Goffredo Parise è stato uno scrittore, giornalista, sceneggiatore, saggista e poeta italiano.
La sua Casa Museo, situata a Ponte di Piave, è parte di un’antica barchessa, che lo scrittore ha fatto restaurare arredandola con i mobili , i quadri e i libri fatti venire da Roma. “… Sono con molta soddisfazione nella nuova casa, tra due giardini, bella, ampia, la prime vera casa o meglio “home” della mia vita.”
E’ in questa casa che trascorre gli ultimi due anni della sua vita e consapevole della gravità delle proprie condizioni fisiche decide di donarla alla comunità di Ponte di Piave. Le intenzioni dello scrittore dietro questo gesto sono palesate anche in occasione della laurea ad honorem conferitagli dalla facoltà di lettere a Padova: “… Forse invece il momento è venuto che anche la mia opera di risibile scrittore venga infilata in uno scaffale, in quel millimetrato ossario che le compete.” Con queste parole quindi esprimeva la volontà di affidare la sua arte ai futuri fruitori della casa. Le ceneri dello scrittore riposano nel giardino sotto la copia di una scultura di Brancusi che egli stesso aveva indicato come stele della sua sepoltura.
Nel donare questa “Casa di Cultura” al Comune di Ponte di Piave Goffredo Parise ha stabilito che nella donazione fosse compreso anche tutto ciò che conteneva, compreso quindi l’archivio che raccoglie una parte di manoscritti e carteggi, la raccolta delle sue pubblicazioni e dei suoi articoli, una grossa raccolta di articoli su di lui pubblicati fino al 1986.
Nel corso degli anni sono poi stati raccolti altri materiali e scritte tesi di laurea sull’autore.
A fine anni ‘80 nasce l’associazione del Centro Studi Goffredo Parise che, recita lo statuto, “ha per fine la promozione di iniziative che studino, interpretino, approfondiscano l’opera di Goffredo Parise”; è costituita da scrittori e amici di Parise e negli anni realizzerà molteplici iniziative, dalla sistemazione dell’archivio a mostre e convegni sull’Autore, dalle attività con le scuole alla pubblicazione di un volume sull’archivio.
In suo onore è stato istituito il Premio Letterario Goffredo Parise, con importanti collaborazioni territoriali ed istituzionali (Leggi l’articolo sulla Premiazione 2023).
Indirizzo e contatti:
Casa di Cultura Goffredo Parise
Via Verdi 1, 31047 Ponte di Piave (Tv)
tel: +39 0422 858948 – Email: biblioteca@pontedipiave.com
Consulta gli orari di apertura.
Testo a cura della dott.ssa Cecilia Flaccavento
Stageur presso Camera di Commercio di Treviso – Belluno|Dolomiti