Domenica 3 agosto ore 18.00
CRISTINA FARNETTI
Dall’idea al colore: Tiziano in Francia dal Re Sole a Dumas
Magnifica Comunità di Cadore – Pieve di Cadore
Alexandre Dumas scrive all’inizio degli anni Quaranta dell’Ottocento una biografia di Tiziano. È una delle 24 che costituiscono la sezione dedicata ai pittori del XVI e XVII secolo della monumentale Galerie de Florence, una raccolta di oltre 300 incisioni di traduzione commentate dei dipinti degli Uffizi, introdotte da oltre 300 pagine di narrazione “pittoresca” di sua penna, dedicate alla storia dei Medici, della pittura e dei pittori. Dumas attinge largamente alle vite di Vasari e di Ridolfi, mentre, sorprendentemente, sembra lasciare in disparte la letteratura artistica francese che di Tiziano, tra il XVII secolo e i suoi giorni, aveva trattato, e che pure mostra per cenni, almeno in parte, di conoscere. L’incontro ne proporrà una selezione, spaziando dalle memorie di viaggiatori curieux alle riunioni dell’Académie royale de Peinture et Sculpture, dalle trattazioni più impegnate teoricamente alle raccolte di taglio più divulgativo. Con l’intento di individuare, nella ripetizione dei dati biografici ormai canonici, riflessi dei dibattiti via via in corso e incidentali giudizi personali degli autori.
Cristina Farnetti unisce alla formazione musicale (Svizzera e Olanda) gli studi classici all’università di Roma (Filosofia; Filologia, letterature e storia dell’antichità). All’attività concertistica è seguita quella di ricerca archivistica e sulle intersezioni tra musica, filosofia e arte, confluita in saggi e edizioni critiche. Di recente ha curato la riedizione integrale in 7 volumi della Galerie de Florence di Alexandre Dumas (Parigi, Éd. du Chêne), l’edizione e traduzione italiana della vita di Giorgione dello stesso Dumas e, con Matteo Melchiorre, la mostra su Il Giorgione di Dumas, a Castelfranco Veneto. Ha collaborato con Enrico Maria Dal Pozzolo nella redazione del volume Sebastiano del Piombo. Suoni e colori tra Venezia e Roma (1501-1511). Lavora nella Direzione generale Archivi del Ministero della Cultura.