisobellunosystem.com/wp-content/uploads/2023/10/Bando-doppia-transizione-digitale.jpg

Fonte: ufficio Punto Impresa Digitale e ufficio comunicazione Presidenza Camera di Commercio di Treviso – Belluno|Dolomiti

Presidente Pozza: La Camera di Commercio per aiutare le Micro Piccole medie Imprese nella doppia transizione, che si intende quella digitale e quella ecologica, mette in campo 800 mila euro credendo fermamente in questa necessaria transizione strutturale per rimanere competitivi sul mercato e poter guardare ad un presente agevolato dalla tecnologia, nel rispetto dell’ambiente e abbracciare le tecnologie del futuro.

Le micro imprese, sino all’impresa di medie dimensioni che producono beni e servizi, implementando processi industriali in linea con l’approccio ecologico, utilizzando tecnologie digitali, piattaforme web, intelligenza artificiale e sicurezza informatica, sono aziende che investono nel presente e proiettano lo sguardo verso il futuro.

Questo approccio, ha anche un concreto risvolto per i talenti, per rendere le nostre imprese sicuramente più attraenti per i giovani che si avvicinano al mondo del lavoro o che stanno ancora studiando, ma con l’obiettivo di lavorare in aziende all’avanguardia, indipendentemente dalle loro dimensioni. Ed è proprio questo che sollecita il bando rivolto all’acquisto di beni strumentali, all’acquisizione di servizi di consulenza in ambito di investimenti in soluzioni per la manifattura avanzata, la manifattura additiva la realtà aumentata, la simulazione, il cloud, la cybersecurity, i big data, l’intelligenza artificiale, la blockchain, le soluzioni tecnologiche.

È indispensabile l’ attenzione anche per la formazione, fondamentale per i passaggi strutturali di innovazione che portino ad un efficace cambiamento. A tutti gli imprenditori rivolgo un particolare invito che è quello di salvaguardare le proprie invenzioni, il proprio know how, il proprio contributo a quel meraviglioso brand che è il Made in Italy, seguendo le imprescindibili indicazioni della cybersecurity che anche nei nostri corsi gratuiti per le imprese, i docenti di altissimo livello ci stanno indicando.

La tecnologia è anche nella grande rete delle Camere di Commercio italiane all’estero, dove abbiamo sedi avanzatissime come lo è la Camera di Commercio Israel – Italiana. Invito pertanto ad usufruire dell’esperienza, della storia delle buone pratiche nell’ambito tecnologico delle Camere di Commercio Italiane all’estero che presiedo, per apprendere e velocizzare i processi di transizione digitale.

Mario Pozza
Presidente della Camera di Commercio di Treviso– Belluno|Dolomiti e di Assocamerestero

 

SCARICA IL BANDO

CONSULTA LE FAQ

GUARDA IL WEBINAR per conoscere le tecnologie 4.0

Presentazione e finalità:
La Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Treviso-Belluno, con lo scopo di rafforzare la diffusione della cultura e della pratica digitale, anche orientata ad approcci green oriented, nelle micro, piccole e medie imprese (MPMI) del territorio, nell’ambito dei servizi offerti dal Punto Impresa Digitale, ha indetto un Bando di Concorso per la concessione di contributi alle MPMI a sostegno della doppia transizione digitale ed ecologica – Anno 2023.

A chi è destinato:
Le agevolazioni previste dal Bando consistono in contributi a fondo perduto concessi ai sensi dei Regolamenti (UE) n. 1407/2013 e n. 1408/2013.

Vi possono partecipare le microimprese, le piccole imprese e le medie imprese (in breve MPMI) – così come definite nell’allegato I del Regolamento (CE) n. 800/2008 della Commissione del 6 agosto 2008, aventi sede legale e/o unità locali nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio di Treviso-Belluno, in regola con il pagamento del diritto annuale e con la comunicazione di inizio attività.

