Promo - pubblicata il 09 Aprile 2020
Fonte: ufficio stampa Camera di Commercio di Treviso Belluno|Dolomiti
POR FESR 2014-2020. Asse 3. Azione 3.3.4 – Sub-azione D “Promozione”.
La Regione Veneto ha approvato con DGR n. 1426 del 1 ottobre scorso il Bando finalizzato a promuovere e sostenere l’attivazione, lo sviluppo e il consolidamento di aggregazioni di PMI, quali Reti
di imprese, Associazioni temporanee di impresa (ATI), Associazioni temporanee di scopo (ATS), Consorzi per la realizzazione di interventi – gestiti unitariamente – che favoriscano l’orientamento
alla domanda e ai mercati internazionali delle imprese aderenti.
Soggetti ammessi
Sono ammesse alle agevolazioni le aggregazioni di almeno 9 micro, piccole e medie imprese che, al momento della presentazione della domanda, risultino costituite nella forma di:
Rete di imprese:
Associazione temporanee di impresa (ATI) o Associazioni temporanee di scopo (ATS)
Consorzio (e società consortili)
i cui componenti abbiano sede operativa – almeno per un terzo – nei Comuni aderenti a una delle OGD (Organizzazioni di Gestione della Destinazione) riconosciute dalla Regione Veneto. L’elenco
completo e consultabile alla pagina:
Segnaliamo in particolare per le province di Treviso e di Belluno:
OGD Città d’arte e Ville Venete: Treviso, Carbonera, Casier, Conegliano, Mareno di Piave, Maserada sul Piave, Oderzo, Ponte di Piave, Ponzano Veneto, Povegliano,
Salgareda, Santa Lucia di Piave, Spresiano, Villorba, Vittorio Veneto, Zero Branco. Dal 02/02/2016: Gorgo al Monticano, Morgano, Silea, Istrana. (Dal 10/05/2016) Altivole, Asolo, Borso del
Grappa, Cappella Maggiore, Castelcucco, Castelfranco Veneto, Cavaso del Tomba, Cimadolmo, Cison di Valmarino, Colle Umberto, Cornuda, Crespano del Grappa, Crocetta del Montello, Farra di Soligo,
Follina, Fonte, Fregona, Loria, Maser, Miane, Monfumo, Montebelluna, Moriago della Battaglia, Paderno del Grappa, Pederobba, Pieve di Soligo, Possagno, Quinto di Treviso, Refrontolo, Resana,
Revine Lago, Riese Pio X, Roncade, San Pietro di Feletto, San Zenone degli Ezzelini, Sarmede, Sernaglia della Battaglia, Trevignano, Vazzola, Valdobbiadene, Vedelago, Volpago del Montello, (dal
17/11/2016), Tarzo, (dal 31/01/2017) Cordignano, (dal 19/12/2016) Vidor, (dal 14/02/2017) San Polo di Piave, (dal 18/03/2017) Segusino, (dal 5 luglio 2017) Castello di Godego, (dal 21/05/2018)
Mussolente, (dal 27/06/2018) Ormelle.
OGD CONSORZIO DESTINATION MANAGEMENT ORGANIZATION – DMO DOLOMITI: Cortina d’Ampezzo, Feltre, Borca di Cadore, Alpago (Farra, Pieve, Puos), Tambre, Val di Zoldo
(Forno e Zoldo Alto), Livinallongo del Col di Lana, San Vito di Cadore, Rocca Pietore, Selva di Cadore; (dal 7 gennaio 2019) Ponte nelle Alpi, Chies d’Alpago, Agordo, Canale d’Agordo,
Cencenighe Agordino, Colle Santa Lucia, Gosaldo, La Valle Agordina, Rivamonte Agordino, San Tomaso Agordino, Taibon Agordino, Vallada Agordina, Voltago Agordino, Longarone, Ospitale di Cadore,
Soverzene, Zoppè di Cadore; Calalzo di Cadore, Domegge di Cadore, Lorenzago di Cadore, Lozzo di Cadore, Perarolo di Cadore, Pieve di Cadore, Vigo di Cadore; Comelico Superiore, Danta di Cadore,
San Nicolò di Comelico, San Pietro di Cadore, Santo Stefano di Cadore; Alano, Arsié, Cesiomaggiore, Fonzaso, Lamon, Pedavena, Quero-Vas, San Gregorio nelle Alpi, Santa Giustina, Seren del Grappa,
Sovramonte; Cibiana di Cadore, Valle di Cadore Vodo di Cadore; Lentiai, Limana, Mel, Sedico, Sospirolo, Trichiana
OGD RIVIERA DEL BRENTA E TERRA DEI TIEPOLO: Unione dei Comuni “Città della Riviera del Brenta” tra i Comuni di Dolo, Fiesso d’Artico, Fossò e Campagna Lupia; i
Comuni di Campolongo Maggiore, Camponogara, Martellago, Mira, Mirano, Noale, Pianiga, Salzano, Santa Maria di Sala, Scorzè, Spinea, Stra, Vigonovo, (a far data dal 04 gennaio 2019) Mogliano,
Preganziol, Zero Branco
Si rimanda all’art. 4 del bando per gli ulteriori requisiti previsti per i soggetti ammissibili.
