IACC e Confindustria Federorafi uniscono le forze per promuovere i produttori italiani di gioielli in Nord America

Presidente della IACC Alberto Milani: Le Camere di Commercio Italiane all'Estero sono rinomate per la loro integrità e la profonda conoscenza dei Paesi in cui operano, insieme alla capacità di offrire servizi altamente personalizzati nei rispettivi mercati.


Economia - pubblicata il 24 Agosto 2021


https://www.trevisobellunosystem.com/tvsys/img/notizie/iacc.png
Fonte: Camera di Commercio Italo-Americana (IACC)
New York, NY, 23 agosto 2021 – La Camera di Commercio italo-Americana (IACC) è lieta di annunciare di aver recentemente firmato un accordo di partnership con Confindustria Federorafi, la
federazione nazionale italiana degli orafi, argentieri e produttori di gioielli, per sostenere Federorafi e le sue oltre 500 aziende associate nella loro espansione commerciale e promozione sul
mercato nordamericano
.
Attraverso questa nuova collaborazione, la IACC lavorerà per assistere i membri della vasta rete di Federorafi nel rafforzare la loro presenza sul mercato statunitense, migliorando allo stesso
tempo i risultati commerciali per i gioielli “Made in Italy” attraverso un’offerta completa di servizi innovativi, incluso il marketplace Piazza Italia. Questa piattaforma digitale
all’avanguardia vanta una serie di servizi strategici come eventi live, chat room e showroom virtuali che le aziende associate a Federorafi possono sfruttare per mostrare i loro prodotti ed
estendere il loro raggio d’azione nell’area Nafta e oltre.
Per Federorafi, avere un partner così importante sul principale mercato di esportazione della gioielleria italiana offre un vantaggio decisamente strategico nell’aiutare le aziende italiane di
gioielleria ad eseguire un approccio di successo al mercato nordamericano, soprattutto in tempi così complicati come questi, – ha osservato il Presidente di Confindustria Federorafi Claudia
Piaserico
. – Vorrei ringraziare Alberto Milani, Presidente della Camera di Commercio Italo-Americana e celebre leader nel settore della gioielleria di lusso, per la sua determinazione
e visione a lungo termine nel portare a termine questo progetto.
La nostra partnership con Federorafi rappresenta un rapporto nuovo e di ampio respiro tra aziende, territori e istituzioni – afferma il Presidente della IACC Alberto Milani. – Le
Camere di Commercio Italiane all’Estero sono rinomate per la loro integrità e la profonda conoscenza dei Paesi in cui operano, insieme alla capacità di offrire servizi altamente personalizzati nei
rispettivi mercati. Oggi, attraverso il mercato virtuale Piazza Italia, di proprietà della IACC, abbiamo creato una rete sofisticata, altamente curata e sicura, la cui innovativa funzionalità sarà
un driver cruciale per rafforzare la presenza dei gioielli italiani sul mercato globale.
Informazioni sulla Camera di Commercio Italo-Americana Fondata a New York nel 1887

La Camera di Commercio Italo-Americana è un’organizzazione privata, senza scopo di lucro, che rappresenta gli interessi delle aziende che hanno, o che sono interessate a stabilire, relazioni
commerciali e di business tra gli Stati Uniti e l’Italia. La IACC riunisce aziende – che vanno dai singoli imprenditori alle grandi corporazioni – promuovendo gli interessi dei suoi membri
attraverso i contatti e l’interazione con le agenzie governative, le associazioni commerciali e le principali organizzazioni internazionali. La Italy-America Chamber of Commerce è membro di
Assocamerestero, l’associazione mondiale delle camere binazionali italiane, ed è affiliata alla Camera di Commercio degli Stati Uniti.
Per maggiori informazioni, visita www.italchamber.org.
Riguardo Confindustria Federorafi

Confindustria Federorafi è la federazione nazionale italiana dei produttori di gioielli, che rappresenta più di 500 aziende e artigiani italiani nei settori dell’oreficeria, dell’argenteria e
della gioielleria
. Le aziende associate a Federorafi sono concentrate principalmente nei distretti produttivi di Arezzo, Vicenza, Macerata, Milano, Valenza e Napoli. Insieme, queste aziende
sono responsabili della trasformazione di oltre il 70% dell’oro, dell’argento, del platino e del palladio lavorati in Italia in gioielli in oro e argento, che vengono poi esportati in tutto il
mondo.
Infatti, circa l’85% dei gioielli d’oro prodotti in Italia è destinato all’esportazione in numerosi mercati del mondo. Federorafi è membro di Confindustria, EFJ (Federazione Europea del
Gioiello) e RJC (Responsible Jewelry Council) ed è tra i soci fondatori di Confindustria Moda (una nuova federazione che riunisce le aziende e le associazioni italiane del settore tessile, moda e
accessori, tra cui calzature, pellicce, gioielli, pelletteria e occhiali).
Federorafi è la principale associazione di categoria della gioielleria italiana – dai metalli preziosi ai gioielli incastonati e all’argenteria – con il compito di tutelare i diritti e gli
interessi dei gioiellieri italiani e di fare da tramite per le questioni commerciali di carattere generale, nazionale e internazionale.

luglio 2025

Corsi e convegni

Economia

Economic Report

Eventi

News Europa

Promo

Sport