Kick-off meeting progetto Falegnami contemporanei: 29 febbraio ore 18.00 sede Confartigianato Imprese Marca Trevigiana

Con il contributo di EBAM e Camera di Commercio di Treviso - Belluno |Dolomiti


Eventi - pubblicata il 21 Febbraio 2024


https://www.trevisobellunosystem.com/wp-content/uploads/2024/02/20240229-falegnami-contemporanei-.jpg

Fonte: ufficio stampa Confartigianato Imprese Marca Trevigiana

Kick off meeting

29 febbraio 2024, ore 18.00

Evento in presenza e online

Confartigianato Imprese Marca Trevigiana

Piazza delle Istituzioni 34/a – Treviso

Falegnami contemporanei

Design – Sostenibilità – Comunicazione

 

Una nuova generazione di imprenditori

Design innovativo e sostenibilità rappresentano per le aziende del settore legno arredo una direttrice di sviluppo necessaria per rispondere a un consumatore sempre più attento e a un quadro normativo vincolante.

Il progetto “Falegnami contemporanei” si pone l’obiettivo di affrontare questi temi in maniera trasversale e di svilupparli promuovendo una positiva contaminazione e una fattiva collaborazione tra imprenditori, architetti e futuri designer, favorendo la creazione di una nuova generazione di professionisti del settore in grado di realizzare prodotti progettati secondo un approccio circolare che tenga conto del loro riuso e della loro rigenerazione e che sia attento all’origine dei materiali utilizzati.

PROGRAMMA

Saluti

  • Bruno Mazzariol
    Presidente Gruppo legno arredo Confartigianato Imprese Marca Trevigiana
  • Giuseppe Cangialosi
    Presidente FATV Fondazione Architettura Treviso
  • Marco Zito
    Professore associato in product design Università luav di Venezia

Presentazione del progetto

Filippo Fiori
Area economica e competitività Confartigianato Imprese Marca Trevigiana

Relazioni

Life-cycle design tra sostenibilità, adattabilità e riuso

  • Dario Scodeller
    Coordinatore Corso di laurea in Design del prodotto industriale
    Università di Ferrara
    Il saper-fare artigiano nello spirito del (nuovo) bauhaus europeo
  • Fabrizio Panozzo
    Direttore centro Aiku – Arte Impresa Cultura Università
    Ca’ Foscari di Venezia

Testimonianza

Shaping beauty sustainably

Maurizio Zordan Presidente Zordan srl

Aperitivo di networking

Evento organizzato da Confartigianato

Con il contributo di EBAM e Camera di Commercio di Treviso – Belluno |Dolomiti

In collaborazione con Università luav di Venezia

Con il patrocinio di

ORDINE ARCHITETTI PIANIFICATORI PAESAGGISTI

CONSERVATORI PROVINCIA DI TREVISO

Consulta il programma

 

FALEGNAMI CONTEMPORANEI – Design, Sostenibilità , Comunicazione
Una nuova generazione di imprenditori

29 febbraio 2024 ore 18.00 sede Confartigianato Imprese Marca Trevigiana, piazza delle Istituzioni 34/a – Treviso

Un mestiere antico che guarda decisamente al futuro. “FALEGNAMI CONTEMPORANEI” è la sfida lanciata da Confartigianato Imprese Marca Trevigiana per creare una nuova generazione di imprenditori del settore legno / arredo. Il progetto vede l’alleanza strategica di imprenditori, architetti e studenti dello IUAV, riuniti per la prima volta a parlare di design, sostenibilità e comunicazione. Sullo sfondo, la comune consapevolezza di dover rispondere a un consumatore sempre più attento e a un quadro normativo sempre più vincolante.
Un sfida che guarda alle 1.535 imprese artigiane del legno arredo con i loro 4.251 addetti, dati che collocano Treviso al primo posto tra le province venete. La parola d’ordine del futuro è contaminazione. “Falegnami contemporanei” crea, in questo senso, un ambiente collaborativo e immersivo, dove le competenze di artigiani, architetti e futuri designer si fondono per realizzare prodotti progettati secondo un approccio circolare, che tenga conto del loro riuso e della loro rigenerazione e che sia attento all’origine dei materiali utilizzati.
Molteplici sono le azioni che si susseguiranno nel corso del 2024: un matching day con i professionisti iscritti dall’Ordine degli Architetti della provincia di Treviso, un concorso di idee che si svilupperà  attraverso quattro workshop con aspiranti designer che progetteranno con e per le imprese, un evento conclusivo in cui si racconteranno le esperienze maturate in questo articolato percorso e si potranno ammirare i progetti realizzati nei laboratori dell’università.
L’evento di lancio è fissato per il 29 febbraio alle ore 18.00 presso la sede dell’Associazione (piazza delle Istituzioni 34/a – Treviso) e vedrà gli interventi di Dario Scodeller, coordinatore del Corso di Laurea in Design del prodotto industriale dell’Università di Ferrara e di Fabrizio Panozzo, direttore del centro Aiku – arte impresa cultura dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. A seguire la testimonianza di Maurizio Zordan, presidente Zordan srl.

A giugno è pianificata una giornata di incontri “one to one”: le aziende incontreranno gli architetti iscritti all’Ordine della provincia di Treviso.

Un’occasione per facilitare la conoscenza reciproca dei player di settore della nostra provincia, creare nuove opportunità di collaborazione commerciale e produttiva e sviluppare la condivisione di idee e progetti.
A settembre prenderanno il via 4 workshops con gli studenti dell’università IUAV di Venezia (design prodotto e interni), in collaborazione con alcune imprese. Progetti e realizzazioni dovranno rispondere a principi di sostenibilità sociale, economica ed ecologica e avere l’obiettivo di ridurre al minimo l’impatto ambientale.
L’ evento conclusivo, previsto per novembre, proporrà l’esposizione degli elaborati degli workshop e la restituzione dei traguardi conseguiti.

Corsi e convegni

Economia

Economic Report

Eventi

News Europa

Promo

Sport