Interventi e spese ammissibili
Sono ammissibili al sostegno gli interventi che favoriscano l’orientamento alla domanda e ai mercati internazionali dei prodotti turistici delle imprese aderenti all’aggregazione. In particolare
analisi di supporto allo sviluppo commerciale all’estero delle imprese aderenti all’aggregazione;
coordinamento e gestione del progetto, ivi comprese attività di sviluppo dei social network all’estero, sviluppo dei rapporti con i Tour Operator stranieri, sviluppo di accordi contrattuali;
attività di promozione commerciale quali la creazione e gestione di incontri fra la domanda e l’offerta, la partecipazione ad eventi promozionali e manifestazioni fieristiche, la
pianificazione di iniziative di incoming di Tour Operator e di press tour nei territori/destinazioni dove hanno sede le imprese dell’aggregazione.
Sono ammesse spese per:
acquisto di beni mobili e servizi funzionali all’adeguamento dei prodotti turistici ai mercati target cui si intende rivolgere la promozione
spese di assistenza tecnico-specialistica prestata da soggetti esterni all’aggregazione per lo sviluppo e il coordinamento operativo delle attività del progetto, ivi compresi lo sviluppo dei
rapporti con i Tour Operator stranieri, nonché la realizzazione di accordi contrattuali;
spese per la predisposizione o revisione del sito internet del progetto e per la sua pubblicizzazione
altre spese per la promozione e la commercializzazione dei prodotti turistici dell’aggregazione
spese per costituzione/aggiornamento dell’aggregazione
spese per garanzie fornite da una banca, da una società di assicurazione o da altri istituti finanziari o da Consorzi di garanzia collettiva dei fidi (Confidi)
spese di personale dipendente per la promozione
spese di consulenza propedeutiche all’attività di promo-commercializzazione
spese per la partecipazione a fiere nei “mercati obiettivo”
spese di personale dipendente per la partecipazione a partecipazione a FIERE
con le specifiche limitazioni di cui all’art. 6.
Tipo di contributo
L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto pari al 50% della spesa rendicontata ammissibile.
L’agevolazione è concessa:
nel limite massimo di euro 300.000,00 (trecentomila/00) corrispondenti a una spesa rendicontata e ammessa a contributo pari o superiore a euro 600.000,00 (seicentomila/00), IVA esclusa;
nel limite minimo di euro 50.000,00 (cinquantamila/00) corrispondenti a una spesa rendicontata e ammessa a contributo pari a euro 100.000,00 (centomila/00), IVA esclusa.
Presentazione domande
La domanda di sostegno deve essere compilata e presentata esclusivamente per via telematica, attraverso il Sistema Informativo Unificato della Programmazione Unitaria (SIU) della
Regione, la cui pagina dedicata è raggiungibile al seguente link:
http://www.regione.veneto.it/web/programmicomunitari/siu.
La domanda può essere presentata fino al 9 giugno 2020 (termine definito con DGR 366 del 24.03.2020, in relazione alle problematiche determinate dalla pandemia sull’attività del
comparto turistico)
Bando e allegati
Il Bando completo e gli allegati sono disponibili nel sito della Regione Veneto alla pagina:
https://bandi.regione.veneto.it/Public/Dettaglio?idAtto=3987&fromPage=Elenco&high=
Informazioni
Per maggiori informazioni e chiarimenti è possibile rivolgersi a
Direzione Turismo / Avepa
Tel. 049/7708711
Mail: gestione.fesr@avepa.it
_______________________
Scadenza: 09/06/2020