Oltre 5mila persone per il concerto all’alba per le Colline in omaggio a Ennio morricone

Il concerto è stato Diretto dal Maestro Diego Basso con l'Orchestra Ritmico Sinfonica Italiana e il coro pop Art Voice Academy. I soci fondatori dell'Associazione per il Patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene sono: Regione del Veneto, Camera di Commercio di Treviso - Belluno|Dolomiti, Provincia di Treviso, IPA Terre Alte della Marca Trevigiana, Consorzio Tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore.


Eventi - pubblicata il 29 Luglio 2024


https://www.trevisobellunosystem.com/wp-content/uploads/2024/07/concerto-farra-di-soligo-prosecco2024.jpg

Fonte: ufficio stampa Associazione per il Patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene

Sernaglia della Battaglia (TV), 27 Luglio 2024 – Oltre 5000 persone hanno assistito questa mattina all’alba ad un concerto unico e sensazionale: le musiche di Ennio Morricone suonate dall’Orchestra Ritmico Sinfonica Italiana diretta dal maestro Diego Basso, con il coro Art Voice Academy e le meravigliose voci del tenore Alessandro Lora e della soprano Chiara Cremaschi. Per un’ora e mezza il pubblico è rimasto incantato dalla musica di Morricone, da “C’era una volta in America” a “Nuovo Cinema Paradiso“, suonata nello splendido anfiteatro dei Palù di Sernaglia della Battaglia (Treviso), un anfiteatro naturale con lo sfondo delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene Patrimonio dell’umanità.

Il concerto,  organizzato con il Comune di Sernaglia della Battaglia con il supporto dell’IPA Terre Alte della Marca Trevigiana e in collaborazione con l’Associazione per il Patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, è parte della rassegna Armonie 2024, che prosegue le attività lanciate lo scorso anno con il premio Città veneta della cultura, che il territorio delle colline del prosecco ha vinto con il progetto “Musica nel paesaggio e musica per il paesaggio”, e che da quest’anno è diventata una rassegna stabile che coniuga la cultura e con il nostro meraviglioso paesaggio.

Armonie 2024: musica e territorio tornano a fondersi sulle Colline Patrimonio dell’Umanità

luglio 2025

Corsi e convegni

Economia

Economic Report

Eventi

News Europa

Promo

Sport