I rifugi sono delle opportunità uniche per immergersi nella maestosa e salubre bellezza delle Dolomiti e vivere l’esperienza con tutti e 5 i sensi, facendoli comunicare tra loro.
Dal gustare i prodotti tipici preparati con i metodi e le ricette più tradizionali del territorio…all’udire i delicati suoni della montagna ed apprezzare il suono del silenzio, che nutre la serenità di spirito che si innalza dalle valli alle vette… al respirare aria pura, fresca e salutare, che rinfranca le tue energie e depura i pensieri…. al toccare con mano la quotidianità della montagna, tra escursioni, materie prime e prodotti locali… all’ammirare ad occhio nudo panorami, scorci ed orizzonti che neanche la cartolina più suggestiva e la fotocamera più sofisticata potrebbero catturare.
I rifugi, come gli individui che li custodiscono e quelli che vi alloggiano, sono diversi tra loro e rispondono alle esigenze più specifiche e soggettive, per aiutare questa comunicazione, questa sinestesia, ed immergersi appieno nell’esperienza della montagna.
I rifugi sparsi tra le Dolomiti e le valli Bellunesi offrono infatti ogni tipo di esperienza, dai vari sport di montagna come trekking, arrampicate, sci, pedalate in mountain bike, escursioni e passeggiate di vario tipo.
Quale sarà il rifugio che ti metterà in comunicazione con i tuoi sensi? Scoprilo confontandoli tra quelli presenti nella nostra Community LeAziende del territorio.
A Belluno è presente anche una sezione del Club Alpino Italiano: i rifugi alpini del CAI ( RIFUGIO TISSI, RIFUGIO BIANCHET e RIFUGIO SETTIMO ALPINI) sono strutture ricettive per il ristoro, il ricovero e il soccorso alpino, aperte al pubblico solitamente da metà giugno al 20 settembre, salvo adattamenti dei singoli gestori. Durante i periodi di chiusura, i rifugi alpini dispongono di un locale per il ricovero di fortuna, convenientemente dotato, sempre aperto e accessibile dall’esterno anche in caso di abbondanti nevicate.
Testo a cura della dott.ssa Cecilia Flaccavento
Stageur presso Camera di Commercio di Treviso – Belluno|Dolomiti
Trevisobellunosystem comunica il valore del territorio con il fascino del turismo
PER CONOSCERE L’ECONOMIA DEL TURISMO DI TREVISO E BELLUNO CONSULTA:
PER CONOSCERE L’ECONOMIA DEL TURISMO DEL VENETO CONSULTA:
PER CONOSCERE L’ECONOMIA DEL TURISMO ITALIA CONSULTA:
ENTRA E SCOPRI I DETTAGLI DI UN’ECONOMIA VINCENTE E SOSTENIBILE.
CONSULTA LA SEZIONE: