#turismotrevisobelluno I teatri di Feltre e Belluno

Consulta il calendario degli spettacoli e organizza una visita a teatro


Promo - pubblicata il 10 Febbraio 2020


https://www.trevisobellunosystem.com/tvsys/img/notizie/turismo_icona.jpg

Teatro de la Sena

Dopo anni di restauri (1971-2017), ora il teatro
di Feltre è visitabile e operativo!

Del XVI secolo si conserva ancora oggi l’originario loggiato palladiano, mentre la struttura su tre ordini di palchetti e le decorazioni risalgono ai lavori avviati da Gianantonio
Selva
e Tranquillo Orsi nell’Ottocento.

Nel teatro della scena, detto anche la Piccola Fenice, ha avuto inizio la carriera del celebre Carlo Goldoni che debuttò con Il buon padre e La
cantatrice.

Sito Teatro Feltre

Teatro Comunale di Belluno

L’edificio neoclassico è opera di Giuseppe Segusini, il quale sfruttò la tradizionale cinta muraria della città di Belluno (Fontico) a ridosso di Porta Dojona per costruirvi
il teatro.

L’aspetto attuale del teatro Comunale risale agli ultimi interventi di restauro, conclusi negli anni Novanta dall’architetto Sergio Rigo.

La facciata esterna mantiene inalterate le sue caratteristiche ottocentesche, mentre gli interni risalgono alla seconda Guerra Mondiale.

Sito Teatro Belluno


Segui la nostra pagina Instagram e dai un’occhiata alla nostra Gallery.

Essere iscritti alla newsletter di trevisobellunosystem ti permette di cogliere le opportunità
del territorio ed essere aggiornato su tutti gli eventi locali. Se vuoi rimanere informato iscriviti qui.

Testo a cura di Eleonora Zorzi,

Stagista presso la Camera di Commercio di Treviso – Belluno

In collaborazione con Monica Sandi,

Ufficio Cultura e Turismo, Alternanza Scuola-Lavoro territoriale Camera di Commercio di Treviso – Belluno

Corsi e convegni

Economia

Eventi

News Europa

Promo

Sport