Quali sono le spese ammissibili:
Il Bando prevede due Misure:

  • Misura 1 – sono ammissibili spese sostenute per l’acquisto dei beni strumentali di cui agli allegati A e B della legge 11 dicembre 2016, n. 232 e s.m.i.;
  • Misura 2 
    • a) –  sono ammissibili i costi sostenuti per l’acquisizione di servizi di consulenza finalizzati all’introduzione delle tecnologie di innovazione tecnologica I4.0 esclusivamente se collegati all’acquisto dei beni strumentali di cui alla Misura 1
    • b) – sono ammissibili i costi sostenuti per l’acquisizione di servizi di consulenza e/o formazione finalizzati alla razionalizzazione dell’uso dell’energia da parte delle imprese, attraverso la realizzazione di interventi di efficienza energetica, riducendo i consumi e le emissioni di gas clima-alteranti.

Sono ammissibili gli interventi avviati dal 01.01.2023 nonché le spese sostenute fino al termine ultimo per la presentazione della domanda di contributo.

Dotazione finanziaria e misure d’intervento:
Il Bando è dotato di un fondo complessivo di € 800.000,00 e prevede l’erogazione di contributi a fondo perduto secondo i valori riportati nella seguente tabella:

Misura Investimento minimo Importo massimo del contributo
1) acquisto di beni strumentali 4.0 euro 6.000,00 euro 20.000,00
2 lett. a) acquisto di servizi di consulenza su tecnologie 4.0 euro 1.200,00 euro 4.000,00
2 lett. b) acquisto di servizi di consulenza e/o formazione in tema di transizione ecologica euro 1.200,00 euro 4.000,00
Importo massimo del contributo erogabile euro 28.000,00

 

Qual è l’intensità del contributo:
Il contributo massimo concedibile a ciascuna impresa sarà pari al 50% della spesa effettivamente ammissibile, al netto di IVA e di altre imposte e tasse.

Come ed entro quando presentare domanda:
Il Bando è a “fase unica”, ovvero le imprese dovranno presentare la domanda di erogazione del contributo ad interventi realizzati e conclusi, producendo direttamente le fatture delle spese sostenute.
Le richieste di contributo, da redigersi utilizzando l’apposita modulistica, corredate dalla documentazione specificata nel Bando, devono essere inoltrate dalle ore 09:00 del 16.10.2023 alle ore 24:00 del 24.11.2023 esclusivamente in modalità telematica con firma digitale collegandosi all’indirizzo http://webtelemaco.infocamere.it, sezione “Servizi e-gov”, all’interno delle specifico sportello on line “Contributi alle imprese”.
La procedura informatica è in particolare descritta nel manuale “Istruzioni operative per la trasmissione telematica delle domande di contributo”, consultabile dal link.
La mera trasmissione telematica può essere effettuata per il tramite di un terzo incaricato, ma tutta la documentazione deve essere firmata digitalmente dal legale rappresentante / titolare dell’impresa.

Valutazione delle domande e ammissione al contributo:
Le domande saranno esaminate dalla Camera di Commercio, eventualmente coadiuvata da esperti anche esterni, al fine di valutarne l’ammissibilità sia rispetto ai requisiti soggettivi e amministrativi previsti dal Bando, sia rispetto all’attinenza dell’intervento con le tematiche Impresa 4.0, nonché al possesso da parte dei fornitori dei requisiti previsti.

La valutazione delle domande, l’ammissione al Concorso e la contestuale erogazione del contributo avverranno in relazione al giorno di presentazione di ogni singola domanda.

La modulistica:
Scarica la modulistica da utilizzare per la domanda di partecipazione:

  1. Modulo Misura.doc
  2. Modulo Fornitori – Misura 2 lett.b).doc
  3. Modello di “Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà”
  4. Istruzioni operative per la trasmissione telematica.pdf

Bando di concorso e allegati
Consulta il Bando e gli allegati A e B (elenchi dei Beni strumentali finanziabili):

AVVISO: T2i, azienda partecipata dalla Camera di Commercio di Treviso-Belluno, in qualità di ente di ricerca e Digital Innovation Hub, eroga servizi di supporto alle aziende per la stesura del progetto da presentare con la richiesta di accesso al Bando.
Contatto mail: innovazione@t2i.it

 

Per ogni ulteriore informazione:

Segreteria Organizzativa

Camera di Commercio di Treviso-Belluno

Ufficio Punto Impresa Digitale 
tel. +39 0422 595 402
e-mail pid@tb.camcom.it

Corsi e convegni

Economia

Economic Report

Eventi

News Europa

Promo

Sport