Patrimonio Unesco da scoprire tra passeggiate e degustazioni
Fonte: Ufficio stampa Presidenza della Camera di Commercio di Treviso – Belluno | Dolomiti
Le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene sovrastano la pianura.
Le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene sovrastano la pianura.
Celebri per ospitare i vigneti da cui si produce il Prosecco di Conegliano-Valdobbiadene DOCG, patrimonio UNESCO dal 2019, si estendono da Valdobbiadene a Vittorio Veneto.
Numerosi sono i percorsi che possono essere intrapresi a piedi, a cavallo o in mountain bike, con la possibilità di noleggiare delle e-bike.
L’Anello del Prosecco Superiore comprende diversi sentieri tra colline e vigneti e borghi.
Le passeggiate possono condurre fino al Molinetto della Croda, un luogo suggestivo nella valle del Lierza, che, ricca di sentieri escursionistici, offre diverse possibilità di passeggiate fra natura inalterata e storia, fino ad arrivare anche al borgo di Refrontolo.
Incastonato in una cascata, l’antico mulino, funzionante e visitabile, che nel corso del tempo ha ispirato vari artisti, testimonia la tradizione dei mugnai ed ospita diverse mostre durante il corso dell’anno.