Assaporate le Colline di Conegliano e Valdobbiadene


http://www.trevisobellunosystem.com/tvsys/img/notizie/21_valdobbiadene.jpg

Patrimonio Unesco da scoprire tra passeggiate e degustazioni

Fonte: Ufficio stampa Presidenza della Camera di Commercio di Treviso – Belluno | Dolomiti
Le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene sovrastano la pianura.
Celebri per ospitare i vigneti da cui si produce il Prosecco di Conegliano-Valdobbiadene DOCG, patrimonio UNESCO dal 2019, si estendono da Valdobbiadene a Vittorio Veneto.
Numerosi sono i percorsi che possono essere intrapresi a piedi, a cavallo o in mountain bike, con la possibilità di noleggiare delle e-bike.
L’Anello del Prosecco Superiore comprende diversi sentieri tra colline e vigneti e borghi.
Le passeggiate possono condurre fino al Molinetto della Croda, un luogo suggestivo nella valle del Lierza, che, ricca di sentieri escursionistici, offre diverse possibilità di passeggiate fra natura inalterata e storia, fino ad arrivare anche al borgo di Refrontolo.
Incastonato in una cascata, l’antico mulino, funzionante e visitabile, che nel corso del tempo ha ispirato vari artisti, testimonia la tradizione dei mugnai ed ospita diverse mostre durante il corso dell’anno.
Colline di Conegliano e Valdobbiadene
Durante le passeggiate tra le colline del Prosecco potrete fare delle piacevoli soste per godere del panorama sui vigneti. Con l’occasione fermatevi per un’esperienza nelle cantine dove potrete fare delle degustazioni di Prosecco. Tra le molte cantine della zona possiamo citare  Col Vetoraz e  Cantina Bisol a Santo Stefano di Valdobbiadene,  PDC Cartizze tra le Colline del Cartizze,  e  Cantina Col del Lupo a San Giovanni di Valdobbiadene.
L’Osteria Senz’Oste è sicuramente una meta che non potete lasciarvi sfuggire. Assaggiate i prodotti tipici locali, dal Prosecco alla soppressa, in mezzo alla natura, in un locale in cui il servizio è lasciato alle vostre mani. Qui sarete circondati dai vigneti e godrete di un panorama eccezionale.
Le Colline di Conegliano e Valdobbiadene
Lasciatevi incantare dai sapori della cucina tradizionale presso i molti ristoranti ed agriturismi sparsi tra queste scenografiche colline, tra cui possiamo suggerirvi  Osteria DolceVista a Santo Stefano di Valdobbiadene, Trattoria Foss de Marai e  Ristorante Salis a Santo Stefano di Valdobbiadene e Ristoro Fontanazze a Guia.
Per prolungare il vostro soggiorno alla scoperta di questo Patrimonio UNESCO potrete soggiornare nelle strutture della zona, come Locanda Sandi a Valdobbiadene,  Agriturismo Casa Vettor a San Giovanni di Valdobbiadene,  Agriturismo Due Carpini a Santo Stefano,  Agriturismo La Rondine a Guia e  Agriturismo La Dolza a Follina.

Image Gallery